![]() |
Reazione in una discussione?
Per motivazioni lunghe ho avuto una discussione con una signora. La stessa era esaurita e ha iniziato a urlare a sproposito. Io sono rimasto calmo e impassibile, la fissavo in faccia e le rispondevo a frecciata tipo "ma perché mi sta dando del tu?" "Ma la sento, non c'è bisogno che alza la voce". E la cosa che notavo è che si alterava ulteriormente
Ho fatto bene oppure avrei dovuto sbottare ? |
Re: Reazione in una discussione?
Hai fatto bene, è divertente far perdere la pazienza a chi è già esaurito senza scendere al suo livello.
|
Re: Reazione in una discussione?
Quote:
Noi la figura degli strani già la facciamo spesso, non c'è bisogno di vincere la sfida con chi dà di matto. Facciamo abbastanza spesso la figura dei deboli, perché nell'immaginario collettivo introversione=debolezza; ma per ovviare non c'è mica bisogno di perdere il controllo o mettersi ad urlare, basta recitare la parte del maturo, cioè parlare e dire la propria, senza dare segni di squilibrio o inibizione. Noi abbiamo il pensiero, è la carta che dobbiamo usare contro i comunicatori. I comunicatori parlano come se respirano, noi abbiamo più filtri e più elaborazione; questi filtri sono una forza, non una debolezza, purché si mostrino. |
Credo che quel tipo di risposte siano quelle che danno più combustibile al fuoco del "matto" di turno, la difesa che tipi tranquilli tentano di mettere in atto in quel modo è più una forma di provocazione, forse neanche tanto consapevole, ma si rischia di rimanere schiacciati dagli effetti. Io non saprei come comportarmi in queste situazioni, uno può anche sbottare ma poi mantenere la discussione su quei livelli per più di qualche secondo non sarebbe sostenibile per me. Se non c'è un diritto o interesse da difendere in quel momento e ci si può distaccare la cosa più semplice che mi viene in mente è mandare a quel paese e lasciar che chi sclera continui un altro po' da solo finché si spegne.
|
Re: Reazione in una discussione?
a me da' fastidio quando mi dicono cose trasversali di questo tipo invece che in merito alla questione cosa per la quale mi sto sgolando e magari affaticando (a volte alzo la voce proprio perche' l'altro non sembra prestarmi adeguata attenzione e vorrei poterlo dire , chiarire e finire li' che per me faticoso, poi non so perche' io ho in mente quel che mi capita con una certa persona ma ogni situazione e' diversa)
|
Re: Reazione in una discussione?
Quote:
Non hai shalton fatto pero' neanche niente per realmente calmarla, anzi in fondo probabilmente eri consapevole che con le frasi che hai detto la infastidivi e irritavi. Il vero modo calmo e maturo sarebbe stato (gia' che si ha voglia e tempo di stare li') cercare di capire il motivo della sua ira (che si puo' anche avere motivazioni personali ma difficilmente non c'e' anche una piccola parte di motivazione fondata, insomma riflettere se forse anche non abbiamo piu' torto di quanto ci sembri a prima vista e vorremmo ammettere, se vista dall'esterno puo' darsi abbiamo meno evidente ragione di quanto immaginiamo) e di spiegare le tue ragioni, provare a farla calmare, ragionare. E poi, se si vede che non si riesce a fare nulla di cio' ,se si vede che non si arriva a nulla e si e' stufi, dopo aver spiegato il proprio punto di vista, semplicemente salutare e andarsene o dire che a proprio parere la discussione e' conclusa e riprendere i fatti propri. |
Quote:
|
Quote:
|
Re: Reazione in una discussione?
secondo me hai fatto bene a mantenere la calma e ad non irritarti come lei.
sicuramente chi alza la voce o si mette a sbottare per certi versi passa anche dalla parte del torto a prescindere dalla situazione, perchè il comportamento è fuori luogo.. non voglio andare OT, ma anche a me è capitato di chiedere ad una persona con le dovute maniere di mettersi la mascherina, e mi è stato risposto da questa persona che alla salute sua ci pensa lei.. (io avevo detto che la mascherina avrebbe protetto anche lei). evidentemente la gente quando glie lo si chiede pensa che stiamo dando dell'untore e si arrabbia. :interrogativo: |
Re: Reazione in una discussione?
Quote:
|
Re: Reazione in una discussione?
