![]() |
postura ed insicurezza
hola! anche stasera a casuccia a pensare pensare pensare... che masochismo! :-)
stavo pensando (non so se è stato aperto in precedenza un topic simile) quanto errata è la mia postura per colpa della mia insicurezza e timidezza sociale: tendo come a chiudermi, quasi rimpicciolirmi, come un gobbo ...insomma non assumo la giusta postura..pur sforzandomi a tenerla. mentre quando mi sento forte e deciso, ecco che.. "petto in fuori e pancia in dentro"! ne parla anche Lise Bourbeau nel libro "Le Cinque Ferite e come guarirle" (che consiglio). capita anche a voi di assumere effettivamente una postura sbagliata? http://www.my-personaltrainer.it/pos...onclusion2.jpg |
non riesco a trovare una relazione tra postura sbagliata e insicurezza
|
E' vero, capita anke a me.. è come se avessi paura ad "espormi" agli altri, a lanciare un segnale del tipo "ehi ci sono". Nn sò proprio da cosa provenga...
|
Quote:
|
Ti rignrazio vedrò di procurarmelo cmq xchè sembra interessante, anke se purtroppo i libri di qsto genere su di me hanno poco effetto :(
|
Quote:
|
Re: postura ed insicurezza
Quote:
linguaggio del corpo" di Alexander Lowen -Feltrinelli Editore |
Si capita ma ora poco, prima sempre.
Ora spesso guardo come si comportano gli altri e mimo le loro posture in modo tale da non sembrare imbranato, è utile. Devi avere la mente fredda in quel momento e vederti in 3° persona |
Quote:
a volte penso che forse se fossi piu sicura anche nella mia postura..forse non mi sentirei cosi poco accettata certe volte! |
Re: postura ed insicurezza
Quote:
e soprattutto..aiuta? |
Re: postura ed insicurezza
[quote="confusa86"]
Quote:
Rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione e tradimento, sono le 5 ferite che ci impediscono di essere ciò che siamo davvero. Questo libro, ci dimostra come tutti i problemi di ordine fisico, emotivo o mentale derivino da queste ferite, e ci dimostra la via per guarirle. Ognuno di noi puo' avere una o piu' ferite, riferite spesso alla nostra infanzia e quindi ai nostri genitori. E' interessante l'aspetto fisico e la postura: l'autrice del libro, stando ad anni di esperienienza e quindi a una casistica elevata, identifica per ogni ferita una determinata postura. Aiuta o non aiuta? Di certo è interessante e fa riflettere. |
Non per niente io sono cifotico-scoliotico.
E' vero. La postura scorretta è sintomo di insicurezza patita nell'infanzia. Purtroppo io lo sapevo già. |
Mah, che insicurezza e postura corretta siano inversamente proporzionali non so... però è innegabile che fra i due parametri ci siano dei collegamenti.
Provate a guardare come cammina uno dei quei coglioncelli alla moda che si credono (o vogliono dare l'impressione di essere) dei gran fighi. Schiena diritta, passo non troppo rapido, falcate ampie, gambetta sciolta, manina che oscilla a pendolo seguitando il passo... :lol: L'insicuro, allo stesso modo, si becca subito: andatura nervosa, affrettata, arti rigidi, mani abbarbicate alle cinghie dello zaino, sguardo basso, sfuggente.. E' incredibile l'efficacia della comunicazione inconsapevole che mettiamo in pratica col corpo. |
Quote:
Il Linguaggio del Corpo L'autore rintraccia il limite della psicoanalisi nell'esclusiva attenzione riservata al livello mentale e verbale. Anche le pose, l'atteggiamento, il gesto costituiscono invece materiale ugualmente valido per l'indagine analitica. E' ciò che si propongono analisi e terapia bioenergetiche: lo studio unitario, appunto, di mente e corpo del paziente. Perché molti pazienti in analisi non trovano sollievo alle proprie sofferenze e soluzione ai loro problemi? E da dove deriva la diffusa delusione per i risultati della terapia psicoanalitica? Per Lowen, in quello che è stato fin dal suo apparire un libro di culto, il limite consiste nel fatto che l'analista si occupa di sensazioni e percezioni corporee a livello verbale e mentale, quando invece l'organismo si esprime più chiaramente con il movimento che con le parole: nelle pose, nell'atteggiamento, in ogni gesto, esso parla un linguaggio che anticipa e trascende l'espressione verbale. Il linguaggio del corpo, se correttamente decodificato, pu" risultare molto eloquente e costituire per la tecnica analitica un materiale altrettanto valido dei sogni, dei lapsus, della libera associazione. L'individuo è un'unità, non scissa in mente e corpo, e studiare come si esprime un individuo significa osservare la sua motilità, ossia la manifestazione dell'emozione. Le tecniche dell'analisi e della terapia bioenergetiche consentono di curare il paziente nel suo complesso, perché permettono al terapeuta di analizzare non solo il problema psicologico, come farebbe qualsiasi analista, ma anche l'espressione fisica del problema stesso. E dalla doppia attenzione, verbale e corporea, deriva la possibilità di instaurare una relazione più ampia e profonda. Byeeeeeeeeeeee :wink: |
sembra interessante. me lo comprerò!
|
Lo sciovinismo della comunicazione non verbale non lo fermerà più nessuno.
La comunicazione del corpo è importante, ma non è la forma più perfetta di meta-comunicazione: quella si trova nell'altra sfera (quella verbale) 8) |
Eh, caro sta di fatto che la comunicazione è in primis NON VERBALE (vedi gli animali) e solo in un secondo stadio verbale.
Questa metacomunicazione... ne ho sentito parlare... cos'è? Mi potresti dare qualche notizia più precisa? |
Quote:
La meta-comunicazione è la comunicazione verbale che usa l'argomentazione logica come mezzo di comunicazione. E' la più morale possibile perchè 1) rende comunicabile ogni messaggio 2) non impone la padronanza del linguaggio del corpo (quindi non discrimina chi non la possiede) |
interessante... dove posso trovare testi in materia?
|
Quote:
Non sono informato se ci sia qualcuno che faccia divulgazioni su questo preciso argomento :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.