![]() |
3
3
|
non si può rimanere bambini per sempre
nè tantomeno tornarci, almeno non in questa società |
Re: Tornare bambini
Quote:
Ieri ho guardato le vecchie foto e mi sono rivista nei momenti più belli della mia vita, quando ero bambina..... Gli occhi dei più piccoli vedono tutto in un modo diverso, pieno di colori e scoperte, pieno di rumori e piccoli piaceri.....i bambini sono i veri uomini, sgonfi di pregiudizi della società, non ancora plasmati a nessun falso ideale, pieni di gioia e vera voglia di vivere, a loro un sorriso non costa niente, mentre i grandi fanno pesare ogni cosa.... C'è bisogno di semplicità in questo mondo........ |
L'infanzia è bellissima e io credo di essermela spassata al massimo.
Quelle estati erano incredibili....sempre fuori a giocare 16 ore al giorno! Mi ricordo la domanda che mi fece una signora, "ma tu quanti amici hai?" e io non sapevo nemmeno rispondere mi sembrava una domanda stupida....n avevo cosi tanti che mi era impossibile contarli. Chi avrebbe mai pensato di finire cosi! |
L'infanzia è una cartolina dalla speranza.
|
io sono ancora un bambino. ma quando è che si diventa adulti?
anagraficalmente dovrei esserlo(32) bo....... |
Anche l'infanzia ha i suoi problemi, ovviamente misurati all'età.
Certo che vabè non ci sono le responsabilità che si hanno da adulti. E poi non si è disillusi come gli adulti. Non so gli altri miei coetanei, ma io oramai non mi stupisco più di nulla. Privo di entusiasmo, ecco la locuzione giusta. Ma è un problema mio, ci sono cinquantenni più entusiasti di me. |
Quote:
|
|
Quote:
Ovviamente parlo in generale, magari l'arzilla nonnina è una che fa più vita sociale di me. Io parlavo di atteggiamento entusiasta proprio verso la vita in generale. Proprio come un bambino. |
Io non ho avuto un'età d'oro, sin da piccino sono sempre stato soggetto a problematiche nel socializzare...solo che crescendo sono sempre peggiorate.
Forse perchè un bambino che passa l'estate solo può andare bene, mentre un adolescente no...un pò la rimpiango perchè certi problemi erano sempre "latenti"(ero più normale), e sopratutto avevo più interessi...una delle cose più brutte nel crescere è infatti che non si può più giocare: sparisce il divertimento. Mi ricordo che da piccino chiesi a mio padre se gli adulti si divertono, e come mai non giocano mai, mi sembravano molto più tristi dei bambini, e mi chiedevo cosa ci fosse di bello nella vita di un adulto. Ora l'ho capito: l'amore e il sesso, ma mi sembrano uno scambio misero(considerato che insieme a queste due cose si aggiunge una marea di dolore, casini e preoccupazioni) rispetto alla spensieratezza di un bambino. Comunque non vorrei tornare bambino: sento che l'eta d'oro deve ancora venire, la piena realizzazione e serenità la vedo davanti a me, non dietro di me. |
ho avuto un'infanzia del cozzio , credo di essermi spesa lì tutte le mie energie, che ora ne ho poche ... recupero un po' l'infanzia ora che ho 40 anni, tutto sfasato ovviamente, che due OO
ho anche qualche ricordo di scoperta, bellezza, stupore ecc , qualche ricordo positivo, ma generalmete ero da sola a viverlo |
io lo sono gia :lol:
|
ultimamente sto facendo da baby-sitter a 2 bimbe cinesi figlie di un'amica ed è per me un'occasione di arricchimento sia a livello culturale che umano; mi sento come contagiata dalla loro energia e dal loro entusiasmo :D
|
Lo vorrebbero tutti e il segreto nella vita per essere felici è proprio cercare di assecondare il più possibile il bambino che c'è in noi...Freud e Pascoli insegnano....Certo....a parole è facile,nei fatti nel mondo odierno,un pokino meno :)
|
Curiosamente io da bambino non avevo quasi amici. Eppure non mi ponevo il problema. Giocavo, leggevo, guardavo la tv. La compagnia dei compagni delle elementari mi bastava -e mi stufava anche.
|
Quote:
|
quando ero piccolo socializzavo facilmente con i miei coetanei.
negli interminabili pomeriggi in compagnia dei miei genitori a fare shopping in negozi vari trovavo spesso altri bambinetti con cui mettermi a giocare. era come se fosse tutto piu spontaneo, come se non esistessero ostacoli alla confidenza e al gioco tra due bambini. poi già agli ultimi anni delle elementari e via peggiorando per tutte le medie è come se si creasse un'intercapedine, un elemento divisorio tra due persone che elimina la spontaneità e l'immediatezza della comunicazione tra due marmocchietti. peccato. la mia idea di amicizia è un qualcosa comprensivo di quel legame immediato e spontaneo che si crea in quei momenti dell'infanzia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.