![]() |
Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Premesso che la risposta a questa domanda secondo il buon Douglas Adams è 42, io sono arrivato a delle mie conclusioni personali.
Il principio che domina l'universo è il secondo principio della termodinamica, quello che dice, tradotto in soldoni, che il calore può passare da un corpo caldo ad uno freddo ma non viceversa, finché i due corpi non avranno la stessa temperatura. È il motivo per cui possiamo trarre energia da un motore che brucia la benzina o da dei pannelli che si scaldano alla luce del sole, ma non possiamo utilizzare l'energia termica dell'aria o dell'acqua. Applicato a tutto l'universo, ciò significa che si arriverà, alla fine, a uno stato in cui tutto avrà la stessa temperatura, la cosiddetta "morte termica", in cui non vi sarà più energia utilizzabile. Recenti studi hanno dimostrato che la materia tende ad assumere forme sempre più complesse per accelerare questo processo, arrivando a costituire gli esseri viventi. La vita nasce, quindi, per la tendenza dell'universo e della materia a raggiungere al più presto l'esaurimento di ogni fonte di energia e la morte termica. L'umanità rappresenta il compimento di questo processo: l'uomo, con la sua insaziabile voglia di vivere pienamente e di espandersi nel mondo circostante, con i suoi bisogni sempre crescenti, drena sempre più energia dall'universo portando ad un'accelerazione del processo di distruzione. Oggi fagocitiamo buona parte delle risorse di questo pianeta, un domani potremmo non limitarci nemmeno a questo e iniziare a spremere il sole e le altre stelle come limoni. Lo scopo della nostra esistenza è semplicemente accelerare la via verso la fine di tutte le cose, che rappresenta il punto di equilibrio finale dell'universo. Qualsiasi cosa facciamo, mangiare, dormire, dipingere un capolavoro o fare sesso, perfino stare fermi a rimuginare per poi lamentarsi in un forum come questo, non è che il nostro contributo a raggiungere questo equilibrio finale di pace e di morte. |
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
eh beh si sapeva già eh :D
entropia si chiama entropia portami via |
Però dai miei studi ricordo che il lavoro (ad es. energia meccanica) si trasforma in calore (energia termica), quindi ci sarebbero comunque degli aumenti di temperatura non causati dal trasferimento termico da corpi a temperatura maggiore.
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
il discorso che fa lui è che nel lungo termine per forza di cose ci sarà un bilanciamento termico e siccome l'energia si trasforma ma nn si crea per ogni trasformazione c è una perdita d energia , e con tempi abbastanza lunghi e varie trasformazioni di energia , si arriva per forza a 0 |
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Mi ha interessato molto questo discorso
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Per darsi una raffigurazione visiva di quello che penso, pensate a quando mettete un liquido colorato nell'acqua. All'inizio l'acqua è pulita e il liquido colorato sta per i fatti suoi. Quando lo versate, si sparge nell'acqua percorrendo traiettore e tracciando disegni totalmente caotici e imprevedibili. Ma alla fine, il risultato sarà che il liquido colorato sarà sparso uniformemente nell'acqua, e tutto avrà lo stesso colore, senza che vi sia più traccia o memoria dei movimenti che sono stati fatti per raggiungere quello stato.
Allo stesso modo, le vicende dell'universo, e quelle che riguardano le nostre miserabili vite, sono caotiche e imprevedibili, ma giungeranno a uno stato (la fine di ogni energia, la morte termica) che vanificherà tutto quanto è capitato prima, rendendo totalmente privo di senso ogni evento precedente. Per cui si può dire che lo scopo primario della vita sia quello di divenire, al termine, del tutto priva di senso. |
Quote:
Così nello spazio immagino che una collisione crei un riscaldamento successivo. Poi probabilmente si potrà arrivare a un punto complessivo di equilibrio di tutta l'energia in cui tutto sarà fermo e senza scambi, in ogni caso non conosco queste teorie di cui si parlava nel primo post. |
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
|
Quote:
Ci sarebbe l'energia gravitazionale che non dovrebbe dipendere dall'energia termica, potrebbe alimentarla in qualche modo (ad esempio causando moti di corpi celesti ed eventuali urti con sviluppo di energia termica). |
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
Si non e' che l energia gravitazionale diventa termica , e' elettromagnetica , ma era per essere sintetico lol Praticamente e' come dico sempre io di tutto , il gioco non vale mai la candela XD .... In sto caso si parla di energia, quando fai un lavoro perdi sempre qualcosa :si si: |
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
Quando si sarà raggiunto questo equilibrio l'energia non più disponibile in cosa si è trasformata, ritenendo sempre valido il principio di Lavoiser? Quote:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
Quote:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Quote:
Comunque noto che basta aprire un topic a background scientifico per tenere alla larga le utentesse :mrgreen: |
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Cmq a parte le domande classiche esistenziali .... La cosa che fa rodere il cul più di tutto , non e' poi alla fine , sapere che fine fara' tutto o cose cosi , cioè' e' interessante per carità' , pero secondo me e' più allucinante sapere che le leggi della fisica non ci permettono di visitare l universo , almeno quello visibile , e che possiamo stare qua tutta la vita a studiare e far studiare altra gente , a domandarci cose , ma alla fine dei giochi probabilmente non riusciremo a visitare manco l 1 percento dell universo conosciuto .... In un certo senso siamo reclusi anche nel cosmo :sisi:
|
Re: Il senso della vita, dell'universo e di tutto quanto
Puoi accettare tutto questo o aderire all'ala estrema del movimento transumanista, l'estropianesimo, che sostiene che un giorno il progresso tecnologico potrebbe consentirci di modificare la struttura della materia e arrivare a fottere le leggi fisiche come entropia (di qui "estropianesimo") o velocità della luce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.