![]() |
Comunicazione aggressiva
Esistono vari stili di comunicazione:
1. COMUNICAZIONE AGGRESSIVA 2. COMUNICAZIONE PASSIVA 3. COMUNICAZIONE ASSERTIVA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA § Esempio 1: “Piantala di seccarmi! Sono veramente stufo di te!” § Esempio 2: “Sei pazzo! Io non presto a nessuno la mia auto!” a. DA COSA È CARATTERIZZATA LA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA? § Dalla tendenza a dominare e svalutare gli altri. b. DAL PUNTO DI VISTA DELL’EMITTENTE 1. Aumento dell’autostima a spese degli altri 2. Esprime le proprie emozioni in modo incontrollato 3. Disprezzo per gli altri 4. Raggiunge la meta desiderata a spese degli altri c. DAL PUNTO DI VISTA DEL RICEVENTE 1. Respinto, ferito, umiliato 2. Diffidente 3. Non raggiunge la meta desiderata 4. Si sente frustrato d. ALCUNI MOTIVI (VIRUS COGNITIVI) CHE SOSTENGONO IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO 1. Sensazioni di impotenza o di minaccia Credere di essere vulnerabile all’attacco di un’altra persona; sentirsi colpiti personalmente da ciò che gli altri dicono o fanno. 2. Confusione tra aggressività e chiarezza. (essere chiaro= essere aggressivo) Ritenere che per essere chiari, onesti e sinceri, bisogna dire le cose senza tenere conto della sensibilità e della dignità dell’altro. 3. Confusione tra espressività e passività (essere espressivo/assertivo= essere passivo) Ritenere che essere espressivo e quindi assertivo nella comunicazione equivale ad essere considerato indeciso, mieloso o poco virile (convinzione disfunzionale presente maggiormente nell’uomo). 4. Convinzione che l’aggressività sia l’unico stile efficace per raggiungere gli obiettivi, o il mezzo migliore, o la cosa “giusta” da fare. 5. Effetto di rimbalzo dopo un lungo periodo di passività (rabbia imbottigliata). 6. Somiglianza dello stile dell’interlocutore con quello di persone note ovvero fonti di precedenti frustrazioni per l’individuo (genitori, familiari, figure rilevanti specie in posizione di potere). 7. Precedenti esperienze aggressive positive Raggiungimento dei propri obiettivi senza dare nulla in cambio. 8. Visione infantile ed egocentrica dei rapporti interpersonali Voglio solo ricevere e non dare. 9. Carenza di competenza interpersonale Carenze nell’apprendimento di stili alternativi. |
Eheheh...ci ho fatto un corso su queste cose...bisognerebbe essere sempre ASSERTIVI...vale a dire, in poche parole, essere capace di ascoltare (cosa che l'aggressivo nn fa) ma allo stesso tempo spiegare con la dovuta convinzione le proprie motivazioni....cara Lice...tutte teorie che fungono molto bene sulla carta: la fuori è un'altra storia..
|
Interessante, aspetto il resto.
|
Mia mamma è maestra nella prima, in genere lo sono anche tutti i capetti sul lavoro, specialmente l'amministratore delegato di una famigerata ditta di Assago, ovvero il celebre dott. C*******i il quale era solito terrorizzare tutti i dipendenti con le sue sfuriate memorabili. Spero sia stato detronizzato o che gli sia venuto un infarto. In ogni caso gente del genere avvelena il mondo ma non se ne rende minimamente conto.
|
MA CHE CAXXO DICI LICEEEEEEEEEEEEEEEEEE???
|
io sono passivaggressiva con una spruzzata di assertività...
:D |
Sono sicuramente passivo...
|
Mi pare ovvio che nella societa attuale l'egoismo paga...perche 99 persone su 100 lo sono... :wink:
|
Quote:
|
...
|
Credo che il senso dei miei topic sull'aggressività non sia stato capito.
Il loro senso era di far riflettere sul fatto che l'aggressività verbale ha motivazioni che possono essere spiegate razionalmente e che persone che soffrono di forme acute di fobia sociale o di altri disturbi che inficiano pesantemente le abilità sociali possono assumere questa modalità comunicativa per le ragioni che ho elencato. |
...
|
ecco un altro esempio di comunicazione aggressiva dovuta alla rabbia repressa
"mi hai fatto tornare in questo forum di merda" :lol: :lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.