![]() |
Libraio disonesto?
Oggi, come ho scritto altrove, ho avuto la notizia che la presentazione del mio libro è stata rinviata.
Non ho fretta; tuttavia c'è un altro episodio che mi ha turbato. Nel caso volessi fare una seconda presentazione, mi sono recato a chiedere informazioni da un altro libraio. E sono andato nella libreria in cui il 15 Maggio avevo lasciato, in conto deposito, una copia del mio libro. Ho fatto così perchè mia sorella mi aveva detto che una sua amica voleva ritirare il mio libro in quella libreria. Quando l'ho lasciato non mi sono fatto dare, di mia volontà, alcun documento. Io di solito, essendo libraio anch'io, quando i clienti-autori lasciano i loro libri da me rilascio sempre una ricevuta anche se loro all'inizio rifiutano. E poi, quando tornano a verificare, gli pago i libri che ho venduto. Lui non ha fatto così. E io non avevo problemi a fidarmi. Io i miei libri li devo pagare tutti, non avendo diritto a copie omaggio. Oggi sono quindi tornato da lui. E trovo il negozio impeganto in una presentazione di un libro. Nella saletta, piccole, alcune persone sono sedute davanti a un autore che parla. Accanto all'autore c'è la mamma del libraio, che era presente quando io lasciai il libro. Il titolare compare nella stanzetta accanto ed è intento a sistemare alcuni fogli. Mi avvicino e gli parlo. Parliamo della possibile presentazione. Alla fine, vedendo che lui non dice nulla, gli chiedo se ha venduto il mio libro. Cade dalle nuvole. "Me lo avevi lasciato?" "Si" rispondo io. "Ma c'era mia madre?" "Si, c'era la signora che ora è di là" Si mette a cercare tra alcuni fogli. Io so che non mi aveva lasciato nessun foglio ma non dico nulla. Mi dice che ora non trova e che sua madre è impegnata. Io gli dico che tornerò in un altro momento. Ecco, secondo voi come mi devo comportare se, quando ci tornerò, dovesse verificarsi la peggiore delle ipotesi? Devo mostrarmi in collera, irritato, o fare buon viso a cattivo gioco, considerando il costo del libro perso? Anche se è giocoforza pensare che alcune copie vanno date gratis per la pubblicità, non è certo questo il modo. Io tendo a rimuginare sugli errori, sulle fregature subite. Secondo voi, ci rimugino troppo? :interrogativo: |
Re: Libraio disonesto?
Io queste cose vedo come "lezioni di vita", in questo caso lezione per me sarebbe chiedere ricevuta d'ora in poi.
|
Re: Libraio disonesto?
Quote:
|
Re: Libraio disonesto?
forse erano solo troppo impegnati, se è disonesto saprai solo tornando una seconda volta parlando anche con la madre.
|
Re: Libraio disonesto?
Si, per i librai qui da me (i librai puri intendo) questi sono stati giorni impegnativi, dovuti a diverse iniziative; per questo anche la mia presentazione è stata rinviata.
Certo, se la seconda volta risuccede, il minimo che potrò fare sarà di escluderlo da qualsiasi altra mia iniziativa. |
Re: Libraio disonesto?
Ma. Stasera mi è capitato di ripassarci.
Mi ha semplicemente detto che non si ricordava ancora... poi mi ha squillato il telefono (mentre gli stavo dicendo la data in cui gliel'ho lasciato) e sono dovuto uscire. Non sono rientrato. Tuttavia, dovrò tornarci una terza volta. Mai mi è capitata una cosa del genere; o meglio, quando fornivo i libri ai librai della mia Provincia ho avuto a che fare con dei veri delinquenti; ma non in questo modo. Penso che dovrò dirgli il mio disappunto "Sono molto deluso di te; non tanto per la cifra, ma per il tuo modo di comportarti" E, alle sue prevedbili reazioni negative, cosa fare? Sono asperger e rischio il meldtwon; se non soffrissi di solitudine sarebbe diverso; oppure saprò tenergli testa? |
Perché vuoi fartelo nemico? Potrebbe servirti ancora il suo aiuto in futuro
|
Re: Libraio disonesto?
Mi sembra una pessima pubblicità per un misero guadagno, probabilmente non se lo ricordava. Ovviamente anche io avrei qualche timore comunque, è comprensibile.
|
Re: Libraio disonesto?
Scusatemi, credo di aver capito come procedere.
Il mio disappunto nasce dall'essere stato trattato male; non dal lato economico che è irrilevante; credo che questo mio difetto dipenda dal fatto che, siccome io mai mi sarei comportato in quel modo, mi aspetto, in modo perfetto, che gli altri facciano lo stesso. Dipenderà dai miei tratti asperger? Forse. In ogni caso, si, avete ragione, non mi conviene fare scenate di alcun genere. Tuttavia ricordargli una terza volta se se ne ricorda credo che lo farò. Ma di sicuro non avrò più bisogno di lui in futuro. Questo perchè solo con chi ha un comportamento professionale si possono avere rapporti. Qui, in zona, c'è di meglio; inoltre ho appena scoperto interlucutori più che validi appena fuori della mia Provincia. :) |
Re: Libraio disonesto?
magari sono ingenuo io ma secondo me era in buonafede
comunque avendo alternative fai bene a rivolgerti ad altri |
Re: Libraio disonesto?
il tizio t'ha fregato e assume la parte di quello che guarda caso non ricorda. Il libro non si volatizza . . .rimane li, impossibile non ricordare a meno che non sei ripassato da lui dopo 10 anni! Con soggetti del genere bisogna alzare la voce, altro che "non andrò più da lui perchè non è professionale". Ma proprio per una questione di dignità personale, per fargli capire che non ha a che fare con un coglione. Fatti forza e cantagliene quattro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.