![]() |
Terapia ideale
Parto da una domanda particolare: è possibile creare un'ideale terapia autogestita, con la sola guida dell'intelligenza e dell'intuito? L'intuito mi dice di sì, e ho scelto di raccogliere in questo topic tutte le intuizioni che mi portano a questa conclusione, e anche le intuizioni su come dovrebbe essere impostata una ipotetica terapia ideale.
Parto da un'intuizione della mentalità comune, sempre intuita dall'uomo comune, tale da spingerlo a codificarla in un proverbio: l'unione fa la forza. L'intuizione fa sentire che unendosi si possono realizzare cose che da soli non si potrebbero realizzare. Ma che cosa succede poi? Che le persone con cui interagiamo ci deludono, i contatti sociali deludono, e questo fa dubitare del proverbio "l'unione fa la forza". In effetti il proverbio è incompleto: l'unione, la collaborazione, non è l'unica condizione necessaria per far nascere quella forza capace di realizzare gli obiettivi irraggiungibili. Occorre anche essere uniti da una comune volontà di base. Avere una volontà unica in comune permette di far fruttare quell'unione. Ma darsi una volontà unica può portare a limitare la spontaneità dell'unione, renderla un'unione formale, artefatta. Ma se si riuscisse a trovare una volontà comune che non nasca da un artificio, da un calcolo opportunista, ma che nasca invece da un'intuizione, o una serie di intuizioni, che portano spontaneamente ad avere una volontà comune di base, il problema sarebbe risolto, e l'unione sarebbe realizzabile in modo spontaneo e sentito. Una simile intuizione sembra impossibile, perchè la varietà di personalità porta a pensare che non possa esserci un'intuizione che porti a riconoscerci in una stessa volontà. Questo problema è però superabile pensando al fatto che, al della diversità degli stati mentali individuali, tutti quanti intuiamo la stessa logica. Infatti la logica è una sola, e se porta a conclusioni diverse è perchè O si parte da presupposti contrastanti, O perchè non ci si preoccupa di essere coerenti. Ma se tutti provassimo ad essere coerenti, ci accorgeremmo che la logica ci porterebbe alle stesse conclusioni, e le diverse inclinazioni individuali, le diverse credenze individuali, non disturberebbero l'unità del gruppo che avesse preso consapevolezza dello strumento della logica. Non ci sarebbe mai incomprensione e incomunicabilità, se ci fosse questa consapevolezza, perchè per ogni incomprensione ci sarebbe sempre la reale possibilità di risalire, attraverso l'analisi logica, alle cause dell'incomprensione, e anche se questa analisi non porterebbe a conciliare i due punti di vista contrastanti, almeno però porterebbe i due soggetti a capire, con chiarezza, quali sono i motivi che li spingono ad avere due punti di vista diversi, cosicchè alla fine del discorso non concludano dicendo "noi non ci capiamo, non c'è niente da fare", ma concluderebbero dicendo "noi arriviamo a conclusione diverse, ma non siamo in realtà in disaccordo, perchè, se adottassimo i presupposti e le credenze dell'altro, capiremmo senza sforzo che giungeremmo alle sue stesse conclusioni". Quindi, una cosa importante è la consapevolezza dell'utilità della padronanza della logica. Cos'è che può ostacolare la volontà di usare questo strumento? Intanto, un motivo può essere avere un'idea sbagliata della logica. Se infatti si pensa la logica come qualcosa che vada in conflitto con il sentimento, non si ha in mente quella logica di cui sto parlando: si sta pensando a un'idea di logica in se' negativa, e quindi farebbe bene a rifiutarla come strumento di comunicazione. La logica di cui parlo è una logica in cui trova spazio il sentimento, cioè una logica passiva, che ha solo il compito di descrivere passivamente ciò che il soggetto prova, come una mappa descrive passivamente un territorio, ma non per ridurre il territorio a un pezzo di carta, ma solo per descriverlo e illustrarlo agli altri. Un'altro motivo per cui si può rifiutare lo strumento della logica è pensare che questa debba far abbandonare l'ironia, dato che la logica somiglia più a una cosa seria, che non da' spazio all'ironia. In realtà l'ironia è indispensabile alla logica, senza questa con la logica non si va da nessuna parte. Dal punto di vista del soggetto, l'ironia è indispensabile per mantenerlo in uno stato di serenità attraverso l'uscita da stati mentali perennemente seri. Dal punto di vista della