![]() |
Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Brevemente: per accrescere la mia popolarità nella mia attività, ho chiesto a genitori i cui figli ho aiutato durante l'anno scolastico di fare una breve operazione su internet, roba di 2 minuti di tempo e gratis.
Quando sono andato di persona nell'abitazione della famiglia, per fare insieme questa operazione, dopo aver chiesto il permesso e l'appuntamento, ho avuto discreto successo (con me di persona l'operazione è stata solitamente effettuata). In 4 casi mi hanno detto per telefono che potevano fare questa operazione in autonomia, ho mandato così loro le istruzioni per iscritto su whatsapp. In un caso, mi è stato addirittura detto una sera che lo avrebbe fatto l'indomani nel pomeriggio molto volentieri, e che ci saremmo aggiornati il giorno dopo. In tutti e 4 i casi, non solo non è stata fatta l'operazione (ormai sono passati diversi giorni, quindi è da escludersi il fatto che la possano fare prossimamente, dato che l'unico effetto del passare del tempo è il passaggio della cosa nel dimenticatoio), ma neppure mi è stato mandato un messaggio qualsiasi per spiegare in modo qualsiasi (anche una scusa, intendo) la mancata esecuzione del favore. Tralasciando che: -la gente è egoista -scemo io a pensare che avrebbero fatto questo breve favore per me importante in autonomia, specie considerando che avevo notato che era efficace farlo in mia presenza -la gente ha i suoi affari e problemi a cui pensare -siamo in estate, la gente è stufa di lavorare e pensare alla scuola dei figli e tematiche a essa relative -non sono un parente né un amico né ho fatto gratis le ripetizioni ai figli -il favore è una cosa di cui non hanno un ritorno vantaggioso a loro conto N.B. quando parlo di "gente", parlo della STRAgrande maggioranza . . . volevo far notare una cosa: che nonostante il favore sia gratis, di 2 minuti e rivolto a uno che non è uno sconosciuto totale, alla gente non gliene può sbattere di meno di far una cosa altruistica; ma soprattutto, la gente è anche poco saggia: non ha capito che fare un favore a un tuo fratello (nel senso di essere umano) è un'occasione per far felice te stesso che lo fai, questo favore. Se andiamo ad analizzare a fondo la cosa, sono più io che ho dato un'occasione a loro, che non loro a me facendomi quel favore. E la hanno sprecata.* Facendo brutta figura, anche: come possono reagire se li richiamo? Non penso che saranno del tutto ignari del fatto che non hanno più nemmeno replicato a quella richiesta. * supporto questa tesi in maniera rapida con un esempio: una delle cose che più può colpire positivamente una ragazza rimasta in panne per ruota dell'auto sgonfia, è una persona che si ferma a sostituirle la ruota nel caso non fosse in grado di farlo da sé. La felicità è duplice: nell'anima di quella persona che hai aiutato, nell'anima di un infinito, tu che hai aiutato acquisti la tua stessa salvezza (resti un positivo assoluto di un ricordo puramente bello al 100%) e hai fatto una cosa che è stata di netto vantaggio a un tuo simile, e tu che sei stata aiutata "salvi" quella persona a livello spirituale e a livello materiale hai avuto un sollievo grazie a quell'aiuto. Questa concezione di "salvezza" ovviamente sfocia nel religioso (secondo un mio modo di vedere, salvezza è incastonarsi per sempre nel ricordo di qualcuno come qualcosa di puramente positivo), ma anche volendone prescindere, il concetto di felicità duplice è innegabile. Giusto per dissociarmi ulteriormente da questo atteggiamento, voglio precisare che io stesso (tutt'altro che la persona più altruista della Terra) ho recentemente inviato gratis una sessantina di facciate in cui ho corretto esercizi in vista di un esame di Matematica di 2 ragazzi cui avevo fatto 2 lezioni pagate. Non è che mi sono divertito a scrivere quelle correzioni, né mi tornava o mi tornerà alcun tipo di tornaconto personale. Eppure mi sono sentito praticamente in dovere (ma anche piacere, il piacere di fare qualcosa che farà andar meglio il loro esame) di farle. Come potevo non aiutarli? Seriamente, se una persona non sconosciuta mi chiede un piccolissimo favore gratuito di cui sono capacissimo (ah, poi quei ragazzi non mi hanno chiesto niente,mi sono offerto io di assegnare esercizi e poi correggerli), con quale faccia tosta potrei ignorare questa richiesta di aiuto? Ma poi è una cosa naturale, dovrebbe far parte di un automatismo umano. |
So ragazzi (cit.)
|
Quote:
"So' ragazzi" è perfetto per i loro figli, che sono in un'età molto particolare, tale per cui capita che gli mando un messaggio o più di uno su whatsapp, li ricevono, si connettono, ma non li leggono per giorni e giorni (restando quindi pure con l'avviso che ci sono messaggi da leggere). Però hai ragione, nel senso che si tratta di persone che sono rimaste a quell'età particolare dei loro figli pur avendo 30 anni in più di loro. Il comportamento è infatti lo stesso (però i messaggi li hanno letti). |
Re: Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Forse hanno visto di cosa si trattava,e non gli pareva il caso di farlo?
|
Si tratta di un acquisto online di una mia lezione, quindi con carta di credito o prepagata.
È esattamente come un acquisto su Amazon di un prodotto, con la differenza che non ricevono nessun prodotto e non pagano niente perché ciò che spendono li ripago subito in contanti. Ho spiegato la cosa a voce e hanno dato l'ok almeno un paio su 4. Una "molto volentieri". Poi, il nulla. |
Re: Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Quote:
|
Re: Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Quote:
|
La cosa buffa è che questo favore lo ha fatto persino un padre che era decisamente contro di me, arrabbiato con me (e non mi chiameranno più) perché suo figlio ha beccato il debito nonostante il mio aiuto. Questo dice molto della leggerezza di questo favore.
|
Quote:
Quando parli di gente, poi, intendi anche te la grande maggioranza? Perché a giudicare dai corrieri che si vedono in giro, la gente che immette i dati della carta di credito o prepagata è tantissima. |
Re: Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Quote:
|
Re: Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Quote:
ma perche' volevi questi acquisti? perche' risulti che tanta gente ha comprato/usufruito dele tue lezioni, acquistatole online? |
Quote:
(chiaro che dovendo scegliere tra un tutor con recensioni e 5 stelle di valutazione, e uno senza stelle e senza recensioni, un genitore online sceglie il primo) Il sito stesso mi ha consigliato di farmi promuovere così dai miei "allievi". |
Re: Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Quote:
poi insomma cerco di acquistare da siti molto conosciuti e considerati affidabili, chesso' Amazon ecc. |
Re: Chiedere un favore, e ricevere in cambio il silenzio
Quote:
poi be' se hanno proprio dei motivi che ti dicono per i quali non possono o vogliono ok |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.