FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Fobici e La facoltà di Lingue (https://fobiasociale.com/fobici-e-la-facolta-di-lingue-60598/)

Robin 07-07-2017 18:10

Fobici e La facoltà di Lingue
 
Qualcuno che ha scelto questa facoltà qui dentro?
Vi siete trovati pentiti o soddisfatti della vostra scelta? Vi ha aiutato o vi ha fatto chiudere ancor di più?

Locharb 07-07-2017 19:31

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Inizierò ad ottobre! non vedo l'ora :bene:

Robin 08-07-2017 10:50

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Quote:

Originariamente inviata da Sambuco (Messaggio 1957209)
Intendi se la facoltà di lingue in sé porta a chiudersi o l'ambiente dell' uni? :pensando:

Intendo dire se una facoltà come lingue, in cui sei obbligato ad avere un minimo interazione (visto che la maggioranza delle lezioni sono attive) possa dar una mano a migliorare le capacità di un individuo nel gestire l'ansia/ altri disturbi legati alla sfera della socializzazione o se porta ad attuare il contrario, cioè alla chiusura e/o ad assumere atteggiamenti evitanti :)

Robin 08-07-2017 12:23

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Quote:

Originariamente inviata da Locharb (Messaggio 1957248)
cavolo davvero la maggior parte delle lezioni sono attive? ora mi hai messo l'ansia :unsure:

Quelle di lingua si, almeno alla mia uni funziona così e la cosa mi pare normale. Essendo un corso di lingue bisogna parlare :)
Poi ci sono i corsi "di contorno" in cui nessuno chiede nulla a nessuno.

Hor 08-07-2017 13:14

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
All'inizio è stato un trauma. Sì, le lezioni sono molto interattive, e bisogna imparare a buttarsi. Per questo dico che è stato un trauma.
Ci ho impiegato un sacco di tempo a superarlo, ma alla fine mi ci sono abituato. La facoltà di lingue mi ha dato tanto, e alla fine il bilancio almeno per me è assolutamente positivo.
La chiusura per me è arrivata dopo la laurea, ma questa è un'altra storia e indipendente dall'università.

Locharb 08-07-2017 13:17

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 1957282)
All'inizio è stato un trauma. Sì, le lezioni sono molto interattive, e bisogna imparare a buttarsi. Per questo dico che è stato un trauma.
Ci ho impiegato un sacco di tempo a superarlo, ma alla fine mi ci sono abituato. La facoltà di lingue mi ha dato tanto, e alla fine il bilancio almeno per me è assolutamente positivo.
La chiusura per me è arrivata dopo la laurea, ma questa è un'altra storia e indipendente dall'università.

oddio che ansia
https://i.giphy.com/media/29SqSyXlyO6WI/giphy.webp



come vi siete trovati invece dopo la laurea in ambito lavorativo? Siete riusciti a trovare un occupazione inerente ai vostri studi in breve tempo? avete qualche consiglio da dare?

Hor 08-07-2017 13:21

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Quote:

Originariamente inviata da Locharb (Messaggio 1957286)
come vi siete trovati invece dopo la laurea in ambito lavorativo? Siete riusciti a trovare un occupazione inerente ai vostri studi in breve tempo? avete qualche consiglio da dare?

Io ci ho messo un anno e mezzo dalla laurea per trovare un lavoro. Sì, è inerente ai miei studî, visto che traduco. Lavoro inizialmente molto sottopagato, ma all'inizio è sempre così.
Non so se un anno e mezzo sia considerabile un tempo breve o lungo...
Un consiglio? Studia il più possibile finché puoi, perché nel settore lavorativo lingue la concorrenza è estremamente accanita e bisogna arrivare a un buon livello per sperare di trovare un lavoro decente.

SirioIldragone 08-07-2017 14:01

Presente
Fatto Lingue con indirizzo commerciale
110 voto finale, anche se con qualche anno di ritardo
Unico lavoro vero una mia attività commerciale in proprio che non ha niente a che fare con la laurea.
Specialistica: zero conoscenze + difficoltà alcune materie + altre che non capivo il perché c'erano = me la sono filata
Qualche commento: ho preso 30, voto che nessun altro ha preso nel mio corso intero, all'esame finale di grammatica inglese, cioè fine secondo anno (il terzo anno era inglese commerciale) seppur non avevo mai frequentato una sola lezione e non avevo nemmeno portato il dizionario monolingue ad aiutarmi all'esame.
Questo per dire che la difficoltà degli esami della triennale è assolutamente fattibile
Non ho frequentato quasi niente al secondo anno e completamente zero al terzo anno, eppure sono passato lo stesso col 110
altro commento: il 99 per cento sono ragazze a frequentare e il 90 per cento di esse sono belle ragazze
Altro commento : le ragazze hanno la parte del cervello riguardante il linguaggio più sviluppata, quindi se sei un maschio al 90 per cento dei casi otterrai minor efficacia di una donna.
Evitamento triennale alto, evitamento specialistica massimo con conseguente fuoriuscita.
Interazione richiesta alla triennale non alta affatto, anche perché ho frequentato quasi zero. Interazione richiesta alla specialistica non evitabile invece per passare, esempio lavori di gruppo anche.