logica, l'ironia è quello strumento che serve a non far abbattere il soggetto che non abbia ancora un'idea chiara di cosa sia la logica. Mettiamo che il soggetto si faccia un'idea sbagliata della logica, cioè una logica fredda e in conflitto con il sentimento. A questo punto, qual è l'unica via d'uscita da questo errore? E' l'ironia, che lo fa uscire da una concezione così deleteria della logica. Così, fino a quando il soggetto non ha la padronanza della logica, l'ironia gli verrà in soccorso per non farlo sentire immerso in un clima freddo, di vuota serietà. Ma anche quando avesse appreso la vera concezione della logica, l'ironia non sarà abbandonata, perchè servirà a tenere sempre sveglia la consapevolezza della parte istintiva ed emotiva del soggetto, cosa che è facile perdere restando sempre in uno stato mentale rigorosamente analitico, anche quando si è acquisita la giusta interpretazione della logica. Una volta raggiunta questa consapevolezza, e la volontà di usare la logica come mezzo di comunicazione, può partire la vera e profonda maturazione del gruppo. Infatti, a questo punto base di partenza, si lavora per sviluppare il proprio intuito, sempre di più, arrivando progressivamente ad accumulare intuizioni sempre più profonde e numerose. Come mai avviene questo? Semplice: basta pensare a come avviene la crescita progressiva dell'intuizione. L'intuito cresce progressivamente attraverso la continua associazione di idee. Prendiamo una similitudine che mostra quello che dico: tenete aperto solo l'occhio destro, poi tenete aperto solo l'occhio sinistro. Le due immagini che il cervello elabora sono diverse tra di loro, tant'è vero che, se si potessero fotografare, non sarebbero sovrapponibili: sono due immagini diverse. Se poi si aprono entrambi gli occhi e si osserva lo stesso oggetto, l'immagine che ne risulta è, a sua volta un'immagine diversa. Ma la cosa interessante è che l'immagine nuova non è equivalente alla somma delle due immagini monoculari: è un'immagine che proviene dalle informazioni portate da entrambi gli occhi, ma trascende la somma di quelle informazioni: è un'immagine più completa, dalla prospettiva più chiara. La stessa cosa avviene attraverso l'associazione di idee: mettiamo che le due immagini monoculari siano due idee, due affermazioni su uno stesso oggetto: associando queste due idee simultaneamente (guardando con entrambi gli occhi aperti) si ottiene un'idea nuova che, prima, non c'era: prima c'erano solo quelle due idee incomplete (le immagini monoculari). Analogamente, per far crescere la propria coscienza intuitiva, bisogna accumulare più idee possibili sul problema che si vuole risolvere, e poi fare, tra queste idee, tutte le associazioni possibili, in tutte le possibili disposizioni: in questo modo, come accade per il processo analogo della vista, si intuiranno nuove idee più illuminanti di quelle raccolte, che prima ancora non erano state intuite. Una volta raccolte queste idee (ma la raccolta di idee è un processo che non ha limiti, che non cessa), queste si mettono in comune nel gruppo. Così, quel processo individuale di associazione di idee, può essere fatto collettivamente, incrementando ulteriormente il bagaglio intuitivo dei soggetti. Il risultato? Le intuizioni crescono progressivamente a dismisura, il livello di maturazione intellettuale del gruppo diventa sempre più alto, la meta-comunicazione diventa sempre più facile. Anche l'effetto placebo che ne risulta non è da sottovalutare. Ecco quindi dove possono arrivare gli individui attraverso i loro mezzi e la loro intelligenza. Ma pochi se ne rendono conto, e quei pochi che lo sanno non lo divulgano, così la soluzione più ragionevole sembra sempre rivolgersi a uno psicologo. Ma se da soli, con la propria intelligenza, le persone possono unirsi sotto un'unica volontà e superare loro stessi in modo gratuito, lo psicologo non è forse la soluzione più ragionevole ed economica. L'investimento migliore, a mio avviso, sarebbe creare le condizioni per questo ideale gruppo autogestito. Ma anche questo si può solo intuire, se non l'avete intuito provate a fare un po' di associazioni di idee, e nel vostro intimo capirete se l'intuizione di cui parlo è giusta :) Ora non mi resta che comunicare le eventuali altre intuizioni che mi vengono in mente su come potrebbe essere impostata questa terapia ideale gratuita |
Non son riuscito a leggere tutto....
