![]() |
terapia cognitivo comportamentale
qualcuno di voi l'ha provata?
per quale problema? come funziona? serve a qualcosa? grazie |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Rieccomi qua, presente ...
L'ho provata quando ero molto apatica, mi è sembrata una presa in giro. So che per alcuni disturbi è efficace. Ci ritornerei solo se fosse gratuita, giusto per parlare con qualcuno... eh sì, sono proprio disperata :D |
Re: terapia cognitivo comportamentale
grazide della testimonianza Noriko!
mi spiace che non abbia funzionato, ma te l'avevano consigliata per il tuo disturbo? quante sedute hai fatto? in cosa consisteva? |
Re: terapia cognitivo comportamentale
L'ho provata per il disturbo evitante ma è servita a pochissimo.
Dopo due anni che la seguo mi sento evitante tanto quanto prima. :-/ Mi hanno seguito presso il servizio pubblico, non ho pagato nulla. Mi dico che forse ho avuto la sfortuna di capitare con una psicologa poco competente. |
Re: terapia cognitivo comportamentale
grazie anche a te Hor!
anche per te mi spiace che non abbia dato i risultati sperati, ma magari è come hai ipotizzato tu e hai trovato una psicologa poco adatta. In cosa consiste la terapia, esercizi? |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Non proprio consigliata, mi avevano detto che se volevo proprio parlare con un professionista era meglio scegliere uno che faceva terapia cognitivo comportamentale piuttosto che lo psicologo "psicodinamico".
Ho fatto circa cinque mesi di incontri, si parlava di problemi concreti, niente interpretazioni inconsce e significati nascosti dei sogni. Non si parlava quasi mai di traumi passati ma solo di problemi e difficoltà presenti. Si facevano test e la relazione con lo psicologo era superficiale cioè poco profonda, lui diceva che le relazioni le dovevo cercare fuori dalla terapia e che la stessa terapia era una esercitazione, l'esperienze andavano fatte fuori dalle sedute terapeutiche. |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Quote:
|
Re: terapia cognitivo comportamentale
Pure io ho sentito sempre di questa panacea, ma ho sempre nutrito forti dubbi.
Forse è colpa del professionista,forse della stessa tecnica o forse del paziente che non recepisce. Insomma un bel casino, per fortuna mai andato dallo psicologo/terapeuta. Ero incuriosito dal rebirthing, ma non l'ho fatto per timore di fare danni ulteriori alla mia psiche. |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Quote:
grazie |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Quote:
|
Re: terapia cognitivo comportamentale
Partendo da questo topic sto leggendo gli altri topic del passato sullo stesso argomento in cui si è scritto di più.
Non mi ci vedo molto, ma è anche vero che non saprei nemmeno come risolvere i problemi altrimenti. Nella vita quotidiana non sono penalizzato in misura critica, però le difficoltà le ho, e pensare all'esposizione sistematica mi mette in crisi. Un esempio è la problematicità del mio rapporto con l'altro sesso. Un terapeuta TCC, dopo due sedute, capirebbe subito che è l'area di maggior blocco della mia vita, e mi direbbe di muovermi attivamente per cercare appuntamenti, magari nella mia stessa città. Io questo non lo voglio fare, muoio al pensiero. Ho compromesso la mia vita e le mie possibilità di felicità futura a causa dell'evitamento, ma allo stesso tempo so che non voglio provarci, che ho delle resistenze che ho paura a smuovere. Lo so anch'io che dovrei farlo, e comunque non lo faccio. Sarebbe utile avere un terapeuta che me lo ripete? |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Quote:
Il cambiamento vero non è lo sforzo degli esercizi per migliorare, se mi diceva fai un po' l'estroversa e sorridi di più vedrai che sei più "amabile" e le persone ti cercheranno, io gli rispondevo che poi sorridevo di più ma non ero così contenta dentro di me. Per lui poco importava perché sarei stata accettata e la contentezza sarebbe arrivata di conseguenza. Un po' macchinosa questa soluzione no???... :pensando: |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Quote:
Quello che posso dire sulla base dei dati che hai esposto, è che però il terapeuta non stesse sbagliando, insomma, quando dice che la contentezza sarebbe arrivata di conseguenza, probabilmente si riferiva al fatto che sentendosi appunto ben voluta, cercata, simpatizzata, ne avrebbe tratto giovamento anche il tuo ''essere'' arrivando di conseguenza a far ragionare in maniere positivia (perchè non dimentichiamoci mai che tanti nostri problemi sono dovuti al modo in cui rivogiamo il nostro pensiero) la mente. Ovvio che questo cambiamento e percezione di se non può essere istantaneo se alle spalle si anno parecchi anni di, chiamiamole delusioni, e di meccanizzazione del pensiero. Insomma, andava provata per più tempo, tanto più che hai detto che riuscivi (o almeno provavi) ad essere più estroversa, magari per finta, ma comunque non è poco, o sbaglio? |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Come dici tu andava provata per più tempo ....forse chissà sarebbe stata un pochino utile.
Grazie comunque :) |
Re: terapia cognitivo comportamentale
grazie a te per aver riportato la tua esperienza con alcuni dettagli importanti.
Spero che magari, provando magari da un altro (in modo da confrontare il metodo) tu possa risolvere |
Re: terapia cognitivo comportamentale
non mi ci sono trovato nemmeno io.
col beneficio del dubbio che non sia stato all'altezza la persona che ha seguito me, mi sono più che altro trovato a dialogare con una persona che mi diceva cosa dovevo fare, dava dei compiti, regole, ecc. Un approccio molto pratico. Però non si è mai toccato il problema alla base, perchè cosa fare lo sapevo già, ma il succo è che non ci riuscivo a farlo nemmeno sapendolo, e da anni e anni. Quindi non ha dato risultati personalmente, ma potrebbe esser stato non adatto lui, o magari non ero adatto io, non saprei |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Quote:
|
Re: terapia cognitivo comportamentale
il concetto su cui insistono i terapeuti è che l'esposizione deve essere graduale. Se ci blocchiamo davanti a un ostacolo suddividiamolo in piccoli passi da affrontare lentamente uno per volta. Si passa a quello successivo solo quando si è superato un gradino e ci si sente pienamente a proprio agio.
|
Re: terapia cognitivo comportamentale
A me in parte è servita:bene:
Mi ha reso un ingranaggio efficiente della società (tradotto: ho trovato lavoro):D, ha diminuito di molto la mia fobia sociale e ha cancellato completamente i pensieri suicidi. Serve a renderti più "normale". Detto ciò mi sento comunque vuoto e insoddisfatto. E sul fronte sentimentale non ha risolto nulla. |
Re: terapia cognitivo comportamentale
Quote:
Quote:
Potresti essere però meno ermetico e dirci cosa hai fatto? Magari puoi omettere cose personali se hai qualche timore. Come mai sul fronte sentimentale non ha funzionato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.