![]() |
È colpa mia?
Secondo voi siamo così per colpa nostra, delle scelte sbagliate che facciamo o abbiamo fatto, o per condizioni che non dipendono da noi come l’ambiente esterno e la biochimica?
|
Re: È colpa mia?
Per quanto mi riguarda... direi tutte e due le cose. Sarà anche un po' colpa dell'ambiente esterno, di congiunzioni astrali strane ecc. ma di sicuro è anche colpa mia. Ho anche io la mia dose di belle occasioni buttate nel WC.
|
Re: È colpa mia?
Un po tutto..
|
Penso sia fuorviante affibbiare la colpa di tutto a noi stessi. Io avrò anche paura di affrontare gli altri e il mondo intero, ma se fossi stato accettato per come sono, già dagli albori, forse tutto questo non sarebbe mai successo. Mi hanno sempre trattato come un errore del sistema e continuano a farlo. Non posso incolparmi, non del tutto almeno.
|
Re: È colpa mia?
E' raro esistano condizioni causate da un unico fattore, però ho notato spesso esistere una sorta di ripugnanza per la complessità che spinge a negare con forza questo dato di fatto.
|
Re: È colpa mia?
Quote:
È difficile superare il bias cognitivo che è cresciuto con noi, spesso a causa di questo facciamo scelte maledette e ci roviniamo ancora di più la vita. |
Re: È colpa mia?
Dopo parecchio tempo passato ad analizzare il mio passato con tutti gli avvenimenti e le scelte fatte, direi più o meno:
Colpa mia : 80% Fattori esterni: 20% |
Re: È colpa mia?
Per quanto mi riguarda penso sia una questione genetica. Io non riesco proprio dal punto di vista neurobiologico ad essere felice. Tuttavia se vengo assistito dalla fortuna, e mettendoci anche il mio impegno, posso condurre tutto sommato una vita degna di essere vissuta.
Però quell’espressione spensierata, gioiosa, sorridente e amante della vita che hanno molte persone, credo che non la avrò mai. I fattori ambientali per me non contano nulla. Quante persone non hanno letteralmente nulla, eppure sorridono? Anche dopo violenze, lutti gravi, e disgrazie varie... |
Re: È colpa mia?
è giusto guardare in faccia la realtà e non nasconderci dietro un dito, spesso è colpa nostra, poi ci sono fattori esterni, però quello che mi fa star male è: perché alcuni riescono a superare traumi, delusioni o altro e non continuiamo a sguazzare nel nostro rigagnolo? Mi consolo guardando le stelle parafrasando Oscar Wilde.
|
Re: È colpa mia?
Quote:
|
Re: È colpa mia?
Quote:
Esatto, io voglio capire come si fanno a superare traumi o semplicemente errori che uno ha commesso nel passato, c’è chi ammazza, si sposa, divorzia, perde la casa, tradisce la moglie, ma poi va avanti e ricomincia. Uno è semplicemente stronzo? Non prova emozioni? Non gliene frega nulla? Io sono in ansia da stamattina solo perché mi è tornato in mente un episodio di anni fa, dove per solitudine ho sbagliato a farmi amico delle persone che mi hanno rovinato la vita, mi viene voglia di piangere. |
Re: È colpa mia?
Normalmente si considerano decisivi i primi tre anni di vita, più recentemente si è andati a considerare il periodo intra uterino, ed ora si tende a considerare quei primi 9 mesi di gestazione ancora più importanti.
Praticamente se qualcosa non funziona lì si è fottuti da subito. Con questa teoria mi sono dato spiegazioni molto convincenti sulla mia vita. Non che risolva qualcosa, intendo, però so di essere innocente. Ma mi suiciderò comunque. |
Re: È colpa mia?
Io so, da ormai più di un anno, che non è colpa mia. Una persona mi ha rovinato l'esistenza, nell'infanzia, mettendo un germe affinché fossi predisposta a sviluppare disturbi mentali. Poi modo in cui son stata trattata da mio padre in una fase delicata della mia crescita, bullismo ed altre esperienze negative hanno dato il là perché si sviluppassero i disturbi mentali veri e propri.
Ora magari si potrebbe dire che è colpa mia se persevero nella sofferenza, che non faccio nulla per cambiare le cose, ma io so che non è del tutto così. Io ci ho provato e ci sto provando, ma c'è chi mi rende le cose impossibili, letteralmente. Mi fa accapponare la pelle la frase di le0nde "normalmente si considerano decisivi i primi tre anni di vita". Nel mio caso è stato così. Ma la cosa più dolorosa è che questo zaino pesante lo dovrò portare fino alla morte. Non ho possibilità di affrontarlo con qualcuno, per motivi che non posso spiegare. Non quotare, grazie. |
Re: È colpa mia?
Se posso permettermi, che cosa può portare allo sviluppo di problemi mentali? Intendo da bambini.
|
Re: È colpa mia?
Quote:
si vede che ne hai mangiata di polenta :bene: |
Re: È colpa mia?
Quote:
|
Re: È colpa mia?
Chiedevo solo per raccogliere informazioni sulla crescita dei figli. Credo che questo forum possa essere molto d’aiuto per capire quali errori non deve fare un genitore.
Certo se si tratta di cose fatte di proposito è un altro discorso.. |
Forse come rifugio mentale per non guardare in faccia la realtà della più totale casualità, inclino a credere nel karma e la reincarnazione, come gli indiani. Pensando che in vite precedenti ho trattato male le persone, in particolare le donne, che sono stato uno sfruttatore del lavoro, e che mi incazzavo sempre, trovo una ragione alla mia condizione di ora.
|
Re: È colpa mia?
Quote:
|
Re: È colpa mia?
Io lascerei perdere il discorso delle colpe, in ogni caso tu sei responsabile delle tue azioni, la responsabilità è relativa a ciò su cui puoi incidere, semplificando e banalizzando un po' data una certa condizione di partenza un margine ce lo abbiamo più o meno tutti per incidere positivamente sulla nostra vita, almeno su quello bisogna cercare di non avere rimpianti per come la vedo io.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.