FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto (https://fobiasociale.com/il-senso-della-vita-delluniverso-e-di-tutto-quanto-64990/)

HariSeldon 08-08-2018 18:41

Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Premesso che la risposta a questa domanda secondo il buon Douglas Adams è 42, io sono arrivato a delle mie conclusioni personali.
Il principio che domina l'universo è il secondo principio della termodinamica, quello che dice, tradotto in soldoni, che il calore può passare da un corpo caldo ad uno freddo ma non viceversa, finché i due corpi non avranno la stessa temperatura. È il motivo per cui possiamo trarre energia da un motore che brucia la benzina o da dei pannelli che si scaldano alla luce del sole, ma non possiamo utilizzare l'energia termica dell'aria o dell'acqua.
Applicato a tutto l'universo, ciò significa che si arriverà, alla fine, a uno stato in cui tutto avrà la stessa temperatura, la cosiddetta "morte termica", in cui non vi sarà più energia utilizzabile. Recenti studi hanno dimostrato che la materia tende ad assumere forme sempre più complesse per accelerare questo processo, arrivando a costituire gli esseri viventi. La vita nasce, quindi, per la tendenza dell'universo e della materia a raggiungere al più presto l'esaurimento di ogni fonte di energia e la morte termica.
L'umanità rappresenta il compimento di questo processo: l'uomo, con la sua insaziabile voglia di vivere pienamente e di espandersi nel mondo circostante, con i suoi bisogni sempre crescenti, drena sempre più energia dall'universo portando ad un'accelerazione del processo di distruzione. Oggi fagocitiamo buona parte delle risorse di questo pianeta, un domani potremmo non limitarci nemmeno a questo e iniziare a spremere il sole e le altre stelle come limoni. Lo scopo della nostra esistenza è semplicemente accelerare la via verso la fine di tutte le cose, che rappresenta il punto di equilibrio finale dell'universo. Qualsiasi cosa facciamo, mangiare, dormire, dipingere un capolavoro o fare sesso, perfino stare fermi a rimuginare per poi lamentarsi in un forum come questo, non è che il nostro contributo a raggiungere questo equilibrio finale di pace e di morte.

varykino 08-08-2018 18:44

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
eh beh si sapeva già eh :D

entropia si chiama

entropia portami via

alien boy 08-08-2018 18:49

Però dai miei studi ricordo che il lavoro (ad es. energia meccanica) si trasforma in calore (energia termica), quindi ci sarebbero comunque degli aumenti di temperatura non causati dal trasferimento termico da corpi a temperatura maggiore.

varykino 08-08-2018 20:12

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2148515)
Però dai miei studi ricordo che il lavoro (ad es. energia meccanica) si trasforma in calore (energia termica), quindi ci sarebbero comunque degli aumenti di temperatura non causati dal trasferimento termico da corpi a temperatura maggiore.

a lungo andare quell energia termica si dissipa lo stesso , e cmq per generarla c è stato un consumo d'energia col lavoro e quell energia va alimentata .

il discorso che fa lui è che nel lungo termine per forza di cose ci sarà un bilanciamento termico e siccome l'energia si trasforma ma nn si crea per ogni trasformazione c è una perdita d energia , e con tempi abbastanza lunghi e varie trasformazioni di energia , si arriva per forza a 0

Dorian Gray 08-08-2018 20:26

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Mi ha interessato molto questo discorso

HariSeldon 08-08-2018 22:34

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Per darsi una raffigurazione visiva di quello che penso, pensate a quando mettete un liquido colorato nell'acqua. All'inizio l'acqua è pulita e il liquido colorato sta per i fatti suoi. Quando lo versate, si sparge nell'acqua percorrendo traiettore e tracciando disegni totalmente caotici e imprevedibili. Ma alla fine, il risultato sarà che il liquido colorato sarà sparso uniformemente nell'acqua, e tutto avrà lo stesso colore, senza che vi sia più traccia o memoria dei movimenti che sono stati fatti per raggiungere quello stato.
Allo stesso modo, le vicende dell'universo, e quelle che riguardano le nostre miserabili vite, sono caotiche e imprevedibili, ma giungeranno a uno stato (la fine di ogni energia, la morte termica) che vanificherà tutto quanto è capitato prima, rendendo totalmente privo di senso ogni evento precedente. Per cui si può dire che lo scopo primario della vita sia quello di divenire, al termine, del tutto priva di senso.

