![]() |
Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Per me è uno degli insulti peggiori, specialmente detto da una ragazza col sorrisino di chi vuol far male... perché diciamocelo, non vuol solo dire senza donna o sfortunato...abbraccia invece tutto il tuo modo di essere..
https://www.lameteora.info/termine-sfigato-significa-tuttaltro-potreste-immaginare/ |
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Quote:
Si, c'entra poco con la sfiga intesa come sfortuna, è più simile al termine loser, perdente. E anche: "Più crudele il Treccani che lo definisce anche e con uso sostantivato: privo di attrattive, di fascino, insignificante.". Di solito nel termine "sfigato sono racchiusi anche gli aggettivi: - insicuro - timoroso - goffo - ingenuo - manipolabile |
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Mi è stato dato dello sfigato svariate volte pure da capi di "lavoro".
In sostanza questo "capo" mi parlava di un suo amico a cui davano tutti dello sfigato, ma so che era un tentativo sottile di paragonarmi a lui e alla figura dello sfigato, e no, non è una proiezione, il fatto è che io sembravo sfigato con lui perché non me ne poteva fottete di meno di stare a lavorare nel suo stupido magazzino di m. soprattutto insieme ad un c. del genere con cui non potevo condividere nulla, classico sessantenne settentrionale idiota. |
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Quote:
|
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Ho letto in parte il testo del link. Anche a me dava fastidio questo termine un po' di tempo fa, ma perché la maggioranza (credo) lo usa con dispregio. Invece ora me lo dico da sola che son sfigata, lo ho accettato, perché per me semplicemente sfigato = persona sfortunata (il significato originario del termine di cui parla il link). E io di sfiga ne ho avuto ben troppa.
|
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Per me "fallito" è il peggio , colpisce nel segno
|
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Quote:
Bisogna sempre contestualizzare.....se parlo con uno e gli dico che oggi ho bucato una ruota, un piccione mi ha cacato in testa e il capo mi ha cazziato...ci sta che questo mi dica "sei proprio sfigato". Diverso è se una mi chiede se vado allo stadio a vedere una partita e al mio "No, non mi prende molto il calcio" questa commenta con un sorrisino bastardo e un "che sfigato!"....e mi è successo anche questo! E lo ricordo ancora dopo tanti anni... e non eravamo bambini ma ragazzi di più di 20 anni. E' come se mi avesse detto "Sei proprio un povero cretino, da donna ti disprezzo". Tutte queste cose che magari ad altri avrebbero fatto un baffo, su di me hanno avuto un impatto devastante, perché sono un insicuro, molto timido e temo il giudizio delle donne. Per me era come se mi confermassero nel peggiore dei modi ciò che io in fondo già sapevo e pensavo di me stesso: non valgo nulla, non sono interessante, le donne mi schifano. Sono uno sfigato, appunto. Il fatto è che se poi sbotti e reagisci dicendo "sfigata ci sarai te e tuo fratello" o simili...passi per pazzo che non sa stare allo scherzo....quello strano che ha reazioni da matto! Più di una volta son tornato a casa con gli occhi lucidi ed ho ricacciato tutto dentro..convinto che fossi io il problema, che in fondo se sono veramente uno sfigato e mi sento punto nel vivo non è colpa di nessuno, che certi epiteti tra "amici" si danno e si ricevono. Per me però è diverso....è come versare sale su ferite aperte, ma capisco che la gente non lo sappia ... |
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
sfigato come fallito mi annichiliscono, dipende anche dal contesto ovviamente e da chi me lo dice. In ogni caso incasserei comunque.
|
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
dalle mie parti non si usa e credo proprio sia derivante dall'americano "loser", una parola odiosa in quanto insignificante, etimologicamente piuttosto nuova (avrà si e no 60-70 anni) e concepibile solo nella (e dalla) inumana cultura capitalistica in cui è nata.
Non vedo dunque come ci si possa sentire offesi dalla parola "sfigato", che oltre ad essere un termine di rimando ad uno a noi non appartenente, è persino più giovane di quello (risalente agli anni 80 secondo questa fonte) https://it.wiktionary.org/wiki/sfigato e di una inconsistenza culturale pari al "bufu" della DPG. In effetti, il giorno in cui sentirò qualcuno piangere perchè gli hanno dato del bufu, credo sarà arrivato davvero il momento di departire da questa terra |
Ci si sente offesi perché in sostanza ti danno del fallito. Poco importa poi la disamina delle radici del termine... importa ciò che la gente vuole comunicare quando ti appella in tal modo...e su questo credo non ci siano dubbi
|
Quote:
|
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Quote:
|
Quote:
Colpisce molto chi già di suo crede di esserlo, perché la si vive come una condizione ingiusta Non andrebbe mai usato, nemmeno in assenza della persona in questione |
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Quote:
Etimologia: ← comp. di s- e figa, variante sett. di fica. |
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Uppo il topic sia per rispondere a Wonderlust76, sia per aggiungere qualcosa alla mia risposta.
Quote:
Quote:
Però, sinceramente, una donna che dà dello sfigato a una persona che dice che il calcio non lo prende, io la lascerei perdere subito. Ha la mente così chiusa che non riesce nemmeno a contemplare che non tutte le persone hanno le stesse passioni. Ma capisco benissimo che tu ci sia rimasto molto più che male. Perchè come scrissi nel mio primo post la maggioranza lo usa con disprezzo. Posso solo dire che mi dispiace. |
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
Personalmente è un termine che odio. Offende e denigra una persona nel modo più profondo. Chi ne fa uso si dovrebbe vergognare.
|
Re: Ma quanto è offensivo il termine "sfigato"?
etichette solo etichette
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.