FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Città belle vs città brutte? (https://fobiasociale.com/citta-belle-vs-citta-brutte-73536/)

muttley 04-12-2020 01:06

Città belle vs città brutte?
 
Topic semiserio (più semi che serio) in cui si elencano, non necessariamente in ordine di preferenza, le città che si preferiscono e quelle che ci fanno più schifo. Tutto rigorosamente e insindacabilmente soggettivo. Inizio io.

Città belle:

Londra: perché Londra? A Londra c'é tutto, ça va sans dire, ci ho lasciato il corazon...e allora che te ne sei tornato a fare, direte voi? Bella domanda, forse perché amare è soffrire, ed io non volevo più soffrire.

San Pietroburgo: bella e di classe, molto europea, con periferie inguardabili ma ben bilanciate da un nucleo storico di gran classe appunto. La fauna femminile è ovviamente di prima scelta.

Vienna: anch'essa bella e di gran classe, ma dovrei rivederla e riviverla meglio.

Madrid: un po' come Londra, c'é tutto quello che puoi chiedere. Forse un po' meno per il lavoro.

Porto: molto sottovalutata, merita però per l'impatto visivo che riesce a creare. Fatevi un giro sul lungo Douro (si lo so, fa ridere) per capire. Il top per il cibo.

Bordeaux: anche qui il top sulla gastronomia. Molto bello il centro, un po' meno le periferie.

Città brutte:

Parigi: un tempo la amavo, adesso la odio. Per colpa dei parigini, tutti odiano i francesi pensando che Parigi = Francia e invece non è vero. Città sopravvalutata (mai sentito parlare di sindrome di Parigi?), molto sporca (è detta infatti anche la ville poubelle, la città pattumiera), la metropolitana è capillare ma non si presenta un granché. Di storico non c'é tutto sto granché e a quanto mi dicono è molto difficile conoscere gente, a differenza di Londra.

Torino: ancora non hanno messo la raccolta porta a porta e lasciano ancora in giro gli orribili secchioni della mondezzai, ma quando si decideranno?

Lisbona: sopravvalutata, non c'é molto di storico, sarà pur vero che se l'é mangiato tutto il terremoto del 1755, ma è una città che non mi ha lasciato granché. Ricorda un po' Genova, ma solo per il degrado, per il resto non ha lo stesso patrimonio storico, anche se resta discreta per la vita notturna.

Mosca: a differenza di San Pietroburgo, non sembra proprio di stare in Europa. Hanno in comune i palazzoni orrendi delle periferie frutto dell'edilizia dell'Impero del male sovietico, ma non ha la stessa atmosfera. La piazza rossa è una delusione, rimane una città in cui è necessario viverci per apprezzarla perché per i turisti non offre molto.

Copenaghen: niente di che, ordinata e tutto il resto, che si altro si può dirne...sciatterella, senza niente di storico, forse la vita notturna ma quando ci andai mi trovai in mezzo ad una disavventura incresciosa. Resta sempre buona per chi fosse interessato alla fauna femminile (su quella maschile non mi pronuncio).

muttley 04-12-2020 01:13

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2543285)
Città brutte: quelle italiane (eccetto toscana), sudamericane, ex unione sovietica
Città belle: quelle inglesi, irlandesi, scozzesi, olandesi, norvegesi, svizzere, austriache etc..

Sei troppo esterofilo per essere un sovranista.

Darby Crash 04-12-2020 01:17

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2543283)
Topic semiserio (più semi che serio) in cui si elencano, non necessariamente in ordine di preferenza, le città che si preferiscono e quelle che ci fanno più schifo. Tutto rigorosamente e insindacabilmente soggettivo. Inizio io.

Città belle:

Londra: perché Londra? A Londra c'é tutto, ça va sans dire, ci ho lasciato il corazon...e allora che te ne sei tornato a fare, direte voi? Bella domanda, forse perché amare è soffrire, ed io non volevo più soffrire.

