![]() |
La solitudine come difesa
Ciao a tutti,
oltre la presentazione, questa è la prima discussione che apro. Il mio problema - bé, uno dei miei problemi - è il dilaniante senso di colpa che mi colpisce quando non riesco a soddisfare i bisogni degli altri. Con "altri" intendo chiunque, anche se, certo, secondo gradazioni differenti. I miei genitori, i miei amici, la mia ragazza (quando ce l'avevo), il negoziante che vorrebbe vendermi qualcosa, il lavavetri in mezzo alla strada, ... Il mio carattere (tendenzialmente) accomodante e mansueto tende proprio a far avvicinare a me persone "problematiche" o bisognose. Ed anche chi, di norma, non sarebbe abituato ad imporsi non accetta i miei "no" perché si rende conto della mia riluttanza a negare e negarmi. Sto attraverso un periodo non semplice e mi sono reso conto della necessità di "ascoltarmi", di fare solo quello che sento giusto fare. Di circondarmi delle persone per me davvero care. L'unico modo per ascoltare me stesso e, di contro, non deludere gli altri, soprattutto gli "amici" - o presunti tali - è isolarmi. Mi sto autoimponendo di essere solo. Ed io, in effetti, sono una persona abbastanza solitaria. Non mi pesa rimanere da solo. Tuttavia, mi rendo conto che questa scelta sia un'arma a doppio taglio. Rimanere solo, uscire meno, mi dà sicurezza. Riesco a selezionare le uscite in modo da potermi sentire a mio agio: evito le situazioni che potrebbero ingenerare in me fobie, evito le persone che so potrebbero mettermi a disagio. In definitiva, è su questo che volevo riflettere, sulla solitudine come difesa e come scelta dolorsa, sulla necessità di far stare bene gli altri e sul rischio di non distinguere fra le persone di cui ci importa e quelle che, invece, sono soltanto "maschere". Non ricordo dove ho letto che se cerchi di piacere a tutti, saranno tutti felici tranne te. Quanto mai vero. Io, però, non l'ho ancora imparato. Buon ascolto: https://www.youtube.com/watch?v=NQL8qSWhagc :bacio: Almost Blind |
Re: La solitudine come difesa
È uno dei passi per andare incontro alla malattia(depressione)un isolamento di qualche giorno ok, ma se passano settimane o mesi lì ci si ammala, come il povero coglione di me
|
Re: La solitudine come difesa
Quote:
In effetti, credo tu abbia ragione e lo sto sperimentando su di me. Rimanere per lungo tempo da solo senza sentire o vedere gli altri non mette di buon umore. Soprattutto quando anche il tuo lavoro non è a contatto con la gente ma è fatto di sole "carte". Però io ho detto solo che ho ridotto drasticamente le occasioni sociali, non che le ho annullate del tutto. Per spiegarmi meglio, evito di fare uscite che coinvolgano un gruppo numeroso di persone e cerco di stare solo con i 3-4 amici fidati che mi fanno sentire nella "zona di comfort". C'è della codardia nel mio comportamento, lo so. Ad ogni modo, mi dispiace che tu giudichi te stesso in modo così severo... :( |
Re: La solitudine come difesa
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.