![]() |
La disciplina emotiva
.
|
Re: La disciplina emotiva
ah!
psicologi psicoterapeuti possono dire e scrivere di tutto |
Re: La disciplina emotiva
Disastro. Avrei bisogno di un coach motivazionale
|
Re: La disciplina emotiva
Io credo di non esserne fornito :D
|
Re: La disciplina emotiva
A me manca proprio il senso del dovere..non solo la disciplina
|
Re: La disciplina emotiva
Identifica le diverse aree della tua vita che sono, per te, fonte di forte insoddisfazione (salute fisica, alimentazione, salute emotiva, routine quotidiana, procrastinazione, gestione del tempo, relazioni, gestione delle risorse economiche…).
Abbiamo una settimana di tempo? :sisi: Esempio di esercizio pratico Fissa tre mansioni che vuoi portare a termine. Possono riguardare anche aree diverse, l’importante è che siano alla tua portata. Esempi di cose da NON fare: mangiare fuori orario Se sei abituata a fare tanti spuntini, allora conceditene 2 o 3 al giorno, magari più sano o impostando un limite massimo di calorie. Sul tuo foglio scriverai, “mangiare lo snack X in pomeriggio”. Guardare serie tv fino a tardi Poni un limite al numero di episodi che puoi vedere. Sul tuo foglio scriverai, “interrompere l’episodio alle ore 23.30″ oppure “vedere solo 2 episodi in pomeriggio…”. Rispondere alle email di lavoro dopo le 19 Smetti di lavorare, ogni giorno, alla stessa ora. Sul tuo foglio scriverai “dalle h. 19 mi dedico al relax e stacco la spina dal lavoro”. Il problema è rispettare poi queste raccomandazioni, anch'io ho provato ad appuntarmi le cose da fare ma non sempre sono riuscito a rispettare la raccomandazioni. |
Re: La disciplina emotiva
Nel tempo ho costruito routine "sane" e che non ho difficoltà a rispettare per quanto riguarda gestione denaro, routine di pulizia casa e igiene personale, organizzazione del tempo che ho per fare le cose. Sono ancora carente per quanto riguarda l'alimentazione sana e lo sport, che ho provato a fare ma non riesco a mantenere queste abitudini. Vorrei anche passare meno tempo su internet. Per quanto riguarda le relazioni a volte mi sento immatura, non le so gestire, sia sul lavoro che a casa.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk |
Sono bravetta, il mio problema è doverizzare troppo e sentirmi poi oberata di cose da fare, che potrebbero anche aspettare.
Vado troppo in ansia. Per certe cose invece sono una frana,il fumo ad esempio, non riesco a controllarmi. |
Re: La disciplina emotiva
cos'è la disciplina emotiva?
EDIT non avevo visto il link beh, per alcuni aspetti sono molto disciplinato, per altri zero |
Re: La disciplina emotiva
Quote:
Quote:
Ad esempio è meglio un uovo oggi o la gallina domani? Se scegli l'uovo oggi non avrai la gallina domani. D'altra parte però se non scegli l'uovo e a metà giornata muori, non avrai né l'uovo e né la gallina. Scegliere la gallina comporta anche il rischio di non avere nulla. L'uovo magari è poco ma è a portata di mano ed è certo. Io non so se sono indisciplinato emotivamente perché non riesco a valutare chiaramente cosa conviene fare in diverse situazioni in base alle mie preferenze. Ad esempio io non sono fumatore, ma anche qua l'idea che convenga assolutamente smettere di fumare a chi piace farlo non è detto che sia corretta, fumare è anche un piacere quotidiano, uno ci rinuncia per avere maggiori probabilità di vivere di più e in salute, ma la qualità della vita in questo lasso di tempo magari diventa anche peggiore perché quella cosa che piaceva fare non la si farà più. C'era questo cartone animato umoristico che seguivo da ragazzino che illustra bene la cosa Riesco ad essere disciplinato con regole chiare là dove mi è abbastanza chiaro che conviene far certe cose che so fare e non comportano ingenti dispendi di energie, se la cosa diventa dubbia perché il costo della disciplina inizia poi a pesare anche sul bilancio complessivo e il bottino diventa incerto, non saprei nemmeno che cosa applicare perché non mi è chiaro cosa risulta migliore, ho tendenze più deboli in casi del genere. Io ho tante tendenze ed obiettivi che cerco di soddisfare insieme, alcuni sono anche paralleli, se desiderassi un'unica cosa soltanto farei tutto in funzione di questa, ma io non sono fatto così, desidero certe cose, ma ho anche desideri relativi al riposo, all'orario, mi rompo anche le palle di farne altre, e sempre esigenze mie sono di cui tener conto, non è che spariscono nel nulla, sono comunque obiettivi anche questi di cui tener conto per capire cosa risulta migliore. Chi scrive questi articoli non tiene conto che anche la disciplina stessa da applicare potrebbe avere un costo per la persona e questa cosa potrebbe circolarmente andare a pesare su cosa è meglio fare. Potrei capire in linea di principio che eseguire un certo algoritmo porta alla soluzione di un problema e apporta un guadagno, ma l'algoritmo poi chi lo esegue? Io stesso? E quanto mi costa eseguirlo o impararlo ad eseguire? Ed il guadagno apportato è certo, o c'è la possibilità che non si incasserà nulla? |
Re: La disciplina emotiva
Quote:
|
Re: La disciplina emotiva
Prima volta che sento parlare di disciplina emotiva ma l'articolo mi ricorda molto la descrizione dei meccanismi del super-io.
|
Re: La disciplina emotiva
Non ce l'ho per niente.. mi piacerebbe vivere da rockstar scapestrata, ma non ho ne il fisico ne le condizioni per farlo.
Mi dovrei dare una disciplina tipo svegliarmi sempre alla stessa ora, ma non ci riesco, e il tipo di lavoro su turni neanche mi facilita. |
Re: La disciplina emotiva
Mi attribuisco 3, più o meno...
|
Re: La disciplina emotiva
Sono molto disciplinata. Direi 8.
|
Re: La disciplina emotiva
Quote:
https://fobiasociale.com/il-vostro-p...4/#post2366470 |
Re: La disciplina emotiva
Mi do un 6/7: in alcune cose, diciamo un po più della metà riesco, in altre no
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.