![]() |
Vissuti, problemi
Prendo un po' spunto da un post di Hor.
Dopo molti anni di letture sul tema, mi sembra abbastanza condivisa tra le varie correnti e scuole l'idea che determinati comportamenti (includendo in essi anche i modi con cui ci rapportiamo a noi stessi) siano strategie di fronteggiamento (coping) di vissuti ed emozioni considerati intollerabili. Insomma, ognuno cerca di cavarsela come può e riesce e, nel repertorio di strategie tra cui può scegliere, alcune comportano un prezzo in termini di sintomi (dalle voci alla depressione, dagli attacchi di panico alla timidezza). Dunque, certi modi di affrontare "la vita" sono al contempo funzionali (per alcuni versi o in alcune fasi dello sviluppo) e disfunzionali (per altri versi o in altre fasi). I rimedi a volte sono peggiori del male. Per inciso, secondo non pochi orientamenti (cognitivismo incluso) si dà "patologia" non sulla base di valutazioni oggettive, ma solo quando certi vissuti sono soggettivamente sgradevoli: a sufficienza perché la persona desideri superarli, pagando il prezzo che questi gli permettevano di evitare. Se condividete le mie considerazioni, sia sulla natura delle "patologie", sia sul modo in cui queste vengono considerate dalla comunità terapeutica (posto che, naturalmente, un consenso pienamente condiviso non c'è; e ovviamente psichiatri ortodossi esclusi); vi sorge qualche riflessione? |
Re: Vissuti, problemi
Quote:
|
Re: Vissuti, problemi
Quote:
|
Re: Vissuti, problemi
Quote:
Sono comunque cose disfunzionali. |
Quote:
|
Re: Vissuti, problemi
Per le poche cose che ho approfondito, e che mi riguardano, mi trovo d'accordo ma con un appunto: talvolta il fatto difficile da gestire non porta ad un comportamento adattativo ma ad un vero e proprio danno. Nel senso che se è vero che disturbi come il narcisismo, il disturbo dissociativo o il DOC possono essere visti come meccanismi di difesa molto grezzi che la mente di un bambino adotta per sopravvivere a cose troppo dolorose o complesse da gestire, ho il sentore che la scarsa autostima, l'ansia (nella sua sfumatura più da derivante da mancanza di autostima) o altro possano essere semplicemente dei danni, quindi non "adattativi"
|
Re: Vissuti, problemi
,
|
Re: Vissuti, problemi
Quote:
Se non lo è, ti svaluti, e in fondo è un narcisismo all'incontrario - in entrambi i casi, ti racconti di essere chi non sei. Se il narcisismo megalomane è (a suo modo) adattivo, lo è anche quello autosvalutativo. L'ansia (quando non giustificata) sembra a me un modo per fuggire da vissuti di vulnerabilità. Quali sono i fattori coinvolti? Molti. Mi sembra anch'essa avere una sua dignità. Comunque, io prendo per buono il principio che i coping "patologici" siano rimedi peggiori del male, nel lungo termine. Il punto che volevo provare a mettere a fuoco è che sono comunque pur sempre rimedi a qualcosa, cioè che hanno un senso e non sono semplicemente "difetti". Mi sembra un passaggio necessario per capirli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.