San Pietroburgo: bella e di classe, molto europea, con periferie inguardabili ma ben bilanciate da un nucleo storico di gran classe appunto. La fauna femminile è ovviamente di prima scelta.

Vienna: anch'essa bella e di gran classe, ma dovrei rivederla e riviverla meglio.

Madrid: un po' come Londra, c'é tutto quello che puoi chiedere. Forse un po' meno per il lavoro.

Porto: molto sottovalutata, merita però per l'impatto visivo che riesce a creare. Fatevi un giro sul lungo Douro (si lo so, fa ridere) per capire. Il top per il cibo.

Bordeaux: anche qui il top sulla gastronomia. Molto bello il centro, un po' meno le periferie.

Città brutte:

Parigi: un tempo la amavo, adesso la odio. Per colpa dei parigini, tutti odiano i francesi pensando che Parigi = Francia e invece non è vero. Città sopravvalutata (mai sentito parlare di sindrome di Parigi?), molto sporca (è detta infatti anche la ville poubelle, la città pattumiera), la metropolitana è capillare ma non si presenta un granché. Di storico non c'é tutto sto granché e a quanto mi dicono è molto difficile conoscere gente, a differenza di Londra.

Torino: ancora non hanno messo la raccolta porta a porta e lasciano ancora in giro gli orribili secchioni della mondezzai, ma quando si decideranno?

Lisbona: sopravvalutata, non c'é molto di storico, sarà pur vero che se l'é mangiato tutto il terremoto del 1755, ma è una città che non mi ha lasciato granché. Ricorda un po' Genova, ma solo per il degrado, per il resto non ha lo stesso patrimonio storico, anche se resta discreta per la vita notturna.

Mosca: a differenza di San Pietroburgo, non sembra proprio di stare in Europa. Hanno in comune i palazzoni orrendi delle periferie frutto dell'edilizia dell'Impero del male sovietico, ma non ha la stessa atmosfera. La piazza rossa è una delusione, rimane una città in cui è necessario viverci per apprezzarla perché per i turisti non offre molto.

Copenaghen: niente di che, ordinata e tutto il resto, che si altro si può dirne...sciatterella, senza niente di storico, forse la vita notturna ma quando ci andai mi trovai in mezzo ad una disavventura incresciosa. Resta sempre buona per chi fosse interessato alla fauna femminile (su quella maschile non mi pronuncio).

che sogno aver visto così tante città

...

Veramente belle: Venezia, Firenze

Veramente brutte: nessuna

Silent Bob 04-12-2020 07:07

Re: Città belle vs città brutte?
 
La mia città preferita è Paperopoli

claire 04-12-2020 07:44

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da Silent Bob (Messaggio 2543308)
La mia città preferita è Paperopoli

Anche la mia!

Paperopoli Springfield e Napoli sono i miei luoghi dell'anima.

muttley 04-12-2020 09:50

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 2543297)
Pper il resto confermo che i francesi ti stanno sul cazzo a pelle.

Veramente io l'ho detto solo dei parigini.

alien boy 04-12-2020 10:45

Ho viaggiato troppo poco all'estero per poter fare un confronto tra le città. Vorrei andare in Irlanda, Norvegia, Finlandia, Francia settentrionale (Normandia). Poi magari in qualche zona del Mediterraneo tra Europa e Asia. Spero di poterci andare in futuro così potrò dare qualche giudizio anch'io. Potrei dire qualcosa sulle città italiane dove sono stato ma non lo faccio per "privacy".

Delta80 04-12-2020 11:08

Belle Verona Venezia Roma Siviglia Vienna , non mi sono piaciute Milano Torino Monaco Bruxelles, ovviamente ho visitato poche città ed alcune non mi sono sembrate ne belle e ne brutte

Palmiro 04-12-2020 11:55

Re: Città belle vs città brutte?
 