alien boy 08-08-2018 22:39

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2148549)
a lungo andare quell energia termica si dissipa lo stesso , e cmq per generarla c è stato un consumo d'energia col lavoro e quell energia va alimentata .

il discorso che fa lui è che nel lungo termine per forza di cose ci sarà un bilanciamento termico e siccome l'energia si trasforma ma nn si crea per ogni trasformazione c è una perdita d energia , e con tempi abbastanza lunghi e varie trasformazioni di energia , si arriva per forza a 0

Io stavo pensando al fatto che l'energia termica non è l'unica forma di energia e che c'è una conversione tra una forma di energia all'altra e viceversa. Ad esempio se fai attività fisica ti riscaldi, ovviamente non l'hai creata dal nulla quell'energia ma presa da quella dovuta al moto.
Così nello spazio immagino che una collisione crei un riscaldamento successivo.
Poi probabilmente si potrà arrivare a un punto complessivo di equilibrio di tutta l'energia in cui tutto sarà fermo e senza scambi, in ogni caso non conosco queste teorie di cui si parlava nel primo post.

HariSeldon 08-08-2018 22:47

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2148622)
Io stavo pensando al fatto che l'energia termica non è l'unica forma di energia e che c'è una conversione tra una forma di energia all'altra e viceversa. Ad esempio se fai attività fisica ti riscaldi, ovviamente non l'hai creata dal nulla quell'energia ma presa da quella dovuta al moto.
Così nello spazio immagino che una collisione crei un riscaldamento successivo.
Poi probabilmente si potrà arrivare a un punto complessivo di equilibrio di tutta l'energia in cui tutto sarà fermo e senza scambi, in ogni caso non conosco queste teorie di cui si parlava nel primo post.

Quando fai attività fisica, l'energia che alimenta il tuo moto è una forma di energia termica, quella che viene sprigionata nei mitocondri delle tue cellule, che "bruciano" le molecole organiche formatesi nelle piante attraverso la fotosintesi, ossia con l'assorbimento della luce solare. Quindi, l'energia che ti muove è di assoluta origine termica (viene dal Sole) e rientra pienamente nei processi che ho descritto per sommi capi.

HariSeldon 08-08-2018 23:01

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da Yoel (Messaggio 2148630)
La data da segnarsi è il 2036.

Il bug del 2036 è risolto grazie a John Titor.

alien boy 08-08-2018 23:09

Quote:

Originariamente inviata da HariSeldon (Messaggio 2148627)
Quando fai attività fisica, l'energia che alimenta il tuo moto è una forma di energia termica, quella che viene sprigionata nei mitocondri delle tue cellule, che "bruciano" le molecole organiche formatesi nelle piante attraverso la fotosintesi, ossia con l'assorbimento della luce solare. Quindi, l'energia che ti muove è di assoluta origine termica (viene dal Sole) e rientra pienamente nei processi che ho descritto per sommi capi.

Ok, quindi in questo caso non ci sarebbe un trasferimento diretto di energia (come viene immagazzinata l'energia nelle molecole organiche?).
Ci sarebbe l'energia gravitazionale che non dovrebbe dipendere dall'energia termica, potrebbe alimentarla in qualche modo (ad esempio causando moti di corpi celesti ed eventuali urti con sviluppo di energia termica).

HariSeldon 08-08-2018 23:22

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2148639)
Ok, quindi in questo caso non ci sarebbe un trasferimento diretto di energia (come viene immagazzinata l'energia nelle molecole organiche?).
Ci sarebbe l'energia gravitazionale che non dovrebbe dipendere dall'energia termica, potrebbe alimentarla in qualche modo (ad esempio causando moti di corpi celesti ed eventuali urti con sviluppo di energia termica).

