![]() |
Il secchione della classe
Come da titolo, rivolto a maschi e femmine, chi lo è stato nell'arco della sua vita scolastica
|
Re: Il secchione della classe
"Secchione della classe" nella classica accezione no. Ero "tra quelli" bravi. Tutto sommato penso che i miei compagni di classe, nei vari cicli scolastici fino all'università, mi abbiano sempre considerato uno bravo ma non secchione, cioè un'accezione positiva e non negativa. Magari avevo altri difetti (timidezza ecc.) però non sono mai stato "saputello" o saccente, o con la smania di fare il primo della classe, di alzare la mano e rispondere alle domande ecc.
Facevo il mio, aiutavo e non mettevo in difficoltà gli altri, quindi i compagni non mi vedevano come una presenza negativa. |
Re: Il secchione della classe
Quote:
Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk |
Re: Il secchione della classe
Avrei potuto esserlo, tutti dicevano ne avrei avute le capacità, ma il sistema scolastico non mi ha mai motivato, o non sono riuscito io a trovarci una motivazione, fatto sta che come voti vivacchiavo facendo il minimo indispensabile. Poi alle superiori è arrivata la depressione e il profitto scolastico è crollato.
|
Re: Il secchione della classe
Lo fui alle alle elementari (per quanto si possa essere secchioni in una scuola dove si passa comunque) e all'inizio della prima media, poi sbracai. Andai molto bene anche in terza superiore, gli altri 4 anni (soprattutto l'ultimo) tirai a campare. Diciamo che comunque non ho mai studiato tantissimo, non mi ricordo di aver mai aperto un libro dopo cena tanto per capirci.
|
No assolutamente sempre andato male per un deficit nell'attenzione.
|
Io sono stato secchione alle medie e i primi anni delle superiori. È stata la mia condanna perché la mia non era una naturale predisposizione allo studio, ma un obiettivo cercato. Studiavo (male) solo per avere un bel voto, ma non immagazzinavo niente. E poi ero un secchione nel senso che mi importava solo della scuola e del voto: il sesso era tabù e non mi dedicavo a niente altro di costruttivo nel mio tempo libero; niente che considerassi poco da secchione: ad esempio non presi il patentino per la moto.
Oggi, a quasi 30 anni, posso dire che avrei dovuto studiare meno e meglio, e dedicarmi di più alle esperienze (viaggi, sport, musica, amici) che non ti lasciano un voto su un registro, ma un bagaglio emotivo e culturale che la scuola da sola non ti dà. |
Re: Il secchione della classe
No io ero quello seduto in fondo, che si nascondeva, che spesso nn entrava a scuola e vagava tutta la mattina da solo pur di evitare lo stare in classe con gli altri e esporsi alle interrogazioni.
|
Secchiona no, piuttosto la cocca dei prof perché stavo sempre in silenzio e ascoltavo le lezioni. Eh cari compagni, la verità è che per un 30% ero interessata alle lezioni, per il 70% cercavo di estraniarmi per dimenticare di essere con voi..
|
Re: Il secchione della classe
Io ero pessima tranne in 2 o 3 materie che mi venivano facili. Son stata anche bocciata.
|
Re: Il secchione della classe
Io non ero un secchione ma me la cavavo abbastanza bene, ma al tempo stesso mi piaceva cazzeggiare e questo mi faceva essere ben voluto sia dai secchioni che dai fancazzisti, proprio per questo mi sono sempre trovato bene a scuola, i problemi li avevo al di fuori.
|
Re: Il secchione della classe
Me la son sempe cavata bene a scuola, specialmente gli ultimi 3 anni di superiori.. ma non sono mai riuscita ad essere la migliore della classe.. purtroppo ._.
|
Re: Il secchione della classe
Me la cavavo..mai preso un debito
|
Re: Il secchione della classe
Secchione mai. Andavo bene, non eccellevo. In alcune materie mi limitavo alla sufficienza. Però sono stato l' "autistico" della classe. Sempre. O comunque quello strano.
|
Re: Il secchione della classe
No mai, sempre stato un uomo sufficente .....mi bastava il minimo indispensabile.
In conclusione......ho buttato via il mio tempo dai 10 ai 20chiuso in casa tra cazzate e cose inutili |
Re: Il secchione della classe
Quote:
Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk |
Re: Il secchione della classe
Quote:
Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk |
Avrei potuto anche esserlo, ma i miei problemi di ansia non mi hanno mai aiutata. Per esempio, nelle interrogazioni spesso ci sono stati episodi di scena muta nonostante avessi studiato, oppure mi confondevo dall'insicurezza. Nelle verifiche continuo ad andare sempre meglio rispetto alle interrogazioni. Anche se in matematica e fisica ho sempre avuto dei grossi problemi.
Poi ho scelto il liceo delle scienze umane e sono finita nella sezione in cui la socialità ha sempre giocato un ruolo importante: abbiamo fatto dei circle time perché piacevano alla nostra professoressa e se li proponevi tu, ti impegnavi per risolvere i problemi con la classe e ti esprimevi con autenticità, eri comunque ben visto e la professoressa, alla fine dell'anno, se doveva scegliere tra il 7 e l'8, perché avevi per esempio 7.6 o 7.7, ti metteva l'8. Senza contare che tra i requisiti per prendere un bel voto nella sua materia c'era anche "aiutare le persone in difficoltà". Abbiamo una ragazza disabile con la quale, come con tutte le persone, ho sempre fatto molta fatica ad avvicinarmi. Perciò, inizialmente, anche se ero sicura di meritarmi l'8 per quei mezzi voti tolti nel primo trimestre, non l'ho mai avuto nemmeno nel secondo pentamestre. Poi ho comunque trovato il modo per avvicinarmi alla professoressa e farmi conoscere, diciamo che sono stata un libro aperto, lei mi ha anche un po' aiutata ad avvicinarmi agli altri e alla fine l'8 è arrivato. Ma ho dovuto sudare, non solo studiando molto, ma anche da un punto di vista sociale. Senza contare che gli episodi di bullismo hanno sempre giocato la loro parte. Non ho mai avuto voglia di fare scienze motorie per i bulli e quindi alle elementari, alle medie, in prima liceo e un po' anche adesso, i professori di scienze motorie non mi hanno mai vista di buon occhio.. oppure spesso, dopo le prese in giro, fatico a stare attenta in classe, poi non oso chiedere gli appunti agli altri e quindi a casa devo farmi il doppio del lavoro. Potrei definirmi una secchiona secondo alcuni aspetti: nelle verifiche scritte di filosofia, di scienze umane, di letteratura italiana, di latino e inglese. Poi, se si fanno le interrogazioni, capitano addirittura delle insufficienze. |
Re: Il secchione della classe
elementari -> "bravino" ma non tra i migliori
medie------> tra i migliori ma non il migliore superiori ---> il migliore... non tanto per meriti miei ma più per demeriti altrui (classe di fancazzisti, nessuna voglia o interesse allo studio) |
Re: Il secchione della classe
Quote:
Diciamo comunque che a 20 mi sono rimesso in carreggiata perché stavo davvero deragliando e non so che fine avrei fatto,ero apatico in tutto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.