![]() |
Psicologo ASL, come funziona?
Ciao a tutti, qualcuno sa come poter usufruire del servizio in oggetto?
|
Re: Psicologo ASL, come funziona?
Ho fatto delle sedute dallo psicologo del csm , ti posso dire che in questo caso devi passare dallo psichiatra.
In genere dura circa un anno e non è quasi mai una psicoterapia come da un privato, è molto superficiale e non si approfondiscono i problemi. Poi sono passata anche al consultorio ma ho fatto un colloquio soltanto di presentazione, non mi hanno accettata perché lì hanno priorità i casi sociali. |
Una persona che conosco ha fatto la richiesta per lo psicologo all'ASL di dove vivo. Mi ha detto che gli han fatto un colloquio preliminare per capire a grandi linee quale fosse il problema. Poi la hanno richiamata per fissare il colloquio e (mi pare di ricordare) non c'è un numero fisso di incontri ma si va avanti fino a risoluzione.
Non so dirti molto di più però, perché poi ha smesso di andarci. |
Quote:
|
Re: Psicologo ASL, come funziona?
non so se asl e consultorio siano la stessa cosa, ma le sedute (o periodo di cura) sono limitate
|
Re: Psicologo ASL, come funziona?
La domanda giusta sarebbe, se funziona...
|
Quote:
:) |
Quote:
Il problema più che altro penso sia il fatto che essendo un servizio pubblico non è detto che il professionista con cui cominci rimanga fino alla fine del tuo percorso, perché magari scade il contratto, subentra un altro... E magari se vuoi continuare a vedere quel professionista ti tocca seguirlo privatamente. Oppure ricominciare con quello nuovo all'asl. Che può essere una rottura. Comunque so che si può anche, pagando il ticket, richiedere la visita psichiatrica. Alla fine anche lo psichiatra può fare psicoterapia, oltre a dare eventuali farmaci. Certo è che hai sempre i tempi del ssn a cui star dietro, ma sicuramente è meno costoso che la visita psichiatrica in privato. |
Re: Psicologo ASL, come funziona?
Quote:
|
Quote:
Però ho letto di tanti che dicono che i privati siano più seri perché lavorano per sé stessi e meglio pagati. Io credo che la verità stia a botta di c**o. Il tutto sta ad avere la fortuna di trovare chi fa per te. (anche perché in genere lo psicologo Asl è comunque anche uno psicologo privato nel resto del tempo, perché dovrebbe lavorare in due modi diversi?) |
Re: Psicologo ASL, come funziona?
Quote:
|
Re: Psicologo ASL, come funziona?
Quote:
|
Re: Psicologo ASL, come funziona?
Quote:
Al Csm anche ma è discrezione dei curanti. Quote:
Nei servizi pubblici non ho mai trovato psichiatri che fanno anche psicoterapia, non hanno tempo neanche per le urgenze, figuriamoci per la psicoterapia. |
Quote:
Capisco il discorso che uno potrebbe metterci meno impegno da pubblico. Però voglio sperare che una persona che fa quel lavoro non sia tendenzialmente un essere umano di m. ... |
Re: Psicologo ASL, come funziona?
Io mi ero informato e dalle mie parti funziona cosi:
1- Vai dal tuo medito di base, ti fai fare l'impegnativa 2- Vai presso l'ufficio ASL e compili un modulo e porti tutte le carte che eventualmente hai disponibili 3- Vieni chiamato per un colloquio preliminare e se ti reputano idoneo di bisogno inizi a fare le sedute a secondo della necessità 4- Tempi molto lunghi per entrare in lista (almeno che non sei proprio un caso disperato) Ho rinunciato anche perchè a detta del mio medico c'erano altissime probabilità di essere respinto, in quanto non sono un caso cosi grave di persona depressa e ansiosa ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.