L'energia gravitazionale non c'entra con questi processi, a essere coinvolta è unicamente l'energia elettromagnetica (che si esprime anche sotto forma di calore). Se due corpi celesti si scontrano e sviluppano energia termica è per le interazioni elettrostatiche fra le loro superfici, non si può avere trasformazione di energia gravitazionale in energia elettromagnetica.

varykino 08-08-2018 23:25

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2148639)
Ok, quindi in questo caso non ci sarebbe un trasferimento diretto di energia (come viene immagazzinata l'energia nelle molecole organiche?).
Ci sarebbe l'energia gravitazionale che non dovrebbe dipendere dall'energia termica, potrebbe alimentarla in qualche modo (ad esempio causando moti di corpi celesti ed eventuali urti con sviluppo di energia termica).

Questo succede anche attualmente , energia gravitazionale che diventa termica come hai descritto ... La teoria di cui parla lui detta in parole povere e' che analizzando il corso della vita dei corpi celesti come le stelle , finisce sempre in un inesorabile nulla freddo , anche i buchi neri si esauriscono , lui parla appunto del fatto che ogni cosa esistente scambia energia in vari modi ma per ogni scambio diminuisce , quindi il risultato e' l esaurimento di ogni forma di energia , ovviamente si parla di tempi inimmaginabili


Si non e' che l energia gravitazionale diventa termica , e' elettromagnetica , ma era per essere sintetico lol

Praticamente e' come dico sempre io di tutto , il gioco non vale mai la candela XD .... In sto caso si parla di energia, quando fai un lavoro perdi sempre qualcosa :si si:

HariSeldon 08-08-2018 23:30

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2148646)
Questo succede anche attualmente , energia gravitazionale che diventa termica come hai descritto ...

Non può succedere. Nell'universo ci sono quattro forze fondamentali: gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e debole. Queste forze sono assolutamente separate e ognuna ha la sua particella. Recenti teorie hanno dimostrato che l'elettromagnetica e le nucleari potrebbero essere diverse espressioni di una medesima forza ma per la gravità il discorso è escluso, almeno finché non si arriverà alla famosa teoria del tutto.

varykino 08-08-2018 23:40

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da HariSeldon (Messaggio 2148649)
Non può succedere. Nell'universo ci sono quattro forze fondamentali: gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e debole. Queste forze sono assolutamente separate e ognuna ha la sua particella. Recenti teorie hanno dimostrato che l'elettromagnetica e le nucleari potrebbero essere diverse espressioni di una medesima forza ma per la gravità il discorso è escluso, almeno finché non si arriverà alla famosa teoria del tutto.

Si intendevo che con la gravita' s avvicinano i corpi e poi ci sono gli scontri .... In realtà lo scambio d energia dopo e' elettromagnetico ... So stato frettoloso perche non era quello il punto del discorso

alien boy 08-08-2018 23:44

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da HariSeldon (Messaggio 2148645)
L'energia gravitazionale non c'entra con questi processi, a essere coinvolta è unicamente l'energia elettromagnetica (che si esprime anche sotto forma di calore). Se due corpi celesti si scontrano e sviluppano energia termica è per le interazioni elettrostatiche fra le loro superfici, non si può avere trasformazione di energia gravitazionale in energia elettromagnetica.

Due domande: per il movimento è sempre richiesta l'energia termica?

Quando si sarà raggiunto questo equilibrio l'energia non più disponibile in cosa si è trasformata, ritenendo sempre valido il principio di Lavoiser?

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2148646)

Praticamente e' come dico sempre io di tutto , il gioco non vale mai la candela XD .... In sto caso si parla di energia, quando fai un lavoro perdi sempre qualcosa :si si:

Che poi anche la candela si consuma.