Cmq la prima parte saltala, non intendo che devi isolarti dalla gente anzi, ma devi contare solo su te stesso, l'unione fa la forza ma non in questo caso, devi lavorare con te stesso, non con gli altri, altrimenti avrai sempre dei punti di riferimento esterni, invece devi rafforzare te stesso tanto da non aver bisogno di nessuno, così accrescerai la tua autostima e starai meglio, altrimenti se trovi le persone sbagliate rischi di vivere in funzione degli altri. |
La mia intuizione - corroborata da una solida impalcatura logica che mi preoccuperò di costruire dopo - mi dice di dirti: autogestisciti tu e poi facci conoscere i risultati. :)
|
Quote:
|
Io infatti non ho detto di isolarti, ho solo detto che il lavoro va fatto su te stesso, dopo logicamente l'ambiente adatto può accelerare le cose, ma non ci contare troppo di trovare delle persone affidabili a questo mondo.
|
Quote:
Il fatto che non ci siano in giro persone interessate a queste idee non mi fa disperare, perchè basta che anche una sola persona ne colga l'utilità e decida di collaborare. |
terapia ideale: farmaci. Per chi vuole buttar via un po di centinaia o migliaia di euro vada dai psicoterapeuti che ti vendono parole. Parlo per esperienza strettamente personale.
|
Re: Terapia ideale
Quote:
Sii quello che sei, fà le cose che ti piace fare senza vergognartene semplicemente perchè ricorda che vivi in un paese LIBERO, e tu sei grande e vaccinato e quindi hai DIRITTO DI FARE QUELLO CHE VUOI SENZA ESSERE GIUDICATO DA NESSUNO. Nessuno ti può giudicare, neppure TUUUU. Se non danneggi gli altri sei pure libero di girare nudo per strada. |
Re: Terapia ideale
Quote:
|
Re: Terapia ideale
Quote:
Più si pensa, si rimugina e più la fobia viene fuori. Essendo io fobico non ho l'ipocrisia di poterlo spiegare, ma chi non lo è, come uahlim e altri che se la godono, ce lo hanno spiegato! L'ansia probabilmente se ne va lasciandola perdere, non dandoci importanza. Ciao. |
Per Sveva
ti rispondo citandoti per maggiore chiarezza. Quote:
Non è un tipo di gruppo in cui tu vai con l'idea di portare, nel gruppo, una specie di maschera, o comunque un'immagine artefatta di come sei, mentre fuori, da uno psichiatra, parleresti delle tue cose intime: nel gruppo (ovviamente non da subito, perchè niente si raggiunge senza applicazione), ci si va con la sensazione di poter comunicare tutto, e l'unica regola che ci si impone è quella di usare un linguaggio comune, basato sulla logica e sulla coerenza nel comunicare le tue idee. Ma essendo questo linguaggio comune il fine da raggiungere, e non la condizione, penso anch'io che al di fuori il soggetto possa cercare di risolvere attraverso uno psicologo i suoi conflitti interiori, ma questo psicologo dovrebbe, da parte sua, avere la stessa impostazione del gruppo, cioè stimolare il paziente a superare autonomamente i suoi problemi. Poi comunque alla base dell'intuizione che giustifica l'idea di questo gruppo c'è l'intuizione che si possa superare se' stessi attraverso le sole proprie facoltà interiori e la propria intelligenza: chi non crede di avere in se' questa forza neanche sarà attratto dall'idea di partecipare a questo gruppo, perchè l'idea su cui si fonda verrà scartata a priori. Ecco, la condizione necessaria per partecipare è credere di avere le possibilità di superare se' stessi e essere interessato a farlo usando la propria intelligenza: questa condizione non viene posta dal gruppo, ma dal soggetto stesso, perchè se non crede di avere questa forza, neanche sarà interessato a questa idea, anzi gli apparirà assurda, e seguirà la strada migliore per lui. Quote:
L'obiettivo è affinare l'intuito dei partecipanti, e l'intuito, se costantemente stimolato con la guida della ragione, cresce in modo esponenziale, in modo che il soggetto, prima, non può lontanamente immaginare (al massimo lo può... intuire :) ). Quote:
Quote:
Inoltre, se c'è un argomento difficile, tu non sai quanto sia possibile renderlo facile attraverso le analogie: pensa all'analogia delle due immagini monoculari che ho usato per spiegare il processo delle associazioni di idee che stimolano l'intuito: grazie a quella analogia ho reso il concetto più chiaro che se l'avessi provato a spiegare in modo tecnico, senza ricorrere all'analogia. Con le analogie è possibile fare dei ponti tra un concetto che non conosci e un concetto che conosci, e questo ti facilita l'apprendimento del concetto che non conosci, perchè lo potresti mettere in riferimento a quel concetto analogo, e questa tecnica dell'analogia per l'apprendimento funziona sempre, e se non funziona è sempre possibile trovare numerose altre analogie per rendere un concetto sempre più chiaro, finchè alla fine, inevitabilmente, lo capisci (e poi non dimentichiamo che le persone che sceglieranno di partecipare saranno sempre persone intenzionate in partenza a questo genere di applicazione, quindi avranno comunque facilità nell'apprendimento). Quote:
Quote:
Ma il problema è apparente, perchè le persone che non hanno questo genere di intuizione, e la stessa passione e volontà di provare questa esperienza, non saranno interessate neanche a provarci, se vedono che non gli piace, se sono scettici, sentiranno che non è la loro strada, e non parteciparanno. |
..
