![]() |
Suicidio in epoche passate
Secondo voi erano alti i tassi di suicidio nelle epoche passate?
Considerando che si moriva di più per tutte le malattie direi che la stessa cosa vale per i disturbi mentali, anche oggi nei paesi poveri i tassi di suicidio son abbastanza alti. |
Re: Suicidio in epoche passate
secondo me,senza consultare nessun dato,no.
per me è questa l'epoca che ne registra di più |
Re: Suicidio in epoche passate
Ho letto anni fa un libro (purtroppo non ricordo il titolo) sul suicidio in chiave storica, e dimostrava proprio come la tendenza secolare sia una costante diminuzione degli omicidî e un aumento dei suicidî, coi due fenomeni inversamente correlati.
È anche vero che in epoche passate la vita media era molto breve e all'età più a rischio per il sucidio (che se non ricordo male è nella fascia dei quarant'anni) ci arrivava molta meno gente. |
Re: Suicidio in epoche passate
Mi sono ricordato del titolo del libro.
Casomai qualcuno fosse interessato, è questo: https://www.ibs.it/congedarsi-dal-mo.../9788815137876 |
Re: Suicidio in epoche passate
Non facevano in tempo a prendere coscienza della situazione che giovanissimi erano già vecchi e crepavano di qualcosa :ridacchiare:
|
Re: Suicidio in epoche passate
Quote:
|
Re: Suicidio in epoche passate
I pagani demonizzavano meno il suicidio rispetto ai cristiani.
La filosofia stoica arrivava a considerarlo, sotto certe condizioni, il sommo atto d'arbitrio. Vedetevi Catone l'Uticense e Seneca. Pare poi vi fosse una sorta di "incentivo" a suicidarsi per i condannati a morte, nell'Antica Roma. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.