Svers0 08-08-2018 23:45

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da HariSeldon (Messaggio 2148509)
Premesso che la risposta a questa domanda secondo il buon Douglas Adams è 42, io sono arrivato a delle mie conclusioni personali.
Il principio che domina l'universo è il secondo principio della termodinamica, quello che dice, tradotto in soldoni, che il calore può passare da un corpo caldo ad uno freddo ma non viceversa, finché i due corpi non avranno la stessa temperatura. È il motivo per cui possiamo trarre energia da un motore che brucia la benzina o da dei pannelli che si scaldano alla luce del sole, ma non possiamo utilizzare l'energia termica dell'aria o dell'acqua.
Applicato a tutto l'universo, ciò significa che si arriverà, alla fine, a uno stato in cui tutto avrà la stessa temperatura, la cosiddetta "morte termica", in cui non vi sarà più energia utilizzabile. Recenti studi hanno dimostrato che la materia tende ad assumere forme sempre più complesse per accelerare questo processo, arrivando a costituire gli esseri viventi. La vita nasce, quindi, per la tendenza dell'universo e della materia a raggiungere al più presto l'esaurimento di ogni fonte di energia e la morte termica.
L'umanità rappresenta il compimento di questo processo: l'uomo, con la sua insaziabile voglia di vivere pienamente e di espandersi nel mondo circostante, con i suoi bisogni sempre crescenti, drena sempre più energia dall'universo portando ad un'accelerazione del processo di distruzione. Oggi fagocitiamo buona parte delle risorse di questo pianeta, un domani potremmo non limitarci nemmeno a questo e iniziare a spremere il sole e le altre stelle come limoni. Lo scopo della nostra esistenza è semplicemente accelerare la via verso la fine di tutte le cose, che rappresenta il punto di equilibrio finale dell'universo. Qualsiasi cosa facciamo, mangiare, dormire, dipingere un capolavoro o fare sesso, perfino stare fermi a rimuginare per poi lamentarsi in un forum come questo, non è che il nostro contributo a raggiungere questo equilibrio finale di pace e di morte.

Quote:

Originariamente inviata da Wikipedia
Il secondo principio della termodinamica afferma che in un sistema isolato l'entropia tende ad aumentare nel tempo in modo irreversibile. L'universo delimita il perimetro di un sistema isolato, per cui è valido il secondo principio ora enunciato: se l'universo vive per un tempo sufficientemente lungo, raggiungerà asintoticamente uno stato nel quale tutta l'energia è uniformemente distribuita in tutte le direzioni dello spazio, e non saranno più possibili processi energetici (inclusa la vita).

Un asintoto è qualcosa che non raggiunge mai un punto mi pare, quindi questo stato non verrà mai raggiunto e vivremo tutti felici e contenti almeno stando a quel che ha scritto questo simpatico wikipediano. :laugh:

varykino 08-08-2018 23:57

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 2148660)
Un asintoto è qualcosa che non raggiunge mai un punto mi pare, quindi questo stato non verrà mai raggiunto e vivremo tutti felici e contenti almeno stando a quel che ha scritto questo simpatico wikipediano. :laugh:

Ah per l assenza della vita basta molto meno :D

HariSeldon 09-08-2018 00:23

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Quote:

Originariamente inviata da Yoel (Messaggio 2148659)
discorsi interessanti, in ogni caso! ma qualcuno di voi è un fisico, per curiosità?

No, sono abbonato a focus da diversi anni.

Comunque noto che basta aprire un topic a background scientifico per tenere alla larga le utentesse :mrgreen:

varykino 09-08-2018 01:03

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Cmq a parte le domande classiche esistenziali .... La cosa che fa rodere il cul più di tutto , non e' poi alla fine , sapere che fine fara' tutto o cose cosi , cioè' e' interessante per carità' , pero secondo me e' più allucinante sapere che le leggi della fisica non ci permettono di visitare l universo , almeno quello visibile , e che possiamo stare qua tutta la vita a studiare e far studiare altra gente , a domandarci cose , ma alla fine dei giochi probabilmente non riusciremo a visitare manco l 1 percento dell universo conosciuto .... In un certo senso siamo reclusi anche nel cosmo :sisi:

HariSeldon 09-08-2018 01:08

Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
 
Puoi accettare tutto questo o aderire all'ala estrema del movimento transumanista, l'estropianesimo, che sostiene che un giorno il progresso tecnologico potrebbe consentirci di modificare la struttura della materia e arrivare a fottere le leggi fisiche come entropia (di qui "estropianesimo") o velocità della luce.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.