![]() |
Età psicologo/a
Quando scegliete uno/a psicologo/a, per voi conta l'età che ha?
Riguardo anche magari a sentirvi più a vostro agio oppure per motivi di fiducia, etc... |
Re: Età psicologo/a
con uno più giovane o della mia stessa età mi sentirei a disagio.
|
Re: Età psicologo/a
Bhe più giovane di me non può esserlo, a meno di non essere un prodigio umano, però voterei poco più grande di me, l'ideale sarebbe una psicologa con 10-15 anni in più di me, come del resto sto sperimentando adesso
Tra gli altri vantaggi, evitano di trattarti come un 16enne, e questo è quello che mi serve ora |
Re: Età psicologo/a
per gli uomini : se avete problemi con le donne e volete parlarne con uno psicologo, che sia del vostro stesso sesso
|
Re: Età psicologo/a
Io vorrei uno psicologo di mezza età. Con uno troppo giovane penserei sempre: che ne sai tu? :sisi:
Comunque credo che finirei per innamorarmi e fantasticare su una figura maschile che mi ascolta e con cui posso parlare. |
Re: Età psicologo/a
La mia psicologa ha 45 anni, la mia psichiatra 29.
Mio coetano o più piccolo direi impossibile perché ho solo 22 anni. Non vorrei sia troppo vecchio per paura di trovarmi di fronte a una persona che ha perso passione nel suo lavoro e che continua ad andare avanti per quello che sa senza migliorare la sua preparazione. |
Re: Età psicologo/a
Di primo acchito probabilmente una psicologa ultracentenaria o una ragazzina non mi ispirerebbero, però potrei anche ricredermi se mi ci trovassi bene, chissà :nonso:
|
Re: Età psicologo/a
Qualche anno in più secondo me è l'ideale:pensando:
|
Re: Età psicologo/a
La mia ha un anno meno di me.Mi va bene,non è lei troppo giovane,sono io vecchia :D
|
Re: Età psicologo/a
Quote:
|
Re: Età psicologo/a
I migliori che ho avuto erano molto più grandi di me.
Psichiatra e psicologo attuali: 65 e 61 anni. |
Re: Età psicologo/a
Come mi e' stato detto da una persona speciale, lo psicologo a volte risulta maggiormente incisivo nel suo lavoro con il paziente quando in qualche modo per modalità d'interazione, eta' anagrafica, sesso, surroga nel nostro inconscio un ruolo familiare che dentro di noi risulta manchevole. Il fatto di impersonarlo più o meno consapevolmente nella figura dello psicologo, può potenzialmente darci un vantaggio in più per la buona riuscita della terapia.
Nel mio caso e' stato un po' il fratello maggiore...aveva 38 anni e un mood ideale x me...purtroppo x mancanze mie date dall'introversione e timidezza non ho saputo trovare nel mio vero fratello. Con il miglioramento della mia timidezza e un avvicinamento a lui, le cose sono nettamente migliorate. |
Re: Età psicologo/a
Io preferisco che abbia un bel po di anni più di me, mi trovo meglio e li vedo più nel ruolo
|
Re: Età psicologo/a
Quote:
|
Il mio ha più o meno l'età di mio padre, forse anche per questo mi ci trovo bene, mi fa confrontare con un età che con papà ho conosciuto molto poco per via del contatto superficiale che avevamo, poi ovviamente aiuta il transfert in maniera ottima, visto che il rapporto con mio padre è centrale nei problemi che ho. Probabilmente mi troverei bene anche con un terapeuta anziano, una volta feci un incontro con uno psichiatra che esercita anche da psicoterapeuta e scoppiai a piangere dopo pochi minuti, si vedeva che aveva esperienza.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.