![]() |
Il caso Manduria
Nessuno ha sottolineato una cosa
e cioè che in realtà non hanno assaltato il pensionato perchè era un obbiettivo facile. La gang prob (non li conosco) non son criminali ed è questo il brutto della vicenda, sono ragazzi comuni come tanti. Il meccanismo alla base è sempre lo stesso il bullismo, si proietta sugli altri le nostre paure quello che non vorremmo MAI essere. E nessuno siamo sinceri vorrebbe essere il pensionato di Manduria, povero , solo senza famiglia inun ambiente degradato. Quindi andava ridicolizzato (la stessa logica che utilizzano i ragazzi a scuola quando mettono la compagna nel cassonetto della spazzatura) quando tiranneggiano lo studente esilino e timido di turno... Certo la cosa ai baby gang pugliesi gli deve essere scappata di mano e i raids s sono moltiplicati e agli insulti sono sopraggiunte le botte, le bastonate e tante , non erano consapevoli? Ma certo che lo erano ed in cuor loro speravano nella sua morte, un individuo simile pensavano non ha neanche diritto di stare al mondo, va preso per il culo annientato ma volete ridere c'è chi si indigna Quote:
|
Re: Il caso Manduria
Ci si indigna sempre quando è tutto successo e non si può più far nulla per rimediare. Italiani popolo di ipocriti (mia opinione personalissima).
|
Il caso Manduria
Si inizino a punire per bene, poi le (mele) marce possono anche farle. Ma prima devono piangere e sputare sangue.
I ragazzi colpevoli e tutti gli omertosi che sapevano, quindi tutto quel paese di sterco. Vedi che sarebbe un buon esempio rieducativo. |
Re: Il caso Manduria
Sono tutti colpevoli:
- i ragazzi stessi - i genitori - i compaesani - le leggi che non assicurano pene adeguate |
Re: Il caso Manduria
Io spero vivamente che paghino quanto hanno fatto per il resto della loro vita.
E che paghino a loro modo tutte le persone che sapevano e se ne sono fregate altamente, tanto è il pazzo. Su 60 milioni che siamo, chissà quanti altri pensionati di Manduria ci sono in questo momento in Italia, oltre a tutte le vittime di bullismo. |
Re: Il caso Manduria
https://www.wired.it/attualita/scuol...o/?refresh_ce=
Uno dei componenti del branco, infatti, ha addirittura mostrato, in almeno un’occasione, il filmato delle violenze a una delle sue professoresse che – così riportano i principali quotidiani – si è limitata a segnalare il fatto alla madre invece che avviare una denuncia, in quanto pubblico ufficiale in servizio. Ed è stato inoltre lo zio di un altro ragazzo che – evidentemente perfettamente a conoscenza dei nomi dei componenti del branco – li ha contattati personalmente per intimargli di non fare il nome del nipote. Una realtà all’interno della quale il giudizio, l’assenza dello stato e il familismo feroce coprono come una coperta ogni gesto dei figli. Gli stessi adulti che controllano ogni assenza e ogni voto in diretta attraverso il registro elettronico, che si scambiano sui gruppi WhatsApp centinaia di lamentele sul cibo della mensa, che si presentano ai colloqui di lavoro insieme ai giovani figli, se non addirittura al posto loro, poi sembrano ritrarsi da ogni possibile forma di confronto, di conflitto, di fatica nella relazione con i figli. Anche quello degli adulti, a modo suo, è quindi un branco, perché non reagisce singolarmente, ma soltanto attraverso la reiterazione di dinamiche pubbliche: i genitori che si vergognano di chiedere aiuto, gli insegnanti che si auto assolvono, i servizi sociali che hanno altre priorità, i vicini che non vogliono noie. La violenza dell’uomo è contenuta dalle regole sociali. A Manduria, questo patto sociale sembra essere saltato da tempo. E nella stessa situazione di Manduria si trovano moltissime parti d’Italia, come dimostra anche la storia diversa ma simile dei violentatori fascisti di Viterbo, anche loro coperti dal gruppo, dai parenti, dagli amici. Dal branco, insomma. Per gli otto giovani di Manduria arriveranno le pene determinate dai due tribunali coinvolti nel processo che si terrà a breve. Ma chi invoca la severità e il rigore come antidoto alla violenza, sta guardando il dito invece della luna. La storia di Manduria ci racconta di un mondo in cui sono gli adulti, ad aver fallito. E dove, prima ancora degli adulti, ha fallito lo stato e le sue diramazioni sul territorio. Se qualcuno fosse intenzionato a imparare qualcosa da questa storia, dovrebbe occuparsi del cerchio genitori-scuola-servizi sociali, che da lungo tempo è frantumato in tutta Italia. |
Re: Il caso Manduria
La vera domanda è: voi cosa avreste fatto se foste stati uno dei compaesani che sapevano?
|
Re: Il caso Manduria
Quote:
|
Re: Il caso Manduria
tanto salterà fuori prima o poi qualche sociologo radical chic che dirà che questi ragazzi vanno compresi, magari la situazione in famiglia non era idilliaca, non hanno svaghi, si sentono limitati in una piccola realtà e così via.....
|
Re: Il caso Manduria
Quote:
|
Re: Il caso Manduria
che poi che ca...o c'entra la noia col 'crepare di mazzate' il vicino un po' strano non si capisce mica, anch'io e quelli della generazione ci annoiavamo, ma mica andavamo a picchiare pensionati indifesi per sport...
Qua c'è qualcosa d'altro e l'ho detto nell'incipit thread è la insofferenza per i diversi , per chi vive un disagio per chi è sconfitto. L'hanno capito bene qua dentro quanti come syd si son visti nei panni del povero Stano, non sbagliano infatti antenne sensibilissime... |
Re: Il caso Manduria
È internet che ha rovinato le persone
|
Re: Il caso Manduria
Quote:
|
Re: Il caso Manduria
Quote:
Che poi sto caso cosa c'entra con internet. Queste cose accadevano anche in passato, come il bullismo, cambiava solo l'attenzione al fenomeno e la risonanza mediatica. |
Re: Il caso Manduria
individui di merda, io a 14 anni mi sfogavo videogiocando o andando in palestra, non di certo a menare i malati psichici.
Mi sale il sangue al cervello ogni volta che sento sta notizia al TG. |
Re: Il caso Manduria
secondo me centra invece la percezione del futuro che hanno le generazioni " moderne" e con moderne intendo dai 40 anni in giu .... nel senso che è visione piuttosto comune che il futuro sarà una merda e non aiuta allo sviluppo di una società sana ... perdita di valori , morale etc... 50-60 anni fa si respirava ottimismo verso il futuro , non era visto come un impedimento per la felicità , anzi c'era sto sentimento carico di speranza che aleggiava (fonte : genitori , amici dei genitori , nonni , e altre persone anziane che conosco).
poi cmq ste cose con buona probabilità accadevano anche prima , è solo che nn venivano catalogate come ora , la violenza è sempre esistita , è solo che ora per fortuna ci si scandalizza di più .... solo che ci si scandalizza solo a parole , perchè passato il momentum si cerca qualcos altro di cui scandalizzarsi . |
Re: Il caso Manduria
E' vero che è cambiatala percezione di un futuro migliore, per la prima volta nella storia pensiamo che le nuove generazioni vivranno in una Italia peggiore, che ci sarà meno lavoro, che saremo tutti più poveri .
E questo incide |
Re: Il caso Manduria
Quote:
Quote:
|
Re: Il caso Manduria
Quote:
|
Re: Il caso Manduria
:miodio: non è un paese per vecchi (e disabili)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.