![]() |
Iniziare a programmare
Dunque, mi è arrivata la strana voglia di iniziare ad approcciarmi con la programmazione, è giunta l'ora. Come prima cosa ho bisogno di sapere che linguaggio sarebbe meglio utilizzare per un neofita (tutti mi dicono JAVA, me l'ho confermate?). Come seconda cosa ho bisogna di avere dispense... c'è un piccolissimo problema, la mia dislessia... dovrei avere una dispensa con la sintesi vocale, qualche consiglio, magari anche video ma che vada lento. E terza se esiste una scuola che fa i serali per lo sviluppo software, informatica, tutto inerente al PC (specifico che ho solo una qualifica, non ho laurea, periti, dottorini, certificazioni... l'unico diploma sono gli esami di terza media) perché a Modena non ci sono, o sono io che non riesco a cercare bene e sono orbo... oppure sono lo sfigato che non esiste nessuna scuola a Modena che facciano questi corsi/studi/indirizzi.
Grazie in anticipo. |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
Io te lo sconsiglio. |
Re: Iniziare a programmare
Quindi mi vuoi far capire che per un dislessico, non può programmare...
Grazie per il supporto morale. |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
Tu provaci lo stesso se ti piace, ma non è un problema da poco in quel mondo. |
Re: Iniziare a programmare
Ti consiglio Python
Per il tuo problema, potrebbero aiutarti dei video su youtube. Ad esempio |
Re: Iniziare a programmare
Java non è facile per un principiante, anche io suggerisco Python. Se sei stato in grado di scrivere il messaggio di inizio topic sei anche in grado di programmare, te lo posso assicurare.
L'unica difficoltà è che per qualsiasi linguaggio c'è un periodo di apprendimento in cui sembra non ci siano risultati mentre uno vorrebbe subito fare il programma con l'interfaccia grafica. Ebbene, le interfacce sono qualcosa di difficile in qualsiasi linguaggio (anche in Python che ti semplifica al massimo possibile la cosa) quindi serve un po' di pazienza e non mollare. |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
|
Re: Iniziare a programmare
Allora stasera comincio con Python.
|
Re: Iniziare a programmare
A mio parere invece non esiste un linguaggio di programmazione più facile o difficile di un altro. Quello che bisogna imparare è il modo di ragionare. Il modo di ragionare può essere applicato a tutti i linguaggi.
In sostanza imparato uno, li impari tutti (più o meno). Python non è adatto per imparare, a mio parere ovviamente. Fatti prima le ossa con il linguaggio C e C++. Poi passi a linguaggi di programmazione ad oggetti veri e propri come Java. Tra l'altro pochi giorni fa è stato postato un thread su Arduino che utilizza un linguaggio simil C. Valuta anche i linguaggi di markup, cioè i linguaggi per il web (HTML ecc.). |
Re: Iniziare a programmare
ti hanno consigliato il Python e va bene, ma altri consigliano di iniziare con C++ e poi Java... ma se trovi troppo difficili questi linguaggi, io ti consiglio di partire col PASCAL, che viene usato nelle scuole per insegnare la programmazione agli studenti che sono proprio alle prime armi e non sanno niente di programmazione...
se sei proprio a zero, secondo me prima dovresti capire cos'è la programmazione... intendo proprio la logica che c'è alla base... io ti consiglio il canale fcamuso su youtube, un prof di informatica, trovi un bel po' di corsi ben fatti lì |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
|
Quote:
Per me andrebbero studiati in questo modo , partendo dal C, che ad oggi è ancora molto diffuso tra l'altro. Proprio perché è troppo semplificato python non è adatto. Sempre mio parere |
Parti da un Deitel, che è un classicone
Il linguaggio C. Fondamenti e tecniche di programmazione. Ediz. mylab. Con espansione online https://www.amazon.it/dp/8891901652/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_ALOZDbJ2DEB2R |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
|
Re: Iniziare a programmare
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_linguaggio_C |
Quote:
|
Re: Iniziare a programmare
Manco io sono per il python, ma lo usano tutti i corsi introduttivi accademici - anche in America (vedasi lezioni MIT su youtube)
|
Re: Iniziare a programmare
Secondo me C/C++ sono la peggior cosa per iniziare. Io ho dovuto-voluto usarli ma ero studente a metà corso in una facoltà scientifica non banale e non sono cascato dal pero, ma uno che sa zero?
Il C/C++ è molto vicino alla macchina e soprattutto se si vuole produttività tutto dipende dalle librerie con i relativi problemi di linkaggio e peggio di tutti debug. Bisognerebbe ricordare che per chi non ne fa una professione è essenziale vedere risultati il prima possibile. Dopo qualche settimana con Python, una GUI si tira fuori facilmente, dopo un paio di mesi con Java la si tira fuori dopo aver bestemmiato tutto il tempo precedente ma con il C/C++? E' roba di un anno abbondante, tutto in salita. Non deve diventare programmatore, deve occuparsi di qualcosa e che questo qualcosa gli dia fiducia e gli apra delle prospettive, o no? Ormai i PC sono così veloci che un linguaggio interpretato non è un peso per le cose che può fare e presumibilmente vorrà fare lui. |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
|
Re: Iniziare a programmare
Vi faccio una domanda non so se è facile o difficile: Quanti linguaggi di programmazione ci sono? Infiniti?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.