FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Come reagire in determinate situazioni? (https://fobiasociale.com/come-reagire-in-determinate-situazioni-73959/)

shalton 19-01-2021 23:08

Come reagire in determinate situazioni?
 
Sto effettuando degli studi per migliorarmi, e vorrei capire le reazioni e come porsi.
Mettiamo di essere un poliziotto e si presentano queste situazioni:
1) Persona a cui si fa per esempio un verbale perché parlando al telefono stava investendo un prdone. Questo inizia con le scenate del tipo "eh bravi. ora vi promuovono, complimenti" e istiga. Io sarei più dell'idea di restare calmo e non cadere all'istigazione, magari senza rispondergli

2) intervenite in una casa dove il marito ha picchiato la moglie ed è da allontanare di casa. Inizia a fare scenate e porsi male "è casa mia, chi siete, daremi voi i documenti" ecc è peggio cercare di tranquillizzarlo in tutti o modi o tenere i suoi toni per non farsi mettere i piedi in testa? Col rischio di gettare benzina sul fuoco.

3) in quali casi è conveniente alzare la voce?

pokorny 19-01-2021 23:18

Re: Come reagire in determinate situazioni?
 
NESSUNO MAI. E' un segnale chiarissimo che non si è sicuri di sé, la peggiore cosa che si possa fare, punto. Tanto vale dirlo chiaramente forse si fanno meno danni. Chiaramente esistono le eccezioni, ci sono persone che "sentono" solo chi strilla più di loro ma penso siano 4-5 su 100 e solo l'esperienza permette di capire quando si hanno di fronte.

eely 20-01-2021 01:20

Quote:

Originariamente inviata da shalton (Messaggio 2560197)
Sto effettuando degli studi per migliorarmi, e vorrei capire le reazioni e come porsi.
Mettiamo di essere un poliziotto e si presentano queste situazioni:
1) Persona a cui si fa per esempio un verbale perché parlando al telefono stava investendo un prdone. Questo inizia con le scenate del tipo "eh bravi. ora vi promuovono, complimenti" e istiga. Io sarei più dell'idea di restare calmo e non cadere all'istigazione, magari senza rispondergli

2) intervenite in una casa dove il marito ha picchiato la moglie ed è da allontanare di casa. Inizia a fare scenate e porsi male "è casa mia, chi siete, daremi voi i documenti" ecc è peggio cercare di tranquillizzarlo in tutti o modi o tenere i suoi toni per non farsi mettere i piedi in testa? Col rischio di gettare benzina sul fuoco.

3) in quali casi è conveniente alzare la voce?

Sei un poliziotto?

shalton 20-01-2021 01:42

Quote:

Originariamente inviata da eely (Messaggio 2560228)
Sei un poliziotto?

No. Anche perché leggendo tutte le mie discussioni sarebbe preoccupante se avessi una pistola 😂

pure_truth2 20-01-2021 02:45

Per quanto tu lo possa imparare razionalmente,poi sul momento è sempre diverso. Occorre avere un determinato carattere ed un atteggiamento assertivo di natura, per essere credibili (imho)
Hai problemi ad affrontare/gestire l'altrui rabbia?

shalton 20-01-2021 05:12

Quote:

Originariamente inviata da pure_truth2 (Messaggio 2560234)
Per quanto tu lo possa imparare razionalmente,poi sul momento è sempre diverso. Occorre avere un determinato carattere ed un atteggiamento assertivo di natura, per essere credibili (imho)
Hai problemi ad affrontare/gestire l'altrui rabbia?

Sono troppo razionale e non distinguo i casi. Tra quando devo restare calmo con una persona e quando devo alzare la voce e farmi sentire. Non ho paura della rabbia o reazione altrui

Keith 20-01-2021 08:40

Re: Come reagire in determinate situazioni?
 
Quote:

Originariamente inviata da shalton (Messaggio 2560197)
3) in quali casi è conveniente alzare la voce?

A parte il mio ex vicino di casa che è palesemente imbecille credo con nessuno. Anzi la soluzione migliore è rimanere assolutamente gelidi, però allo stesso tempo presenti e reattivi.

Trinacria 20-01-2021 10:19

Re: Come reagire in determinate situazioni?
 
