![]() |
Il club del film - E Johnny prese il fucile (1971) - Commenti
Finito ora, film molto angosciante, un po' troppo "a tesi" forse, però mi è piaciuto molto. Magari scrivo altro poi dopo.
Chi altri l'ha visto? Se qualcuno fosse interessato a vederlo scaricandolo ma non sa dove cercarlo, io l'ho trovato sul sito hd4me. Ho visto che su Infinity c'è anche il docufilm del 2015 su Dalton Trumbo, con Bryan Cranston protagonista, poi magari mi vedo anche quello, ché mi interessa. :pensando: |
Re: Il club del film - E Johnny prese il fucile (1971) - Commenti
Film meraviglioso, visto su Fuori Orario in qualche ora sperduta della notte secoli fa, in un'altra vita. Ma ora come ora non lo rivedrei. È a dir poco straziante. (al massimo posso guardare il video dei Metallica)
|
Re: Il club del film - E Johnny prese il fucile (1971) - Commenti
Finito adesso.
L'avevo visto 8-10 anni fa, praticamente ricordavo solo la parte dell'infermiera che gli scriveva sul petto. Comunque non mi viene da definirlo un film angosciante; la situazione sicuramente lo è, ma il tono di voce pacato, un po' teatrale, del protagonista, non mi trasmette nulla. Non ho sentito l'impeto e la violenza per il suo dolore, avrei voluto sentire questo. Invece sembra ci sia pace nella sua voce, che è comprensibile all'inizio perché regna l'incertezza nel suo onirico, ma dopo, quando capisce come stanno le cose, o anche dopo che prova a comunicare, mi è sembrato poco espressivo. Visto in lingua originale, eh, ma boh. |
Re: Il club del film - E Johnny prese il fucile (1971) - Commenti
Sì, infatti. Sicuramente sarà stata una scelta stilistica, magari perché si va dall'onirico alla sedazione, ma anche quando si agitava non percepivo quella stessa agitazione nelle sue parole. Per me avrebbe fatto la differenza.
|
Re: Il club del film - E Johnny prese il fucile (1971) - Commenti
La teatralità è una chiara scelta stilistica, ma personalmente non l'ho trovata un limite, mi sembra renda tutto ancora più astratto e angosciante. Poi non so, ovviamente io l'ho visto doppiato, al limite se mi vien voglia lo rivedo poi in originale. :ridacchiare:
|
Re: Il club del film - E Johnny prese il fucile (1971) - Commenti
Penso che avesse intuito che il tipo sognava e quando ha visto che aveva un'erezione, si è data da fare fino a farlo "schizzare" dall'acqua. :D Avevo letto che per molte scene il regista ha consultato Buñuel, e penso che qui sia evidente la sua influenza.
L'amore dell'infermiera me lo spiegavo come se avesse perso anche lei qualcuno di importante, magari in guerra. Una cosa che invece mi ha stranito è stato il suo desiderio di essere esposto come fenomeno da baraccone. |
Re: Il club del film - E Johnny prese il fucile (1971) - Commenti
A me non ha stranito perché sono abbastanza palesi le origini di film a tesi. :ridacchiare:
Però non ha molto senso, sì. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.