![]() |
Psicologo
A che età vi siete rivolti allo psicologo di vostra iniziativa?
|
Re: Psicologo
23 anni
|
Re: Psicologo
Io ancora mai, ma penso che succederà di questo passo molto presto.
|
Se la situazione non cambia penso che l’anno prossimo vado.
|
Re: Psicologo
22 anni
|
Re: Psicologo
mai perché i miei genitori mi butterebbero fuori di casa.
|
Re: Psicologo
Quote:
|
Re: Psicologo
Quando mi sono iscritto qui, 22 anni. Tardi, tardissimo. Se avessi fatto la stessa cosa a 17/18 sarebbero cambiate molte più cose.
|
Quote:
|
Re: Psicologo
19, la prima volta
|
A 30 perché fui ricoverato , ma avrei dovuto farlo prima , da piccolo però venni credo seguito dopo la morte dei miei genitori ma non ricordo bene da che figura professionale
|
Re: Psicologo
Quote:
|
Re: Psicologo
Quote:
|
Re: Psicologo
Quote:
In un senso lato non è mai troppo tardi, nemmeno a 40, che si può sempre migliorare molto, però dal mio punto di vista a 22 ho tardato un po'. Ma non mi torturo perché non è che potevo prendere consapevolezza del problema prima. L'ho fatto a 22 anni e va bene così. |
Re: Psicologo
Io ho fatto vari tentativi, la prima volta è stato verso i 16 anni. Di recente ho ripreso, a 25 anni, e finalmente mi trovo bene per la prima volta con un terapeuta, e ho anche fatto dei progressi.
|
Quote:
|
Re: Psicologo
15/16...e non è stato sufficiente.
Avrei dovuto iniziare da quando avevo 8 anni. |
Re: Psicologo
Credo di fare prima a darti i numeri per le estrazioni del Superenalotto, relativa all'età.
Allora sei pronto? 15-16-18-20-22-24 :sarcastico: A parte gli scherzi; ho avuto varie esperienze con vari Psicologi, soprattutto in piena adolescenza per via del bullismo. Poi ho continuato, ma senza alcuna terapia specifica. Il risultato è che loro si sono resi utili come mezzo per sfogarmi, dei miei pensieri negativi e niente altro. Non saprei se consigliarti o meno; se proprio ne sentissi il bisogno, è giusto che tu faccia un tentativo, anche se a me non ha risolto niente. Invece a 22 anni sono andato da una Psicoterapeuta per via di alcuni incubi ricorrenti che facevo in un periodo in cui avevo pensieri realmente negativi; mi ha aiutato a ricordare che la scena dell'incubo, si trattava in realtà di una mia esperienza relativa alla morte, alla tenera età di 4 anni. In parole povere, avevo visto sbadatamente una scena di morte in diretta in televisione, durante un evento sportivo. Ricollegando il tutto, sono riuscito a venirne a capo e a risolvere.:bene: |
Re: Psicologo
Non era psicologo ma psichiatra psicoterapeuta.
A 33 anni, ci andai 6 o 7 volte, feci anche dei test di personalità, na cosa tipo 1700 domande che rottura di maroni. Poi non ci potevo andare piu perche dovevo partire al lavoro e anche perchè mica era gratis :sisi: Gli chiesi in ultima seduta. allora dottò che ho, è grave? Era un bravo dottore, alla mano, scherzavamo. Se nn fosse che per parlarci di nuovo lo dovrei pagare e poi per cosa? per stare seduto in una stanza dove l'unica cosa buona è la poltrona (e magari mo l'ha pure cambiata), anche no, ma volentieri gli avrei offerto una cena in un buon ristorante, almeno cazzo se beve e se magna, e si chiacchiera, di cose soft però, cazzate. |
Quote:
Anche io più o meno ho vissuto questa situazione in casa. Solo un paio di anni fa ho dovuto fare i salti mortali per convincere la mia famiglia che avevo bisogno di fare psicoterapia almeno, sembra che stanno iniziando ad accettare questa cosa anche se non del tutto però. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.