![]() |
Ansia da lingua straniera...Do you speak English?
Che rapporto avete con le lingue straniere?Pensate che ve la cavereste se vi trovaste in un contesto dove nessuno conosce l'italico idioma oppure pensate che gli impacci caratteriali busserebbero ancora più forte alla vostra porta?
Probabilmente quest'estate mi troverò, per un periodo di tempo abbastanza lungo, in un contesto in cui dovrò per forza di cose comunicare in inglese con persone provenienti da ogni parte del globo terracqueo...e non vorrei dare immediatamente una brutta impressione di me, per colpa del mio carattere, agli altri...Mi piacerebbe mantenere la fedina penale "immacolata" (nei limiti del possibile, ovviamente!) sfruttando il fatto che saremo tutti sconosciuti ad un primo approccio, ma temo di non riuscirmi a districarmi con la lingua...Non ho mai fatto esperienze all'estero, a scuola sono sempre andato benissimo in inglese ma un conto è fare sempre letteratura o grammatica, un conto è districarsi nelle conversazioni comuni, da affrontare peraltro con particolare brillantezza...Alla timidezza non vorrei aggiungere un'immagine da ritardato perchè non riesco a capire i loro discorsi, non facendo nulla per non darlo a vedere! |
Nessun problema ma perche' ho affrontato discorsi,conversazioni.Ho fatto pratica insomma.Ci vuole solo pratica.
|
Io ho una più che buona competenza passiva, perchè mi guardo spesso film e serie in lingua originale e ascolto molta musica straniera cercando di capire le parole. Nel parlare invece sono un po' più impacciato, perchè è una cosa che necessita di allenamento, ma riesco a farmi capire bene. Ti consiglio di prepararti prima della partenza, guardandoti cose in lingua (unisci l'utile al dilettevole) e magari andando in qualche chat straniera. Ci sono anche diversi siti dedicati proprio all'apprendimento delle lingue tramite chat. Uno carino che usavo io è: http://www.livemocha.com
|
ahahah bella questa...lingua straniera :lol:
ma se nelle nostre scuole si pensa più al latino che all'inglese :roll: unica nazione così stupida sotto questo punto di vista. Alle elementari ho fatto tedesco e sono arrivato alle medie con alcuna preparazione d'inglese (vergognoso). negli altri paesi si arriva a 15 anni che si parla meglio l'inglese che la propria lingua madre (bastano gli scambi con spagnoli,lettoni e simili per rendersene conto). Primo errore dell'italia: l'inglese dovrebbe essere parlato fin da piccolo. Il cervello umano è più predisposto ad acquisire la lingua convenzionale per la comunicazione nei primissimi anni--> altrimenti rischi di arrivare a 18 anni che prima devi pensare in italiano e poi tradurre simultaneamente in inglese per esprimerti. Invece si dovrebbe arrivare a 15 anni in grado di pensare anche in inglese. Risultato? qualche settimana fa sono arrivati i lettoni per la scuola e reggere una conversazione (importante) è stata la cosa a dir poco più improbabile della mia vita (c'erano sicuramente più possibilità a provarci con la canalis che a trarre fuori qualcosa da quel discorso). Nemmeno chi a scuola esce con il 9 in materia sapeva reggere alla lunga un discorso sensato. Patetico davvero... ed io d'altro canto dal basso del mio 6-7 non posso fare altro che districarmi con ancora maggiore difficoltà. Vai in un liceo e fai seguire a dei ragazzi un film in inglese: il 90% di loro (se va bene) dopo le prime 5 frasi hanno già perso il filo del discorso. |
se trovi gente gentile con cui relazionarti, sarà un'esperienza più che positiva! vedrai che dopo un primo momento di imbarazzo e lingua "impastata" riuscirai a comunicare con una certa naturalezza. se poi a scuola andavi benissimo, non rischi nemmeno di fare erroracci grammaticali! :lol:
purtroppo esistono gli stronzi che non fanno nulla per facilitare la situazione, ma spero che non ne troverai nessuno. a me era capitata un'americana che prendeva in giro il mio accento italiano nel parlare l'inglese credendo che non la capissi. inutile dire che ci ho goduto il doppio nell'insultarla nella sua lingua. 8) :twisted: un consiglio che posso darti è quello di dare una ripassata generale alla grammatica e ai vocaboli di uso più comune: ti darà una maggiore sicurezza. |
Quote:
io dico si all'inglese e a tutte le altre lingue che vorrei imparare! :D |
Quote:
|
Quote:
|
io odio le lingue straniere, le abolirei x legge
sarebbe carino che tutti parlassero la stessa lingua, ma vabbè cmq esiste un'età critica x l'acquisizione del linguaggio, superata la quale non lo si apprende + completamente e io son sempre stato negato, ho la repulsione x l'inglese, non importa quanti corsi faccia volevo nascere in amerrrigaa, che doppia sfiga |
Quote:
Comunque mi sa che dovrò ripetere un po' di grammatica e passare più tempo davanti ai canali satellitari e sui siti Internet dei giornali inglesi... |
mah.
