![]() |
Problema statistico
Provo a metterlo qui, anche se non sono proprio in topic.
Non riesco a risolvere un piccolo problema statistico, anche se sulla carta è piuttosto semplice (sono decisamente arrugginito), e mi chiedo se qualche matematico, statistico, ingegnere, ecc. che legge saprebbe aiutarmi. Allego uno screenshot, le cifre sono scritte un po' in piccolo ma si dovrebbe leggere. https://b.imge.to/2019/09/16/v4gF1V.jpg |
Re: Problema statistico
SRAGIONAMENTO UBRIACO-MATEMATICO di TARDA NOTTE di uno che ha studiato l'ultima volta matematica al liceo - quindi quasi 30 anni fa - liceo che non era manco quello scientifico ... e che non era nemmeno bravo e che non la pratica da allora [per cui non so bene perché sto rispondendo o facendolo tutto ciò ]
=============================== Comunque ecco il mio sragionamento ubriaco-matematico (e son talmente ubriaco che oltre che il ragionamento potrei pure aver sbagliato tutti i semplicissimi calcoli). 1. tra il 2000 e il 2003 c'è stato un aumento del PIL tedesco del 2% per cui, visto che si sta lavorando esclusivamente con percentuali e non valori assoluti, si può partire dal dato teorico di 100 nel 2000 che diventa 102 (+2%) nel 2003. 2. dalla prima colonna della tabella si può ricavare quanto segue: Spesa R&S Tedesca nel 2000 -> 2.45 Spesa R&S Tedesca nel 2003 -> 2.5704 (il 2.52% di 102) 3. dalla seconda colonna della tabella ricaviamo invece la parte pubblica di tale investimento in R&S Quota pubblica Spesa R&S Tedesca nel 2000 -> 0.7693 (il 31.4% della spesa complessiva per l'anno 2000 calcolata al punto 2) Quota pubblica Spesa R&S Tedesca nel 2003 -> 0.8019648 (il 31.2% della spesa complessiva 2003) 4.Con questi dati basta ricavare la variazione percentuale tra i due valori che è del 4.246041856232939% (che arrotondato è 4.25%, per cui risponderei D) |
Re: Problema statistico
METODO 2 (perché mi son accorto solo ora che la tabella aveva altre caselle, tra cui quello che indicava la spesa R&D in valore assoluto per il solo anno 2000 :D )
Comunque cambia niente pare: 1. semplice proporzione per calcolare totale PIL 2000 (per poi ricavare quello del 2003, che è + 2%) prendendo i dati dalla tabella (2.45 è la percentuale sul PIL nel 2000). 100 : 2.45 = x : 41100 x = 1 677 551 2. dal PIL 2000 ricaviamo il PIL 2003 (+ 2%) che è 1 711 102 3. prendendo i dati della tabella possiamo ricavare le quote pubbliche della spesa r&S in valori assoluti. Anno 2000: 31.4 % del 2.45% su 1 677 551 = 12 905 Anno 2003: 31.2 % del 2.52% su 1 711 102 = 13 453 4. la differenza percentuale tra i due valori assoluti è esattamente la stessa : 4.246040637766236% |
Re: Problema statistico
Grazie mille chrissolo.
Potrei averne un altro, ancora più semplice, e tuttavia qualcosa mi sfugge. |
Re: Problema statistico
Quote:
Non ti assicuro niente. ahah. Però posta pure. Ragionare in termini logico-matematici è una delle cose che mi è sempre piaciuta di più e che ho sempre trovato più stimolante e rilassante (tipo una forma d'arte). Mi stappo una birra per prepararmi mentalmente :D |
Re: Problema statistico
Eccoli.
Sono come detto banalissimi, ma la risposta che mi sembra evidente ("nessuna di queste risposte") mi viene segnata come errore. http://a.imge.to/2019/09/17/v4NUhZ.jpg http://c.imge.to/2019/09/17/v4NdCY.jpg |
Re: Problema statistico
primo esercizio
calcolo del PIL Paesi Bassi nel 2000 1,82 : 6075 = 100 : X X = 333.791 (arrotondato) calcolo PIL Finlandia nel 2000 3,34 : 3725 = 100 : X X = 111.527 Il rapporto è 3:1 Il secondo vedo che utilizza praticamente lo stesso schema, quindi non dovrebbe esserci nulla di differente a parte le cifre. Dovrebbe uscire 3:2. |
Re: Problema statistico
mi ha anticipato the sleeper, stavo ancora scrivendo :D
============================================== 1. semplici proporzioni per ricavare il PIL 2000 finlandia e paesi bassi A.Finladia -> 100 : 3.34 = x : 3 725 x = 111 526.9461077844 B. PB -> 100 : 1.82 = x : 6 075 x = 333 791.2087912088 2. Calcolo rapporto tra i due PIL impostando semplice proporzione x : 333 791.208 = 1 : 111 526.9461077 x=2.99 cioè 3. Dunque risposta D, rapporto di 3:1 in favore dei paesi bassi. Per il secondo quesito è identico a quanto sopra: basta ripetere la stessa procedura prendendo i dati degli altri paesi dalla tabella. Si parte sempre dal totale della spesa in R&S (perché che è l'unico su cui puoi applicare le proporzioni per ricavarci direttamente il PIL). |
Re: Problema statistico
Io consideravo il Pil pro capite (mi sto rincoglionendo). Grazie, mi siete stati utilissimi.
|
Re: Problema statistico
Quote:
Il PIL pro capite è solo uno specchietto per le allodole, perché in mancanza del numero di abitanti (che nella tabella è assente) a cui rapportarlo non serve a niente :D L'unico dato da cui ricavare qualcosa, in valore assoluto, è l'altro. notte. |
Re: Problema statistico
Quote:
Notte. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.