![]() |
Imparare la furbizia fin da piccoli
Come da titolo:
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Passata la prima sensazione di aver visto un qualcosa di buffo, ha un che di inquietante il poppante che si lagna senza un motivo apparente solo per imitazione e la madre che sghignazza mentre lui frigna, pare uno di quei video dove si insegnano i trucchetti a degli animali domestici, con la differenza che quelli sono più innocui.
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
È interessante che da una parte ci sia l'eccessiva soggettivazione del figlio tramite la maglietta con la scritta e dall'altra l'eccessiva oggettualizzazione (utilizzo strumentale del figlio come genitore che accudisce, negazione della sua mente, ecc.), in entrambi i casi c'è molta distanza, quindi non c'è rapporto, quindi ci può essere furbizia (ha senso fregare solo le persone con cui non si è in rapporto, altrimenti è come fregare sé stessi).
|
🤔
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Credo che il bambino lo viva e voglia come gioco: io faccio questo a te (ti metto il ciuccio), adesso tu fallo a me. A me inquieta che la mamma gli dica "just take it" e non lo guardi molto (sembra presa solo dal suo gioco adulto che il bambino non può capire, e che quindi si prenda gioco di lui), e che manchi un segnale evidente che il bambino si stia divertendo e che non sia invece smarrito a causa di quel comportamento. Magari però c'è anche altro, 30 secondi prima o dopo, che nel video non si vede.
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Quote:
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Non so, spero che non fosse proprio quello lo spirito che ha ispirato il gioco, al di là degli effetti. Sarebbe stato interessante vedere anche cosa fa la mamma quando il bambino si dispera veramente. (E li si spera che non lo consideri un furbo lei stessa!)
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Quote:
Quando alla fine lo smolla anche quello è un gioco, una forma di peek a boo estremo in cui il bambino ora è guardato (esiste) e poi non è guardato (non esiste). |
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
A margine, perché dici che il gioco è l'unico modo? Se un bambino piange sul serio, o mostra smarrimento di fronte a un gioco che è o sta diventando altro come forse è successo a quel bambino, non è anche quello un modo per essere raggiunto?
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Quote:
Comunque non so se ho capito cosa intendi, ma essere raggiunto rispetto a un disagio che riguarda un gioco è una cosa, essere raggiunto in senso assoluto rispetto a quello che il bambino è nella sua interezza è un altro. È chiaro che nella misura in cui la seconda cosa non può avvenire ci sarà un investimento diverso rispetto alla prima, sul momento del gioco può anche venire investito ogni contenuto e dinamica psichica, ma a quel punto è tutto cifrato in simboli e viene vissuto nell'inconsapevolezza. --- La questione del prima e del dopo video è abbastanza relativa, 30 secondi di video sono ere geologiche in termini di analisi psicologiche, perché la dinamica che c'è in atto si ripropone a livello di insieme e di particolari in ogni momento e in ogni transizione fra momenti. È sempre la stessa cosa, la madre afferma sempre lo stesso disagio, il bambino afferma sempre lo stesso disagio, con ogni parte di sé, con ogni espressione di sé, con ogni relazione fra parti di sé ed espressioni di sé. |
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Ho frainteso alla grande la parentesi dove scrivevi "non è una madre raggiungibile in altro modo", è come se avessi letto "non esiste una madre ..."
Un tempo ero vicino di casa di una donna che, ogni volta che la figlia di pochi mesi piangeva, le urlava di smettere. Avevo letto solo le prime pagine dell'Io diviso. :( Può essere l'occasione per riprenderlo, grazie. |
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
A me ha colpito un particolare, che potrebbe essere indicativo.
Appena la mamma piange, il bambino le da' il ciuccio immediatamente. Sembra quasi che sia gia' abituato all'azione-reazione. Ho l'impressione che si tratti di un caso di doppio imprinting: fase 1: chi piange, deve ricevere il ciuccio fase 2: chi non ha il ciuccio, piange Quindi il bambino sente la mamma piangere, e passa alla fase 1: le da' il ciuccio. Automaticamente, lui non ha il ciuccio e passa alla fase 2: comincia a piangere. |
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
non so perché mi ha ricordato un bambino "profugo" che piangeva e si contorceva solo quando la telecamera lo inquadrava. scimmie addestrate i bimbi :sisi:
|
Re: Imparare la furbizia fin da piccoli
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.