![]() |
vi capita di avere una sorta di nebbia sul passato?
la domanda principale e- questa >
PENSATE CHE UN ANSIETA SOCIALE CHE SI SVILUPPA DALLA PRIMA INFANZIA POSSA INFLUENZARE NEGATIVAMENTE I MECCANISMI DELLA MEMORIA ? E- un po di tempo che mi sono reso conto del mio problema e ogni giorno mi informo il piu- possibile per cercare di migliorare il piu- possibile. Una cosa alla quale sto pensando da un po di tempo e- il fatto che ho sempre avuto una certa difficolta a ricordare in maniera esatta episodi della mia vita. Ho letto molto su disturbi della personalita- e ho letto molto anche sui funzionamenti della fissazione dei ricordi,funzionamento della mente etc. Chi si e- informato sara a conoscenza che esiste una parte del cervello chiamato amigdala che praticamente attraverso segnali chimici ci permette di provare determinate emozioni.Praticamente e- una delle parti piu- antiche del nostro cervello ed era ed e- tuttora responsabile anche delle risposte istintive necessarie alla sopravvivenza. Ci sarebbe molto da parlare al riguardo ,anche sull argomento risposte istintive etc pero- il punto al quale voglio arrivare e- un altro. Allora ,uno dei meccanismi molto importanti per la fissazione dei ricordi e- il significato emozionale del vissuto.In sostanza quando viviamo un episodio della nostra vita ,in quel dato momento stiamo provando delle emozioni che permettono al ricordo di avere un certo significato. Se pero- il tipo di emozioni che siamo sempre stati abituati a provare sono ansia , depressione , confusione mentale in situazioni sociali ,e possibile che il nostro cervello sviluppi una certa difficolta- a fissare i ricordi_ Mi spiego meglio ,allora si sa che abbiamo dei meccanismi di difesa e di repressione che ci difendono da momenti spiacevoli ,emozioni dannose etc etc.Quindi puo- capitare con facilita- che tendiamo a ricordare con difficolta o direttamente reprimere determinati episodi della nostra vita. Ecco nn ho abbastanza informazioni al riguardo ,e non sono un esperto di psicologia ,pero- sarebbe utile se chi ha esperienza mi aiutasse a chiarire questi temi*magari scrivendo dei piccoli trattati di media lunghezza* ,cosi- che insieme possiamo arrivare a delle conclusioni > Temi da approfondire > 1 meccanismi della memoria 2 funzionamento e funzione dell- amigdala 3 meccanismi psicologici di difesa collegati alla memoria e altri argomenti che pensate possano essere importanti . |
Secondo me è un argomento troppo cmoplesso da approfondire su un forum...
In ogni caso i meccanismi del cervello non sono ben compresi nemmeno dagli scienziati, e se vai a vedere cosa hanno scoperto i ricercatori in questi anni giungi alla conclusione che al massimo hanno confermato i luoghi comuni...ovvero: -La memoria e i processi del cervello sono fenomeni così complicati e che dipendono da così tanti fattori che è praticamente impossibile cercare di elaborare teorie, almeno per ora. -Ognuno di noi poi ha caratteristiche uniche, ovvero capacità menomiche diverse: io sono bravo a ricordarmi cose che leggo, ma mi scordo la trama dei film che vedo o le parole della musica che ascolto, altra gente una volta ascoltata una canzone te la canta a memoria ma se gli dai un libro ci mette un'era a studiarlo. -->Io una volta lessi un'articolo dove si parlava di persone che si ricordano "ogni piccolo istante della loro vita", è una cosa incredibile, eppure esistono, se cerchi su internet le troverai. Sai come mai ricordano tutto? in pratica perchè sono estremamente metodiche e tengono diari di quello che scrivono, ovvero, in pratica passano le giornate a "ripassare", in maniera un pò compulsiva, i fatti della loro vita(questo vale per alcuni, devono ancora studiarle un pò ste persone). Quindi se ne può dedurre che la memoria è influenzata dall'attenzione a cui dedichi una cosa, ovvero: Più dedichi attenzione ad una cosa più è facile che te la ricordi-->Cavolo è un luogo comune! In pratica quello che sto cercando di dire è che basta usare il classico buon senso per avere le risposte che si cercano. Il motivo per cui non ricordiamo certi fatti è semplice: non sono ricordi piacevoli, oppure spesso siamo così ripiegati su noi stessi(cioè sui nostri problemi) da non prestare attenzione al mondo che ci circonda. Poi ci sono le caratteristiche personali: io ad esempio tendo molto a rifugiarmi e a prediligere la lettura, quind ricordo bene le parole e meno immagini e musica. Io ho basato queste intuizioni sulla lettura di un'articolo, sicuramente qualcuno ne leggerà uno che dice il contrario e avrà altre intuizioni, quindi si ritorna al punto di partena: tema troppo complesso. |
Re: vi capita di avere una sorta di nebbia sul passato?
Quote:
|
Tutto il periodo dell'adolescenza lo ricordo in maniera molto meno viva rispetto all'infanzia o al periodo successivo. Guarda caso sono anche gli anni in cui le mie emozioni erano più sopite e anestetizzate.
La memoria ha molto a che fare con le emozioni, eventi vissuti con partecipazione si fisseranno meglio nella memoria. Se si è vissuto un periodo di particolare distacco dalle cose e dalle persone, penso sia normale che non rimanga più di tanto impresso nei ricordi. |
....
|
Quote:
Se parli in generale non saprei...anche nelle mnemotecniche si consiglia di associare cose che si vogliono ricordare ad eventi che stimolano le emozioni come battute, immagini bizzarre ecc. |
...
|
Anche io ho questo problema della scarsa memoria.
|
la mia memoria fa cilecca sugli eventi recenti...
se mi chiedete che cosa ho fatto ieri al lavoro ho cosa ho mangiato....giuro che non me lo ricordo... se mi chiedete cazzate di anni fa (e intendo veramente delle cazzate) me le ricordo come fosse ieri... :roll: (uhm no...ho appena detto che di ieri non ricordo una sega :D ) |
gli anni 90 sono stati bui troppo bui
|
Io ho una memoria generalmente più che buona,soprattutto per le cose negative...
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.