![]() |
Sertralina e fobia sociale
Salve a tutti! La mia psichiatra questa mattina mi ha prescritto la Sertralina.Qualcuno di voi l'ha mai provata? Funziona? Grazie
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Ciao, io l'ho provata per tanto tempo a me aiutava .
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Sono stato un paio d'anni in terapia con la sertralina ma non ho avuto benefici.
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Il primo anno è andata bene..poi male...
|
Re: Sertralina e fobia sociale
L ho presa per quattro anni e sto staccando in questi giorni.
A me ha aiutato moltissimo specialmente dal punto di vista di stabilizzazione dell' umore evitando che si cadesse in stati di pensiero particolarmente negativi. Che questo abbia portato ad un maggiore evitamento di contesti sociali è un altro discorso però :mrgreen: |
Re: Sertralina e fobia sociale
Quote:
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Mi è stata di grande aiuto contro la depressione e il rimuginio costante, in più non mi dava effetti collaterali (solo i primi due-tre giorni una specie di giramento di testa). Gli effetti poi variano da persona a persona.
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Quote:
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Se mi ricordo bene il medico mi aveva detto che agiva sia sulla depressione che sull’ansia in generale... ansia sociale o evitamento nello specifico non lo so :pensando: La mia è esperienza personale (meglio confrontarsi con chi di dovere :))
|
Re: Sertralina e fobia sociale
E' parecchio efficace sul rimuginio, pensieri ossessivi e sull'angoscia. Come antidepressivo l'effetto è moderato, come tutti gli altri.
|
Anche io la trovo molto efficace sul rimuginio (come lo è stata anche la duloxetina nella mia esperienza)
La sto prendendo da qualche mese... A me però sembra di avere dei problemi di memoria, ho anche pensato che sia efficace sul rimuginio proprio perché ha un effetto di qualche tipo sulla memoria ma onestamente non saprei... |
In che senso come uno zombie Keith?
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Quote:
|
Re: Sertralina e fobia sociale
La sertralina e' l'ssri per me piu' sopravvalutato. I dottori, una volta fatta diagnosi di disturbo depressivo unipolare o malattie d'ansia in cronico, vanno sul sicuro: sertralina o escitalopram.
Qualche dottore, devo dire anche piu' informato, ma forse in modo sbagliato - sceglie a quel punto tra: 1)dosaggio massimale di sertralina, che e' raccomandato a 200, ma ho visto studi fino a 400 (viene usata in questo senso per umore - vedi rilascio di dopamina a questi dosaggi, rilasacio assolutamente non rimarcabile in ogni caso, e per doc). 2)Se invece non ho una depressione grave unipolare o un doc grave, do escitalopram 10, max 15, forse 20. Non di piu, perche e' venuto fuori da qualche anno - vero - che escitalopram e citalopram tendono ad alzare il Qt. C'e' un grosso pero'. Se uno sta bene col cuore, e tiene queste medicine a dosaggi anche superiori a quelli terapeutici (ho letto di studi con escitalopram a 40, citalopram a 80) non vi sono problemi. In piu', per gli anziani viene preferita la sertralina, proprio per la sua capacita' - blanda, ripeto - di alzare la dopamina, e dunque migliorare maggiormente umore, reattivita', capacita' cognitive. Chiaro e tondo. Parlando per grandi numeri - perche' poi ognuno fa statistica, dunque ha reazioni piu o meno diverse - gli ssri migliori, in termini di efficacia/effetti collaterali sono l'escitalopram, perche' ha una ottima capacita' di occupare il sert, e agisce in modo selettivo - e il vilazodone - non disponibile, non si sa perche', in italia. Si stima che il vilazodone sia 30 volte piu potente circa della fluoxetina sul sert. Per me comunque selettivita' serotoninica non vuol dire efficacia, in termini assoluti. Vi spieghiero' perche'. Ssri piu efficace in assoluto, senza badare ad effetti collaterali? Paroxetina. Se poi allunghiamo la questione e parliamo di sri, qui non ci sono dubbi su quale sia il migliore in assoluto (ma di gran lunga). Se poi allunghiamo la questione e ci chiediamo, quali sono i migliori antidepressivi, per depressione e malattie di ansia? anche qui non ci sono dubbi (e anche qui di gran lunga). Solitamente una fobia sociale si affronta con il farmaco piu' potente sul sert (grande effetto disinibinete) piu la benzo piu' ansiolitica: alprazolam. Ovvio che ogni sri giova su fobia sociale, ma ce ne sono alcuni di piu efficaci. |
Re: Sertralina e fobia sociale
L'ho provata per poco più di un anno, non ho riscontrato particolari miglioramenti. Mi dava anche bruciore di stomaco.
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Sertralina buona per l'ansia in generale per me, ma l'effetto sulla mia depressione è stato lieve (50mg), ho avuto maggiori benefici col bupropione (150mg) sia sulla depressione che anche per l'ansia sociale nei posti pubblici, sono meno tirato e agitato.
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Si, infatti, vedete, alla fine ogni SSRI porta dei vantaggi a molti, e sono comunque molecole efficaci in tante situazioni. Ma rispetto a quanto viene considerata e usata la sertralina, non e' poi questa manna dal cielo. Ci sono farmaci in potenza molto piu' efficaci di questa. Il bupropione e' usatissimo fuori d'Italia, in alcuni paesi, e ad alcuni puo' far bene. Ma in base al profilo recettoriale, per me puo' dare solo un po' di spinta adrenergica, il lavoro sulla dopamina e' irrelevante nella pratica clinica.
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Poi di parla molti di una crescita libidica con il buproprione, ma sembra piu' riguardare le donne e non l'uomo.
|
Re: Sertralina e fobia sociale
Parlando di bupropione, c'e' un nuovo farmaco in commercio negli States che lo contiene:
https://www.auvelity.com/?gclid=a651...%20-%20Placebo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.