Io penso che la calma sia sempre la soluzione migliore. Cominciare a sbraitare e a urlare serve solo a far scaldare gli animi ancora di più.
Poi dipende sempre dalle situazioni. Alcuni capiscono solo con le urla e il pugno duro ma in questo caso devi anche essere in grado di fronteggiare questa situazione, se no è inutile.

Texas 20-01-2021 14:50

Re: Come reagire in determinate situazioni?
 
In maniera del tutto teorica, scritto in totale tranquillità e senza lo stress delle situazioni che ovviamente rende il tutto più complesso e autentico :

1) Calma assoluta. Il tizio protesta per frustrazione e impotenza. Ignorarlo e lasciarlo sfogare finché non si supera un limite. Usare la regola del buon senso.

2) Io in questo caso userei le maniere forti. Perché uno che picchia la moglie e si preoccupa del fatto che il suo domicilio viene violato, di fatto sta pensando che la moglie è alla stregua di un oggetto di sua proprietà e che in casa sua lui ha diritto di alzare le mani,svalutando totalmente l'altra persona a un oggetto in suo possesso. Detto a freddo io non mi preoccuperei di gettare "benzina sul fuoco". Individui simili han bisogno di qualcuno che rimette il loro ego e orgoglio al loro posto. Piuttosto cercherei di rassicurare la moglie e a convincerla a sporgere denuncia, senza sentirsi in colpa o in vergogna. Altrimenti il rischio è quello di una escalation e magari di botte più pesanti in futuro.

3) Se ti riferisci ai due precedenti casi, nel secondo senza dubbio.

shalton 21-01-2021 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Texas (Messaggio 2560338)
In maniera del tutto teorica, scritto in totale tranquillità e senza lo stress delle situazioni che ovviamente rende il tutto più complesso e autentico :

1) Calma assoluta. Il tizio protesta per frustrazione e impotenza. Ignorarlo e lasciarlo sfogare finché non si supera un limite. Usare la regola del buon senso.

2) Io in questo caso userei le maniere forti. Perché uno che picchia la moglie e si preoccupa del fatto che il suo domicilio viene violato, di fatto sta pensando che la moglie è alla stregua di un oggetto di sua proprietà e che in casa sua lui ha diritto di alzare le mani,svalutando totalmente l'altra persona a un oggetto in suo possesso. Detto a freddo io non mi preoccuperei di gettare "benzina sul fuoco". Individui simili han bisogno di qualcuno che rimette il loro ego e orgoglio al loro posto. Piuttosto cercherei di rassicurare la moglie e a convincerla a sporgere denuncia, senza sentirsi in colpa o in vergogna. Altrimenti il rischio è quello di una escalation e magari di botte più pesanti in futuro.

3) Se ti riferisci ai due precedenti casi, nel secondo senza dubbio.

Sul punto 2 di regola sono d'accordo. Ma se trovi il soggetto tipo fatto o ubriaco secondo me è un rischio, soprattutto coi pochi poteri che ha la Polizia in Italia

Texas 21-01-2021 00:30

Re: Come reagire in determinate situazioni?
 
In quel caso direi che la priorità assoluta è mettere in sicurezza la moglie e quindi se la cosa migliore da fare è usare modi pacati allora si... ma in un caso del genere (moglie aggredita fisicamente e marito ubriaco o drogato) credo che l'arresto sia inevitabile. Un conto è la moglie che va in caserma a sporgere denuncia. Un altro è una chiamata di emergenza a domicilio per violenza domestica

shalton 21-01-2021 00:45

Quote:

Originariamente inviata da Texas (Messaggio 2560509)
In quel caso direi che la priorità assoluta è mettere in sicurezza la moglie e quindi se la cosa migliore da fare è usare modi pacati allora si... ma in un caso del genere (moglie aggredita fisicamente e marito ubriaco o drogato) credo che l'arresto sia inevitabile. Un conto è la moglie che va in caserma a sporgere denuncia. Un altro è una chiamata di emergenza a domicilio per violenza domestica

Mi chiedevo più che altro se è più facile convincere una persona già irritata coi toni pacati (indifferentemente poi dal procedere in sede penale) oppure con le maniere forti già in partenza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.