|
..
|
Quote:
E' ragionevole sentirsi soli in questo clima? Quote:
Scusami se ti ho offeso, io non volevo comunicare nessuna forma di esclusione, parlavo solo di una forma di auto-esclusione, che vorrei che non ci fosse. La cosa più importante che volevo trasfondere con questa idea era la speranza, per tutti, soprattutto per i depressi, di poter superare se' stessi, se le mie idee non ti hanno trasmesso questa speranza, ma addirittura ti hanno offeso, io di certo non ci godo, anzi mi rattristo. E depresso lo sono stato anch'io (anche se non mi piace chiamarla depressione) |
Quote:
Vabbè, ora proseguo con l'intento del mio topic, ero rimasto che dovevo pubblicare le idee che mi venivano in mente sulla terapia ideale. Questa idea trae spunto da un meccanismo dell'ipnosi, secondo cui le parole evocano emozioni, e quindi attraverso le parole è possibile plasmare il nostro stato mentale. Parole negative evocano sensazioni negative, parole positive invece evocheranno emozioni positive. Una tecnica importante che mi viene in mente è quindi fare una raccolta di messaggi positivi che ci colpiscono particolarmente, e ci trasmettono speranza. Ne ho trovato uno su questo sito scritto da serotonino, che ora cito: Quote:
Quote:
Se leggiamo il post di serotonino, da solo, ci trasmette sì speranza, positività, ma se leggiamo, prima, la domanda di santolamazza, seguìta poi dalla lettura di serotonino, noi immettiamo una suggestione mentale in noi ancora più utile. Infatti, leggendo la domanda di santolamazza, quello che proviamo è disperazione, perchè è una domanda che nasce da un dubbio di non potercela fare. In questo modo, leggendo il messaggio di serotonino, la nostra mente non solo raccoglie la sensazione di speranza positiva del messaggio, ma sperimenta anche quel passaggio da uno stato mentale negativo (quello di santolamazza) a uno stato mentale positivo (quello di serotonino). In questo modo l'informazione che giunge alla mente è più completa e utile, perchè non ci da' l'informazione solo di come pensare positivo, ma anche, soprattutto, di come passare da uno stato mentale negativo, dubbioso, a uno stato mentale positivo, di speranza. Ecco, una tecnica utile potrebbe essere questa: far vivere al cervello questo meccanismo di salto di qualità, attraverso la lettura di dialoghi di questo tipo, caratterizzati dal fatto di dare una tensione iniziale (stato di dubbio) e una stasi finale (stato di speranza). E' un po' come ascoltare un brano musicale con una certa dinamica. Raccogliere quindi, per esempio, in una cartella, tutti i messaggi di questo tipo, per innescare suggestioni positive. Ma la condizione necessaria è che il messaggio che esprime positività sia un messaggio che ci colpisca veramente, e questo lo valuta solo il soggetto in base alla propria soggettività. Se il messaggio positivo non colpisce il soggetto, non gli trasmette speranza, ma anzi addirittura lo fa deprimere, non è un messaggio adatto. La prossima intuizione alla prossima puntata... |
Quote:
Se arrivi a non sentire nessuno come estraneo, chiunque ti ispirerà la stessa disponibilità, senza preoccuparti se la ricambierà o no, ma comunque in questa sorta di gruppo ideale la probabilità che la ricambierà è alta, perchè tutti sarebbero ispirati in partenza da questo sentimento di fratellanza e disponibilità incondizionata. Quote:
