![]() |
L'introverso non ce la fa
Come può un introverso vivere una vita con gli altri?
Avere impegni quotidiani, lavorare, coltivare amicizie? È impossibile, non ha le energie, ne esce esaurito. Pure se lo fa porta avanti un esaurimento continuo. Come si fa a vivere come gli altri, non mi sembra possibile Pure adeguandosi ai ritmi è chiaro che le risorse non sono le stesse |
Re: L'introverso non ce la fa
se sei costretto fai tutto.
|
Quote:
|
Re: L'introverso non ce la fa
È vero, ma soltanto se sei costretto e come ha detto OP con un esaurimento continuo. È quell'omologazione che ti fa poi riflettere sui motivi per quale stai vivendo e se il gioco ne valga davvero la candela
|
Re: L'introverso non ce la fa
ma è pieno di introversi che hanno impegni vari con gli altri anche se naturalmente non ai livelli di estroversoni :nonso:
|
Re: L'introverso non ce la fa
Essere introversi mica è una malattia eh, e nn è detto neppure che porti a problemi in ambito lavorativo-sociale
|
Ma se prendiamo per buono uno dei tratti che vengono più spammati della faccenda introversi-estroversi, che l'estroverso a stare con gli altri si ricarica mentre l'introverso si esaurisce, può darsi pure che sia una cazzata, ma per chiunque si trovi a fare questa precisa esperienza e lo vive come tratto specifico della sua introversione, come può non sentire una differenza incolmabile con chi funziona al contrario?
Siamo sicuri che una persona normale trovi faticoso, oneroso, dispendioso dal punto di vista delle energie ad esempio l'uscire con un amico? Anche le cose che nell'immediato sono piacevoli e allentano lo stress lì per lì, in realtà ne creano altro che va ad accumularsi fino all'esaurimento e a un crollo depressivo. |
Re: L'introverso non ce la fa
Quote:
|
Re: L'introverso non ce la fa
"Mi sento sottile, quasi stiracchiato, come il burro spalmato su troppo pane" .Cit. Bilbo Baggins da Il signore degli Anelli
Capisco benissimo quella sensazione |
A me sembra di “tenere botta” lì per lì per via di una qualche forma di dissociazione, in teoria dovrebbe essere un meccanismo di difesa ma in realtà ti si ritorce contro provocando tutte quelle cose sgradite come senso di perdita di sé, identità annebbiata, sentirsi sommersi dall'altro, spersonalizzazione, difficoltà a rimanere coerenti con sé stessi
Quote:
In cui non ne puoi più |
Re: L'introverso non ce la fa
Secondo il test di Rorschach io sarei addirittura estroverso, follia pura.
|
Re: L'introverso non ce la fa
Quote:
|
Re: L'introverso non ce la fa
ricordo che stavo in una casa con un inquilino anch'egli introverso (anche se non timido, mi sembra). Complice anche il fatto che spesso c'era il televisore acceso, non costituiva un grosso problema condividere la cucina stando molto tempo senza sentirsi in obbligo di parlare. Altra situazione in cui non si soffriva la necessità di una continua comunicazione l'ho sperimentata durante un'esperienza del periodo universitario. Vero che in entrambe le situazioni c'era magari un mezzo che teneva parzialmente occupati (televisore, computer) a non doversi occupare dell'interazione con l'altro, ma queste stesse situazioni con altre persone sarebbero state gestite con molta più difficoltà (un minimo di vitalità comunicativa sarebbe stata richiesta dall'estroverso di turno).
Stessa cosa quando mi è capitata qualche uscita in gruppo, se non senti che la tua presenza - assenza è per loro un peso e non provi frustrazione nel non riuscire ad avere la stessa attenzione degli altri, ci si può adattare, fin quando non ci si inizia ad annoiare e allora si può trovare l'occasione per dire che è tempo di andarsene. Alla fine penso che non è sempre l'introversione in sè il problema (lo è caso mai la timidezza, il voler aprire bocca e non aver la forza di pronunciare una parola), ma il riuscire a sentirsi non a disagio reciprocamente pensando che il comportamento dell'altro o il proprio stia minando la tranquillità o le aspettative del trovarsi insieme in quel momento. |
Quote:
Da introverso non interagisco mai volentieri con persone che non conosco. Faccio uno sforzo se devo, cerco di intavolare una discussione, può anche darsi che un po sia anche rilassato, ma il vero sollievo arriva quando tutto finisce e ritorno nel mio guscio. Se ho in mente una cosa da dire ci penso 3000 volte prima di farla uscire dalla bocca, penso che effetto potrebbe avere sull'interlocutore... insomma, troppe paranoie che tolgono il piacere del parlare con gli altri. C'è chi riesce a scherzare e ridere con tutti dal mattino alla sera e sicuramente per quanto mi sforzi non potrei mai competere con loro. Spero solo di incontrare persone che non reputino l'introversione come un difetto. |
Re: L'introverso non ce la fa
https://www.youtube.com/watch?v=bLwj83hNlQk
|
Re: L'introverso non ce la fa
Quote:
|
Re: L'introverso non ce la fa
È spossante,per forza ci si ritira
|
Re: L'introverso non ce la fa
Io ci sono riuscito.
Non è stato facile sul lavoro, ma se fai capire che fa parte del tuo carattere e quando necessario apri la bocca allora riesci ad andare avanti. |
Re: L'introverso non ce la fa
Quote:
|
Re: L'introverso non ce la fa
1) introverso è una cosa.
2) fobico è un'altra cosa. 3) incapace a rapportarsi con gli altri è un'altra cosa ancora. Introverso di per se non significa niente, può vivere una vita normalissima, non ad alti livelli social, ma cmq normale. Il problema sono 2 e 3. Se sei costretto fai quasi tutto e poi impari a rapportarti con gli altri strada facendo, facendo mille errori e consumando grosse energie. Anche se con risultati incerti diciamo che a vivere una vita quasi dignitosa ce la si può anche fare. Ma non parliamo di soddisfazioni sentimentali o lavorative di guadagno e carriera, quello è impossibile per le categorie 2 e 3. Al massimo può avere un lavoro di basso/medio basso profilo, e -ma qui è ancora più difficile- un partner. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.