![]() |
Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Sfogo?
Mi sto innervosendo sempre di più ad ascoltare i discorsi degli adulti 50enni in genere con un lavoro stabile che dicono a me 20enne prendi su, fai questi, fai esperienza qua, apri qualcosa in proprio, la fanno veramente troppo facile o perchè sono dei geni con fiuto nel lavoro oppure molto semplicemente hanno vissuto negli anni del boom in Italia... Avete avuto a che fare con personaggi simili? |
Re: Adutli (50) e lavoro per i giovani (20)
"Sisi ok, effettivamente..."
E ciao. |
Re: Adutli (50) e lavoro per i giovani (20)
Rispondi che se pagano loro tu ci provi senza problemi
|
Re: Adutli (50) e lavoro per i giovani (20)
devi prenderli per il culo dicendogli " ehhhh che nn lo sai a noi 20 enni ci piace giocare alla playstation e farci le pippe " :D e poi li guardi stando zitto.
poi cmq rosicano che hai 20 anni fidati. cmq lasciali dire tanto son fottuti almeno quanto tutti gli altri , dire ste cose gli fa pensare il contrario , tipo illusione temporanea . mio nonno novantenne qualche settimana fa m'ha detto " se ero giovane questo periodo ero solo e barbone" hahah m'ha fatto morire. |
Re: Adutli (50) e lavoro per i giovani (20)
Quote:
|
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Quote:
I secondi mati dal 36-38 fino ai primi anni '50, pur lavorando, hanno goduto di tutto, da subito e sempre, senza interruzioni fino ad oggi. Salari in crescita, scala mobile, art. 18, elevato potere d'acquisto, diritti sindacali crescenti. Oggi hanno pensioni relativamente alte rispetto al versato in moneta forte che non si svaluta, e tutti i diritti civili del paese, perché votano in blocco. In più dagli '80 sono stati gli artefici del debito pubblico che si sta mangiando il paese. |
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Tutti fenomeni sti "nonnetti". Tra concorsi a pioggia, aziende dove si poltriva, partite iva che facevano soldi a pioggia, commercianti con 2 case fino a un ventennio fa era una pacchia; non voglio dire non lavorassero, non bisogna fare l'errore inverso, però era di sicuro molto più facile. Poi vabbè è il massimo quando ti danno consigli sulle donne; tutti seduttori a sentire loro.
|
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Quote:
Quote:
|
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Si appunto, di che stiamo parlando...la generazione dai 50 ai 70 ha mandato in malora questo paese, involontariamente certo, ma hanno ricevuto di più di quello che hanno dato. Io lo dico da sempre a mia madre, baby pensionata, che deve stare zitta xchè anche lei di fatto è mantenuta dallo stato da 20 anni
|
Quote:
La situazione attuale è il risultato di anni di neoliberismo selvaggio e cessione della sovranità monetaria e politica. Poi son d'accordo che certa gente delle vecchie generazioni parla senza cognizione di causa ma incolparli è il più grosso errore che si possa fare. |
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Avoja... poi è inutile tentare di controbattere, vivono nel loro mondo, sembrano fermi a 30 anni fa e non hanno capito che il mondo del lavoro è cambiato poracci. L'unica è dargli ragione e dire "si, hai ragione, lo farò"
|
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Quote:
Ma a parte questo i 2 principali problemi attuali (debito pubblico e debito pensionistico) nascono proprio in quegli anni. Non dico che non abbiano lavorato, dico solo che sono stati molto miopi e poco lungimiranti, probabilmente annebbiati da un progresso che sembrava inarrestabile. Sul neoliberismo sono solo in parte d'accordo: le privatizzazioni sono state concepite e fatte male, ma è solo un concausa del malessere odierno, neanche la principale. Per la sovranità monetaria: è stata concepita male e non ne abbiamo approfittato per ridurre il debito pubblico quando si poteva. |
Il debito pubblico ha subito un incremento significativo proprio in quei anni a causa della privatizzazione della banca d'Italia.
|
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Quote:
Guarda che è un istituto di diritto pubblico e come tale disciplinato dalla legge dello stato. Vedi legge bancaria del 1936 Una precisazione: Anche se il capitale compete pro quota alle banche italiane "privatizzate" queste rimangono per la quasi totalità sotto controllo di fondazioni bancarie, che sono enti di diritto pubblico anch'esse. Perciò la banca d'Italia è tutto fuorché privata. Il debito pubblico aumenta a seguito del c.d. "divorzio stato- banca d'Italia", ovvero la banca d'Italia, per disciplinare fiscalmente lo stato, evita di acquistare tutte lo stock di debito non collocato. |
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/20/banca-ditalia-quella-legge-mai-attuata-per-liquidare-soci-privati/627468/
|
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Modalita sfogo on
Devi dire a quelli la che la loro generazione ci ha in..lati a sangue, e che sstiamo facendo una brutta gioventu e faremo na mala vecchiaia al contrario loro e per colpa loro. La, loro generazione ha vissuto molto al di sopra delle loro reali possibilità, lasciandoci debiti e sconquassi sistemici che pagheremo soprattutto noi. Posti dati a cazzo, pensionati baby, pensioni d oro, debiti sopra debiti, ecc ecc Cornuti e mazziati siamo, ma che minghia vogliono. Che taccino sti ipocriti de mmerda. Modalita sfogo off Sono vissuti in un momento in cui tutto andava per il meglio, e ci hanno educato con quel senso che tutto doveva sempre migliorare. La nostra generazione e cresciuta indottrinata da un mito, ma la realta e ben diversa. |
Re: Adulti (50) e lavoro per i giovani (20)
Più che i 50 enni sono i 60-70 enni di oggi (i figli del dopoguerra) che sono stati pieni di privilegi e hanno vissuto ben oltre le proprie capacità (gran parte dei loro "sfarzi" li stiamo pagando noi adesso!).
c'è pero' da dire che sono stati molto fortunati, sono nati che erano poveri e sono diventati giovani e adulti in un contesto economico tra i più favorevoli in assoluto (che non si ripeterà più). Certo poi ne hanno beneficiato più o meno tutti quelli che oggi hanno dai 40 in su, per la generazione sotto invece è iniziata la discesa abissale (precariato, farsi un mazzo per ottenere un titolo di studio, stagnazione dell'economia e successiva grave crisi economica...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.