![]() |
Per il momento voglio stare sola
Le persone mi cercano ma in questo periodo trovo scuse per non uscire,voglio stare sola con me stessa,immersa nei miei pensieri,mi mette a disagio stare in mezzo agli altri
Voglio leggere,guardare i miei programmi preferiti alla tv,navigare in internet,rilassarmi. Poi mi passa e desidero uscire,andare a trovare quelle poche persone con le quali mi trovo a mio agio,io sono fatta così dopo un pò la compagnia mi stanca e voglio starmene per conto mio. Sarebbe questo il disturbo evitante di personalita? |
Re: Per il momento voglio stare sola
Assolutamente non lo è. Può capitare a persone che evitanti non sono di voler staccare un pò.
|
Re: Per il momento voglio stare sola
Io ho sempre fatto arrabbiare i miei amici perchè non li rispondevo, non li cercavo ecc ecc... ora che ho 22 anni non mi cercano più perchè si sono rotti di essere sempre i primi a contattarmi e pensano che io non li voglia più. Preferisco stare solo che con loro mentre loro si ammazzerebbero più che stare soli.
|
Re: Per il momento voglio stare sola
Non credo ..stare soli ogni tanto è necessario ..la persona evitante evita di stare in compagnia di persone con cui non è sicuro di piacere ma evita tantissime situazioni che lo stressano ..quindi credo sia nel tuo caso semplice solitudine data dal momento
|
Re: Per il momento voglio stare sola
Qui puoi farti un idea
Visione di se stessi: si considerano socialmente incompetenti e inetti in situazioni scolastiche o lavorative Visione degli altri: vedono gli altri come potenzialmente critici, disinteressati e richiedenti Credenze intermedie e profonde: “se questa persona mi tratta così male, allora devo essere una cattiva persona”, “se a mia madre o mio padre non piaccio, come posso piacere agli altri?”, “dal momento che non ho amici, devo essere davvero diverso e difettato”, “non posso tollerare le emozioni sgradevoli”, “non vado bene”, “non valgo nulla”, “non sono amabile” Minacce percepite: “gli altri scopriranno che sono un fallimento”, la paura di essere sminuiti, squalificati, rifiutati Strategie di coping: evitare le situazioni in cui si può essere valutati. Quindi, rimanere ai margini dei gruppi sociali ed evitare di attirare l’attenzione su di sé. In situazioni lavorative, tendono a evitare di assumersi nuove responsabilità o di cercare un avanzamento di ruolo perché temono di fallire e di essere attaccati dagli altri Emozioni principali: l’emozione principale è la disforia, una combinazione di ansia e tristezza, correlata alla difficoltà a ricavare piacere dalle relazioni intime e senso di padronanza dai compiti svolti. Sperimentano ansia, correlata al timore di uscire anche di poco allo scoperto nelle relazioni sociali o lavorative Sintomi della personalità evitante. Come capire se una persona soffre di Disturbo Evitante di Personalità: Il disturbo evitante di personalità si manifesta tipicamente nella prima età adulta e include i seguenti sintomi: Evitare di farsi coinvolgere in attività che comportano un significativo contatto interpersonale a causa della paura di essere criticati, ricevere disapprovazione o rifiuto Indisponibilità a interagire con gli altri a meno che non si è certi di piacere Mostrarsi frenati nelle relazioni sociali a causa della vergogna e della paura di essere ridicolizzati Preoccupazione eccessiva di essere criticati o rifiutati nelle situazioni sociali Inibizione nelle nuove situazioni sociali a causa del sentimento di inadeguatezza Tendenza a valutarsi inadeguati socialmente, inetti, poco attraenti o inferiori agli altri Tendenza a essere riluttanti ad assumere rischi personali o a impegnarsi in nuove attività perché potrebbe rivelarsi imbarazzante |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.