Torino brutta? A me non è sembrata, quelle piazze larghissime, i vialoni alberati e i palazzi storici sono tutto meno che brutti dai . E poi si vedono le Alpi :riverenza:

Milano boh si forse un po' anonima ma almeno ha un'aria vagamente moderna che non mi dispiace

Roma vista 3 giorni 15 anni fa e non me la ricordo più, Napoli, Palermo mai stato e non posso giudicare dalle foto su internet

Venezia idem mai stato ma dire che è brutta solo per "l'acqua sporca " :pensando:

Genova non posso che difenderla, mi spiace , non è giusto citarla tra le città brutte

Delta80 04-12-2020 12:00

Genova credo sia carina come città ma purtroppo non sono mai stato , spero un giorno di andarci visto che in treno farei anche veloce penso

Palmiro 04-12-2020 12:59

Re: Città belle vs città brutte?
 
Io penso che la bellezza di Genova non sia solo nei vicoli del centro storico, le chiesette medioevali, le scalinate, o i Palazzi cinquecenteschi, ma anche perché è forse l'unica grande città italiana ad avere nel suo territorio anche zone di montagna a strapiombo sul mare fino a quasi 1200 m di altezza(altitudine massima del territorio comunale 1183 m) con paesaggi da vallata alpina a pochissimi km dal mare, come la Valle di Acquasanta (dove ci sono le terme e un maestoso santuario) e Punta Martin per citarne alcuni . Fai 10-15 km dalla città e ti ritrovi immerso in boschi, pascoli e paesaggi di aperta campagna se non di montagna. Quali altre città italiane hanno questo grande privilegio? Nessuna

https://youtu.be/j4XRPsxf92M

Winston_Smith 04-12-2020 13:05

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2543283)
Topic semiserio (più semi che serio) in cui si elencano, non necessariamente in ordine di preferenza, le città che si preferiscono e quelle che ci fanno più schifo. Tutto rigorosamente e insindacabilmente soggettivo. Inizio io.

Città belle:

Londra: perché Londra? A Londra c'é tutto, ça va sans dire, ci ho lasciato il corazon...e allora che te ne sei tornato a fare, direte voi? Bella domanda, forse perché amare è soffrire, ed io non volevo più soffrire.

San Pietroburgo: bella e di classe, molto europea, con periferie inguardabili ma ben bilanciate da un nucleo storico di gran classe appunto. La fauna femminile è ovviamente di prima scelta.

Vienna: anch'essa bella e di gran classe, ma dovrei rivederla e riviverla meglio.

Madrid: un po' come Londra, c'é tutto quello che puoi chiedere. Forse un po' meno per il lavoro.

Porto: molto sottovalutata, merita però per l'impatto visivo che riesce a creare. Fatevi un giro sul lungo Douro (si lo so, fa ridere) per capire. Il top per il cibo.

Bordeaux: anche qui il top sulla gastronomia. Molto bello il centro, un po' meno le periferie.

Città brutte:

Parigi: un tempo la amavo, adesso la odio. Per colpa dei parigini, tutti odiano i francesi pensando che Parigi = Francia e invece non è vero. Città sopravvalutata (mai sentito parlare di sindrome di Parigi?), molto sporca (è detta infatti anche la ville poubelle, la città pattumiera), la metropolitana è capillare ma non si presenta un granché. Di storico non c'é tutto sto granché e a quanto mi dicono è molto difficile conoscere gente, a differenza di Londra.

Torino: ancora non hanno messo la raccolta porta a porta e lasciano ancora in giro gli orribili secchioni della mondezzai, ma quando si decideranno?

Lisbona: sopravvalutata, non c'é molto di storico, sarà pur vero che se l'é mangiato tutto il terremoto del 1755, ma è una città che non mi ha lasciato granché. Ricorda un po' Genova, ma solo per il degrado, per il resto non ha lo stesso patrimonio storico, anche se resta discreta per la vita notturna.

