freaktown |
12-06-2017 15:29 |
Re: Film L'Onda (2008). Come nascono le dittature?
Quote:
Originariamente inviata da Dedalus
(Messaggio 1940356)
Il concetto di “dittatura” è una categoria pseudostorica, che non aiuta a comprendere nulla.
Piuttosto, ci nutriamo di distopie per poter compensare il fatto che la nostra libertà può godere sé stessa soltanto se ha il potere d'acquisto capace di rispondere ai suoi desideri; la distopia permette di godere oscenamente della finzione di sentirci in trappola, di non essere più quell'homo œconomicus difettato che siamo, di massificarci continuando a pensare, coscientemente, superficialmente, di non far parte della massa, di toccare quel nucleo violento di noi stessi che rilutta ad essere democratico e liberale —, il tutto senza mettere in questione il sistema economico.
Tant'è che quello che non si vuole assolutamente che venga detto, che risulta quasi offensivo, è che non c'è alcun esperimento, né controllo totale, sulle nostre vite. Che non c'è bisogno di sentirsi in pericolo, di vagheggiare complotti, di credere che accada chissà cosa dietro le quinte della storia. Che dobbiamo vivere davvero come viviamo. Che siamo effettivamente insignificanti e sartrianamente condannati ad essere liberi di piccole libertà.
|
In realtà il fulcro della mia discussione era come mai nei gruppi sociali che potrei citare ,gruppi ultras ,ma anche un semplice gruppo di amici,si usa un gergo proprio del gruppo e si odia chi non fa parte dello stesso gruppo,potrei fare altri esempi come gruppi di militari o di forze dell'ordine in cui il cameratismo,portano a compire anche atti estremi,e odio e competizione verso le altre forze dell'ordine, ma anche gruppi sociali che si odiano tra loro tipo ho sentito riferire con un noi per riferirsi ad un ospedale ,anzichè un'altro,insomma il fulcro della discussione è che quando si crea un gruppo,di solito si marcia uniti,e ci si scontra con altri gruppi ritenuti rivali,in cui l'individuo ha un abbassamento delle proprie caratteristiche individuali,convinti di marciare uniti facendo una cosa giusta,nella Germania nazista era quasi tutti convinti di fare una cosa giusta,un'esempio di stato eteronomico,oppure dopo l'11 settembre gran parte dell'opinione pubblica,la quasi totalità, di quella statunitense riteneva giusto attaccare l'afganistan per estirpare al quaeda e Bin laden.
|