Aveva torto marcio. Le ho chiesto di mettere la mascherina o di staccarsi da me, molto educatamente
Per un attimo avevo pensato a una cosa del genere, poi scacciato il pensiero perche' con tutti i motivi di litigio mica ci sara' solo covid e mascherine...invece pare abbastanza di si'. Il fatto e' che una questione troppo calda. E' troppo calda per chi ha paura di prendersi il virus o attaccarlo ai cari ma anche per chi pensa che la mascherina faccia male, la vede come inutile e autoritaria, percepisce chi se la mette come...si' un pericolo anch'egli che accettando supinamente e fin imponendo a chi non (insomma facendo egli stesso da gendarme-delatore ecc.) mette a rischio le liberta' tutte e in qualche modo pure l'economia (perche' nella sua mente cotali approvano anche es. le chiusure anche se magari invece per l'altro e' anzi colpa dei nomask se poi c'e' biosgno delle chiusure) e poi l'obbligo vaccinale e quant'altro. Per chi vuole la mascherina alcuni la vedono una questione di vita o di morte, ma anche dall'altra parte cosi' (si' perche' per alcuni inizio di un regime spietato non troppo diverso da quello fascista). A me personalmente scoccia quando vedo incongruenze enormi nei superfissati con le mascherine cioe' che magari ce l'hanno con chi non fa una certa cosa e poi ad un'altra non pensano o minimizzano quando anch'essa causa rischio di trasmissione covid per loro e altri, me e miei cari compesi ...non so se capisci che intendo senza che mi addentri in specifici esempi e situazioni...ma insomma la situazione esasperata porta subito a puntare il dito contro gli altri . Magari a me sembra che tizio fa una cosa poco accorta e rispettosa che pone un certo rischio di contagio e invece Tizio rinfaccia qualcos'altro con la stessa motivazione a me. Poi l'attenzione e' tutta su quelle 2-3 cose (e soltanto quelle) su cui tanta insistenza ma in modo un po' da fissazione (es. la mascherina che sembri cambi tutto poi se uno la tiene larga ,se e' una pezza che serve a nulla non certificata ecc. quello a nessuno importa, manco se uno usa la stessa da anni rischiando di ammalarsi magari non covid pero' batteri, occuparsi un bel letto d'ospedale e anche trasmettere) (mi son trovata fin con la mascherina che cade per terra... in luogo dove camminato tanta gente come davanti a sportelli automatici per ritiro pacchi - credo di averla tolta un attimo senza pensarci per alzare testa per pacco assieme a occhiali, gli occhiali devo toglierli se no mi cadono...e mo' che si fa? non posso mica tornar senza, non sta bene, non c'e' quasi nessuno distanze medie di 20 metri almeno ma lo stesso la buona regola lo richiede, poi chi ti vede che pensa e se c'e' un vigile ... e allora a malincuore ripigliarla e ficcarmela su bocca e naso... inutile pensare a procurarmela in farmacia, ero molto piu' vicina a casa di qualunque farmacia- Gira fin un video -e non son cosi' certa che fake- con una che in mancanza di altro la usa per raccogliere e gettar via una cacca del suo cane- pare l'avessero avvisata che rischiava guai se avesse continuato a non raccoglierle- e poi dopo un attimo di esitazione se la rificca in faccia). Ho cercato di non prendere posizione ora ne' per fissati mascherine ne' per no mask anche perche' per me la verita' sta in mezzo. Ma comunque se era vicino a te e a te cio' infastidiva era tuo diritto dirlo, direi anzi ci avevi ragione, che sia scientificamente piu' o meno giustificato in ogni caso la legge prevede cio' (anche se solo un decreto legge) e per di piu' a te disturbava (cosa che gia' da sola dovrebbe bastare, se uno mi sta vicino e fuma anche se concesso e' mio diritto dirglielo e se continua imperterretito anche alterarmi, sentirmi mancato di rispetto) Ma non potevi semplicemente allontanarti tu? |
Quote:
|
Re: Reazione in una discussione?
Siamo tutti fissati con questo "farsi rispettare", ma il rispetto che cos'è? È una forma di gradimento con assenza di conseguenze concrete?
No, perché io ci penso spesso, anche riferendomi alla seduzione: viviamo come se dovessimo farci apprezzare dalla donna (o uomo) media, senza che ci interessi la donna media. |
Re: Reazione in una discussione?
Difficile da dire non sapendo nulla della discussione, però da quello che dici non sembra che hai fatto di tutto per calmare le acque.
Anche le frecciate dette con tranquillità sono una forma di aggressività, quindi diciamo che il fatto poi che si sia alterata ulteriormente non dovrebbe stupire |
Re: Reazione in una discussione?
Quote:
Cioè torto o ragione bisogna essere inappuntabili e ovviamente comportarsi correttamente. Molto spesso invece nelle diatribe vedo atteggiamenti infantili, ecco diciamo che non bisogna fare come i bambini del latte:ridacchiare: |
Re: Reazione in una discussione?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.