Mosca: a differenza di San Pietroburgo, non sembra proprio di stare in Europa. Hanno in comune i palazzoni orrendi delle periferie frutto dell'edilizia dell'Impero del male sovietico, ma non ha la stessa atmosfera. La piazza rossa è una delusione, rimane una città in cui è necessario viverci per apprezzarla perché per i turisti non offre molto.

Copenaghen: niente di che, ordinata e tutto il resto, che si altro si può dirne...sciatterella, senza niente di storico, forse la vita notturna ma quando ci andai mi trovai in mezzo ad una disavventura incresciosa. Resta sempre buona per chi fosse interessato alla fauna femminile (su quella maschile non mi pronuncio).

Visitate solo Parigi e Torino della lista citata (muttley traveller privilegggiatone), non concordo col giudizio negativo (e neanche su Genova).
Che a Parigi non ci sia un granché di storico da visitare mi pare una boutade, mi ci sarebbero volute settimane di tempo per vedere tutto quello che avevo in mente, mi sarei fatto un percorso storico coi controfiocchi se avessi potuto (però ho visto la tomba di Napoleone, per la serie cose che non hanno prezzo). Conoscere nuova gente è un problema al di fuori della mia portata :sisi:, quindi conta zero nel mio parametro di giudizio.

XL 04-12-2020 13:42

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da Palmiro (Messaggio 2543366)
Io penso che la bellezza di Genova non sia solo nei vicoli del centro storico, le chiesette medioevali, le scalinate, o i Palazzi cinquecenteschi, ma anche perché è forse l'unica grande città italiana ad avere nel suo territorio anche zone di montagna a strapiombo sul mare fino a quasi 1200 m di altezza(altitudine massima del territorio comunale 1183 m) con paesaggi da vallata alpina a pochissimi km dal mare, come la Valle di Acquasanta (dove ci sono le terme e un maestoso santuario) e Punta Martin per citarne alcuni . Fai 10-15 km dalla città e ti ritrovi immerso in boschi, pascoli e paesaggi di aperta campagna se non di montagna. Quali altre città italiane hanno questo grande privilegio? Nessuna

https://youtu.be/j4XRPsxf92M

Concordo in pieno, io ci sono stato una sola sera. Entrare in città attrraverso questi viadotti sospesi e vedere queste case popolari abbarbicate a scala sulle montagne mi ha emozionato, sembra una città impossibile, e invece esiste davvero.

Teach83 04-12-2020 14:19

Praga me la ricordo una bella città ( anche se i ricordi sono sbiaditi dopo 16 anni e passa ), poi la birra costava poco nonostante il passaggio all'euro fosse avvenuto da poco ( primi anni 2000)
Di Parigi ricordo le persone che ti guardavano male se gli parlavi in inglese, e la fila chilometrica per entrare al Louvre (stupendo).
L'Italia va valutata anche analizzando i piccoli borghi, che sono l'essenza del nostro paese..

Wrong 04-12-2020 14:25

Re: Città belle vs città brutte?
 
Mi dissocio da queste solite frasi fatte su Parigi e i parigini :male: Parigi è semplicemente stupenda, ci sono stata un sacco di volte (ho perso il conto) e, a parte 2 episodi poco piacevoli, ho solo ottimi ricordi. Anche sta solfa sui parigini... io li ho trovati sempre gentili, dalla signora tutta vestita Chanel al semplice passeggero del metrò. Forse dipende anche da come ci poniamo noi, Muttley docet.

claire 04-12-2020 14:30

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da Teach83 (Messaggio 2543381)
Praga me la ricordo una bella città ( anche se i ricordi sono sbiaditi dopo 16 anni e passa ), poi la birra costava poco nonostante il passaggio all'euro fosse avvenuto da poco ( primi anni 2000)
Di Parigi ricordo le persone che ti guardavano male se gli parlavi in inglese, e la fila chilometrica per entrare al Louvre (stupendo).
L'Italia va valutata anche analizzando i piccoli borghi, che sono l'essenza del nostro paese..