Per quanto possa sembrare assurdo, le paure sono suggestioni che si nutrono della convinzione del soggetto che siano reali, è il soggetto che, credendo di avere una forma di depressione grave, alimenta quella depressione, non il contrario, se pensa il contrario è tratto in inganno dalle sue paure, per questo per me è importante rafforzare lo strumento della ragione. La complicazione nasce dall'orgoglio della persona che non vuole ammettere la possibilità che quella depressione sia una suggestione da lui stesso alimentata inconsapevolmente. Ma ormai lo sappiamo bene quanto potere abbia la parte inconscia sulla nostra psiche, sappiamo bene che la parte conscia è solo un isolotto in mezzo all'oceano dell'inconscio: io voglio trasformare quell'isolotto in un continente, per accrescere il potere della parte conscia sui fantasmi creati dall'inconscio. E come si fa a ingrandire l'isola della parte conscia, dove risiede la volontà? Solo con la costante auto-consapevolezza dei propri processi mentali, la padronanza della volontà e della ragione, e, insieme a questo, l'ironia e le sensazioni positive necessarie a non rendere pesante il lavoro. Non c'è veramente altro mezzo |
Re: Terapia ideale
Quote:
Quando ti ritrovi uno squilibrio biochimico nel cervello o una carenza o un difetto di un neurotrasmettitori tutti questi discorsi li porta via il vento. " the answer of my friends is bloowing in the wind, the answer is bloowing in the wind" Bob Dylan :wink: |
Re: Terapia ideale
...
|
Quote:
Non sto dicendo che il soggetto desidera, inconsciamente, sentirsi depresso (questa ipotesi è assurda, la stracciamo, ok?). Ho detto una cosa ben diversa: ho detto che il soggetto, a un livello inconsapevole, interpreta certi stimoli come una prova di avere una forma di depressione, e questa interpretazione non è qualcosa che cade nel vuoto: provoca effetti psicosomatici che, a loro volta, vengono interpretati come prova ulteriore di essere affetti da depressione. Non ho parlato di una volontà masochistica nascosta nel nostro inconscio che ci spinge a generare la depressione. Sto parlando di un'interpretazione mentale (fatta a un livello inconsapevole, e in buona fede) di certi stimoli reali, che porta a una sorta di scetticismo sul fatto di poter facilmente uscire da quello stato. Cambiando l'interpretazione di quegli stimoli, cambiano gli effetti depressivi che hanno sulla psiche, anche se non annullano quegli stimoli: gli stimoli continuano a rimanere. Se non ti sembra logico questo discorso, puoi informarti su come funziona l'ipnosi, per avere un idea di quanto la convinzione soggettiva influenzi la psiche realizzando quella convinzione. I presupposti possono essere due: o credi che la mente sia l'unica reale responsabile di tutte le suggestioni negative (e di conseguenza credi che con la mente sia possibile, anche se con maggiore applicazione, superare quelle suggestioni), oppure pensi che la mente abbia un potere limitato e che l'unica soluzione sia cercare di convivere con quelle suggestioni negative. Puoi credere a uno di questi due presupposti, quello che ti convince di più, tieni conto però che noi utilizziamo solo una parte minima della nostra mente, e quando la utilizziamo, non ci preoccupiamo di verificare fino in fondo se la stiamo utilizzando in modo logico, non ne abbiamo la garanzia. Io penso che il depresso abbia la possibilità di superare definitivamente la depressione, anche se questo richiede applicazione (ma me lo concederai che per superare paure così radicate ci voglia molta applicazione!), perchè penso che la natura dia al corpo tutte le facoltà di autoguarigione, nascoste nella sua mente, al contrario di come la pensa la scienza ufficiale. |
Re: Terapia ideale
Quote:
Nel momento esatto in cui tu dici "NON CE LA FA", tu stai inconsciamente lanciando una suggestione alla tua mente: ti stai autoconvincendo che non ce la possa fare. Questa suggestione non è un atto che cade nel vuoto, che non ha effetti: l'effetto che avrà sarà proprio quello che enuncia: creare le condizioni per cui non ce la faccia. E allora sì che hai ragione: non ce la farà, finchè si lancerà, inconsapevolmente, queste suggestioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.