sembra che dietro ogni cosa ci debba essere sempre un complotto. sono contenta che la lingua "mondiale" sia l'inglese perchè credo sia veramente semplice da imparare. avendo studiato anche francese e tedesco, nonchè latino e greco, è bello poter comunicare ovunque facilmente. |
Quote:
purtroppo i romani non sono più i conquistatori del mondo, quindi c'attacchiamo :lol: cmq non è obbligatorio l'inglese, si può ancora lavorare senza saperlo bene, che ne dicano dicano poi al sud credo sia più importante imparare bene il dialetto :lol: |
Le lingue sono la mia beh diciamo una delle mie bestie nere :lol:, sono anni che studio l'inglese, però con grande discontinuità, ma ho deciso che lo voglio imparare e farò di tutto perchè ciò avvenga, almeno prima della pensione :lol: .
Concordo con chi consiglia la visione di film in lingua originale e anche la musica aiuta a far l'orecchio. |
Quote:
Alle superiori qualcosa di a dir poco ridicolo: fino in quarta superiore con frasette del tipo "Carlo mangia la pizza", "carlo ha mangiato la pizza", "carlo se non avesse i soldi si terrebbe le mani tra le balls (dove ovviamente balls è letterale perchè in terza liceo nemmeno sai la traduzione letterale del termine corrispondente)" Dico che è vergognoso arrivare in terza-quarta con sta roba e poi pretendere che un essere umano sappia parlare quella lingua e ci sappia scrivere qualcosa su... Tutto sommato sono contento pure io che la lingua mondiale sia l'inglese: grammaticalmente per nulla difficile e tutto sommato le parole sono pronunciabili :) Rimpiango solamente di non essere nato in gran bretagna, ma anche lettonia,olanda dove sicuramente lì saprei già l'inglese da anni molto meglio di quanto non lo conosca tuttora |
Io ho la laurea in lingue ma l'apprendimento delle medesime nasce soprattutto dalla passione: ho imparato più guardando i film in lingua originale che studiando all'università. Ecco perché consiglio a tutti di guardare i film stranieri con i sottotitoli (possibilmente anche senza se uno ha sufficiente discernimento dell'idioma parlato nel film). Anzi, se fossi premieri il primo provvedimento che prenderei sarebbe l'abolizione del doppiaggio e la deportazione coatta di tutti i doppiatori nei campi di prigionia in siberia.
|
Quote:
|
Sembrerà strano, ma io con le ragazze che non parlano la mia lingua madre mi sento meno impacciato!
|
--
|
Anch'io sono attivista del movimento "vedere i film in lingua originale" :wink: . Una volta abituati non c'è paragone col vederli doppiati e, se si parla di inglese (o di un'altra lingua che si vuole conoscere) è pure una cosa utile, almeno alla comprensione -il parlare è faccenda un pò diversa-.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.