Vero.

Poi secondo me chi nasce in paese sviluppa più senso identitario rispetto ai "luoghi del cuore" che possono essere oggettivamente brutti piccoli angusti e desolati, ma soggettivamente (visto che il topic vuole la soggettività) saranno vissuti come "il posto più bello del mondo".
Chi vive in grandi città, parla in italiano, non ha grandi rapporti di vicinato, non si identifica tanto col proprio quartiere.

Ovviamente è una grande generalizzazione che mi nasce dal confronto fra me paesana, e alcuni conoscenti cittadini.
Nemmeno io comunque sto pienamente dentro a questa generalizzazione, quindi non mi si risponda che generalizzo le cose mie.:moltoarrabbiato:

claire 04-12-2020 14:32

Re: Città belle vs città brutte?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 2543382)
Mi dissocio da queste solite frasi fatte su Parigi e i parigini :male: Parigi è semplicemente stupenda, ci sono stata un sacco di volte (ho perso il conto) e, a parte 2 episodi poco piacevoli, ho solo ottimi ricordi. Anche sta solfa sui parigini... io li ho trovati sempre gentili, dalla signora tutta vestita Chanel al semplice passeggero del metrò. Forse dipende anche da come ci poniamo noi, Muttley docet.

Parigi è il mio sogno da quando ero alle medie, resterà tale mi sa, l'avrò idealizzata comunque non credo sia così merdosa come dicono :D, poi dipende da cosa si cerca.

Masterplan92 04-12-2020 15:01

Re: Città belle vs città brutte?
 
Ammazza ma quanto cazzo viaggiate..Parigi è bellissima secondo me,mi sono fatto un giro sulla Senna di notte con la pioggia ed è bellissimo..e anche Vienna,Barcellona invece non mi è piaciuta..sembra una grande Rimini/Riccioni invece Madrid è bella..Roma però resta la più bella
Londra invece non mi ha mai attirato..mi sembra troppo fredda..

alien boy 04-12-2020 15:34

Io sono stato solo in 2 Paesi stranieri (3 se includiamo quello dove sono sceso un attimo, mi hanno derubato, sono ripartito), tra cui la Francia. Non riesco a esprimere un'opinione sui Francesi perché siamo rimasti molto distaccati, specialmente per via del mio carattere. È vero che ci tengono molto alla loro lingua (che per me è la più bella del mondo) e possono romperti le scatole se non la parli correttamente, come nel mio caso (anzi non so quasi proprio parlarla). Una volta entrai in una libreria proprio in cerca di un vocabolario francese e quando chiesi alla commessa se conosceva l'inglese lei rimase sconvolta. A parte questo non ricordo episodi particolarmente spiacevoli nell'avere a che fare con loro, anche se danno l'impressione di voler starti un po' a distanza, ma in un modo che trovo relativamente comprensibile anche perché in questo senso sono un po' francese anche io. Le francesi comunque le preferisco rispetto ai loro corrispettivi maschi, le ho trovate abbastanza gentili (preciso che non ci ho combinato niente, come al solito). C'era anche una signora âgé che era alquanto affettuosa con me, in modo strano. Anche se poi questa era di origini italiane

P.s. ho scritto corrispettivi ma non è corretto mi sa, intendevo connazionali

Inosservato 04-12-2020 15:34

Re: Città belle vs città brutte?
 
le città elencate le ho viste tutte tranne bordeaux e copenaghen

il mio giudizio è turistico
vivere in una città ovviamente è diverso piuttosto che visitarla

io metterei lisbona tra le belle e madrid non tra le brutte ma tra le neutre diciamo, secondo me è una milano che non ce l'ha fatta

mosca ok non è bella oggettivamente, ma turisticamente parlando è interessante, i palazzoni in stile sovietico che cita Muttley fanno effetto comunque, ti portano in una dimensione non abituale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.