Locharb 08-07-2017 14:28

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Quote:

Originariamente inviata da SirioIldragone (Messaggio 1957309)
altro commento: il 99 per cento sono ragazze a frequentare e il 90 per cento di esse sono belle ragazze

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 1957309)
All'inizio è stato un trauma. Sì, le lezioni sono molto interattive, e bisogna imparare a buttarsi. Per questo dico che è stato un trauma.

http://1.bp.blogspot.com/-lAu9Ep8Njj...evelopment.gif

Jupiter 08-07-2017 15:43

Dai Locharb, non scoraggiarti, potrebbe essere la tua occasione per uscire un po' dal guscio :)

Calcola che alla fine tu e gli altri studenti sarete tutti sulla stessa barca e se tu una cosa la saprai fare bene, altrimenti ti correggeranno, no?

Rilassati!

incompresa88 08-07-2017 18:47

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Presente...
Per me è stato un inferno. Studiavo come una pazza e ho sempre preso 30 e lode (mi sono laureata col massimo dei voti), ma so solo io come mi sentivo ogni volta che c'era la lezione di conversazione (cioè quasi tutti i giorni)... :miodio:
Tachicardia, nausea, mal di testa, angoscia...
Devo dire che in quel periodo forse non ero messa così male come ora, però.
Se dovessi iscrivermi a lingue domani, credo proprio che non riuscirei nemmeno a mettere piede in facoltà.
Poi, comunque, molto dipendeva anche dal tipo di lezione, dai professori e dai colleghi. Alcune volte mi trovavo meglio. Alle lezioni di conversazione inglese, ad esempio, mi sentivo abbastanza a mio agio perché l'inglese l'ho sempre parlato benissimo e parlare in inglese mi dava sicurezza. In altre lingue avrei preferito sotterrarmi invece... E' molto soggettivo.
In generale, è stata un'esperienza traumatizzante e piuttosto inutile. L'inglese lo sapevo già benissimo al liceo e le altre lingue me le hanno insegnate malissimo. Non sono riuscita a trovare lavoro (anche a causa dei miei problemi) e da quattro anno cerco di lavorare da casa, ma non è il massimo. Sicuramente, se potessi tornare indietro, opterei per un'altra facoltà, anche se a parte le lingue sono portata per poco altro. Avrei voluto studiare psicologia, ma anche quella offre pochi sbocchi lavorativi.

Robin 09-07-2017 10:14

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Quote:

Originariamente inviata da SirioIldragone (Messaggio 1957309)
il 99% sono ragazze a frequentare e il 90 per cento di esse sono belle ragazze.

Forse il proprio 99% no ma la media è comunque circa 1 ragazzo 7 ragazze credo :pensando:
Sul tt belle direi di no...
Il punto secondo me è che essendo la media di tipe così alta è ovvio che captino dentro ragazze carine/attraenti.
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1957380)
Dai Locharb, non scoraggiarti, potrebbe essere la tua occasione per uscire un po' dal guscio

Sono d'accordo.:bene: Devo dire che grazie all'uni io sono migliorato molto anche a livello di autostima (che rimane comunque un po' bassina, ma rispetto a come era quando avevo 18 anni non c'è paragone ).
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 1957282)
All'inizio è stato un trauma. Sì, le lezioni sono molto interattive, e bisogna imparare a buttarsi. Per questo dico che è stato un trauma.
Ci ho impiegato un sacco di tempo a superarlo, ma alla fine mi ci sono abituato. La facoltà di lingue mi ha dato tanto...

Per me vale lo stesso, tant'è che all'inizio volevo mollare per il senso di inferiorità,ma ho tenuto duro e, a dispetto del forte senso di sfiducia iniziale e tendendo duro, alla fine ho tratto e sto traendo le mie soddifazioni :)

PS
So anche di persone della mia stessa facoltà che si sono costruite un bel nucleo di amicizie grazie all'uni con le quali si vedono spesso anche fuori la sera. E non sono degli estro...anzi :)

Locharb 09-07-2017 10:44

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Mi fa piacere sentire che alla fine vi ha aiutato molto e che magari è possibile riuscire a crearsi qualche amicizia, speriamo bene :)

Locharb 12-07-2017 09:22

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Ho guardato i vecchi gruppi di studio del corso su facebook e ci sono tipo 500 persone iscritte

http://68.media.tumblr.com/05c4eceb9...rfjcg0_500.gif

muttley 12-07-2017 09:29

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Quote:

Originariamente inviata da SirioIldragone (Messaggio 1957309)
il 99 per cento sono ragazze a frequentare e il 90 per cento di esse sono belle ragazze

Potrebbe essere la facoltà adatta per jacksparrow e paccello :D
Comunque confermo: almeno il 90% dei frequentanti è composto da femmine.

Palmiro 12-07-2017 09:30

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Io conosco una ragazza che ha studiato lì, mi diceva che quasi tutte le lezioni sono di letteratura e in italiano per giunta, la parte delle lingue vere e proprie è striminzita... :nonso:

muttley 12-07-2017 09:32

Re: Fobici e La facoltà di Lingue
 
Forse è meglio fare la facoltà di interpreti e traduttori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.