![]() |
Balbuzia e difficoltà nel parlare
Io ne soffro da molto molto tempo ma non mi influenza molto la vita;
non è proprio una balbuzia ma è una difficoltà a parlare, a fare un discorso, so perfettamente quello che devo dire ma non riesco a farlo linearmente. Mi capita sempre in momenti in cui devo esporre un ragionamento, un concetto, un idea o comunque un discorso lungo...mi viene l'ansia di non riuscir ad arrivare a fine discorso e mi "impappino". Quando penso o faccio un monologo mentale non succede e parlo liscio tranquillamente. Ripeto: questo è un piccolo disturbo che non mi sta influenzando molto pero...a volte è davvero fastidioso (vorrei vedere l'anno prossimo agli esami di maturità orali....) Avete qualcosa da dire? Qualcuno di voi ce l'ha? |
alla tua età (avrai 18-19 anni) ne soffrivo. Adesso non più. Con il tempo ho imparato a capire che gli altri non si meritavano di essere temuti al punto da farmi balbettare. Ora me ne frego e parlo, poco perchè preferisco ignorare, ma parlo normalmente.
|
anche a me capita a volte.. scordo certi termini e mi impappino
|
Re: Balbuzia e difficoltà nel parlare
Quote:
Quote:
|
Si, anche a me capita....mi impappino e alle volte trovo difficile esprimere dei concetti che ho in testa....
Cavoli, anche io ho la maturità l'anno prossimo.. :roll: :lol: |
capita spesso anche a me. la mia lingua non riesce a tenere a star dietro ad i miei pensieri a faccio una confusione tremenda.
|
io da bambino ero balbuziente dai 14 anni lentamente e diminuita fino a scomparire quasi del tutto.ancora oggi mi capita penso a causa dell ansia soprattutto quando devo iniziare un discorso da zero,pero non mi condiziona particolarmente lo faceva da bambino,e penso sia collegata alla fobia sociale perche io a volte ho proprio paura di balbettare.
|
Ciao.
Sono stato balbuziente dai 6/7 anni fino a 23/24. Tre cicli di cure con antidepressivi triciclici hanno risolto il mio problema. Adesso, di rado, qualche volta inciampo su qualche parola, ma per lavoro devo parlare molto e lo faccio senza problemi. Io credo comunque che con l'attenuare dell'età questo fastidioso problema si attenui. ciao rob |
gli antidepressivi allora servono per alleviare il problema.
|
A me capita spesso. Fin dalle elementeri (...ho 35 anni). Essendo un tipo "ansioso" è quasi normale che in situazioni di forte emotività non riesca ad avere una dialettica fluente come invece mi piacerebbe.
Ne ho parlato anche con la psicologa ma non ho mai affrontato alcun percorso terapeutico a riguardo. Il suo suggerimento è stato quello di fare in modo che io accettassi questa mia "caratteristica". E una volta assodato questo, devo dire che il mio punto di vista su questo mio problema si è notevolmente spostato. |
Anche a me capita di non riscire a concludere un discorso per via che mi interrompo, sarà ansia non lo so....so solo che a volte sbrigativamente concludo con solite, classiche frasi banali...vorrei migliorarmi, ma credo sia importante avere qualcuno con cui parlare innanzitutto...poi col tempo si trova equilibrio , anche se è un illusione averlo, anche in questo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.