![]() |
Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Personalmente non vedo molta differenza, valuto più il contenuto che la forma
Quasi sempre però mi ritrovo gente che sostiene che certe cose bisogna dirle di persona Mi spiegate la differenza? :pensando: |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Parlando di persona ci sono meno possibilità di generare fraintendimenti, e si ha un contatto più diretto, quindi più chiaro.
La comunicazione non è formata dalle sole parole, ma anche dalle espressioni facciali, dal linguaggio corporeo, dal tono di voce e dalle inflessioni linguistiche, tutte cose che per messaggio non possono essere trasmesse. Ad esempio, immagina la differenza tra il ridere per una battuta scritta via messaggio, e il ridere per la stessa battuta però detta di persona da un amico. Nel secondo caso ti sentiresti sicuramente più coinvolto, poiché c'è un contatto diretto tra di voi, oltre ai maggiori stimoli dati dal vedere espressioni di allegria su un'altra persona. |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Hai mai messaggiato con whatsapp? nello scrivere un messaggio hai tutto il tempo di formulare quello che vuoi dire, provare i vari modi in cui puoi dirlo a seconda del contesto, ad esempio il tipo di rapporto che hai con la persona o le persone con cui stai messaggiando, e il tutto senza l'ansia tipica da fobico sociale, che può derivare dall'ansia di guardare la persona negli occhi, bassa autostima dovuta al proprio aspetto, non doversi preoccupare della propria tonalità di voce, o appunto avere la possibilità di rispondere in maniera più adeguata senza sembrare ridicolo, insomma i soliti complessi autodistruttivi.
Ma in realtà non vale solo per i timidi e i fobici, tutti sono diversi quando scrivono tramite messaggio. Io ad esempio, sono simpaticissimo, battutine ironiche al punto giusto, tutto perfetto, ma poi in una conversazione reale è come se la mia mente si svuotasse, i miei interventi dipendono quasi interamente da interventi altrui, e ogni cosa che dico è oscurata dalla paura di essere inappropriato e squallido. |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Non sono d'accordo con
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Dal vivo c'e' piu' interazione : si parla di piu' e piu' rapidamente anche interrompendo magari le frasi dell'altro sul nascere (non in senso brutto/maleducato), e' un continuo di espressioni, gesti e tutto, e' molto piu' facile capire cosa prova realmente la persona (sincerita' voluta a parte, che puo' essere maggiore per iscritto).. un messaggio che so "va abbastanza bene" puo' essere scritto sorridendo o con le lacrime agli occhi...la conversazione si adegua piu' facilmente all'altro, al suo stato d'animo e situazione e non e' lo stesso essere entrambi presenti o scrivere un messaggio mentre intanto si fanno altre cose che l'altro nen sa (nulla di che...guardare la tv, accarezzare il gatto, mangiarsi un panino, aprire un'altra pagina internet mentre si attende la risposta ecc.)...non si e' nello stesso spazio/tempo , mi sembra normale che ci sia meno coinvolgimento...teoricamente puoi leggere il messaggio e farti una risata per cio' che l'altro ha scritto e poi rispondere serio...dal vivo almeno devi nascondere... il vivo facilita l'empatia; per isctitto in buona parte immagini (e in parte neanche, sei indifferente) dal vivo invece hai subito un qauadro abbastanza chiaro, per messaggio non sei dentro la situazione e resta tutto un po' irreale, la stessa differenza che c'e' fra vivere una cosa o vederla in tv.
Riguardo il dire le cose brutte di persona tipo il lasciarsi con un partner il motivo e' in parte il poter meglio spiegarsi e lasciare all'altra parte poterlo fare, in qualche modo cercare di attuire l'impatto della notizia e in parte una forma di rispetto, un assumersi le proprie responsabilita' almeno con un po' piu' di sbattimento che un messaggio, immagina la differenza fra sparare a uno guardandolo negli occhi o cliccando dal pc di casa sul tasto "spara", anche se alla fine sempre un click e'. |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
...
|
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Il linguaggio è un'arte, va compreso ed elaborato, mettendo alla prova sia lo scritto che il linguaggio verbale, che oltre ad avere sfumature più accentuate, è composto da un'alta percentuale di linguaggio non verbale, come ad esempio espressività e movimenti del corpo, tutte nozioni da non sottovalutare quando si interagisce con un altro individuo.
Per iscritto la libertà di espressione è più vasta, potendo disporre di tempi di reazione più consoni al riflessivo pensare e alla risposta generale che si vuol far intravedere o vedere all'altro interlocutore. Di persona è tutto più complicato, avendo come ho già scritto, una sequenza o diverse sequenze di tempi abbreviati, gesticolazione, espressività, tutto ciò che l'occhio e la mente riesce ad elaborare inconsciamente e consciamente. |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Sinceramente non vedo questa gran differenza...
Ma dubito che i fobici la vedano. Per molte altre persone è fondamentale :nonso: |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Il brutto di dire le cose tramite messaggi è che capita spesso di essere fraintesi sopratutto perchè non si riesce a capire in che tono vengono dette le cose...poi a me non piace il fatto che non si riesce a vedere, e a volte anche capire, la reazione dell'altro
|
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Certo che c'è differenza, se in irl ti blocca la timidezza e altre cosucce magari riesci a dire e fare cose che altrimenti sarebbero impossibili.
|
Dire le cose per messaggio per me è difficilissimo, se ci penso ho perso almeno tre ragazze così non capendoci via messaggio quando le cose andavano bene di persona.
|
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Nel dirle di persona ci metti la faccia e non è detto che riesci a dire veramente quello che vuoi dire, puoi confonderti, emozionarti o arrabbiarti e perdere il filo, scordarti le cose, sbagliare le parole, fare figuracce.
Per messaggio invece puoi prepararti bene le cose da dire, cercare le parole migliori e soprattutto non vedi la reazione dell'altro e allora non ti fai condizionare e dici tutto quello che devi dire. |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Nel mio caso è sempre stato indifferente. Tranne nelle (poche) situazioni in cui volevo esprimere per la prima volta i miei sentimenti verso una ragazza.
Tramite chat nessun problema, mentre di persona un disastro :miodio: Giri di parole infiniti, frasi interrotte a metà, parole che nella mente apparivano nitide ma che di uscire non volevano saperne e sguardi a impietosirla affinché mettesse fine a quel calvario. E per finire tentativi di incoraggiamento da parte di lei. Veniva da ridere ad entrambi ma io credo di averci perso anni di vita per lo stress. Ricordo di aver anche proposto di comunicare via chat nonostante fossimo uno di fronte all'altra XD, ma la proposta è stata sempre respinta :nonso: |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Il messaggio ammorbidisce tutto...la mia fissazione per le chat era nata dal fatto che trovavo impossibile trovare il modo per rapportarmi con una ragazza dal vivo, mentre telefonino in mano sei un "leone": dalla battuta alle frasi sdolcinate. Parlo, soprattutto, dell'epoca pre Smartphone e I-Phone
Adesso è ancora più facile, almeno per quanto mi riguarda, vista l'ampia gamma di smile che permettono di far intuire il tono del messaggio ma, il discorso di base è sempre lo stesso, digiti su uno schermo, fondamentalmente Già col messaggio vocale, devo prepararmi il discorso prima, sperando di non impappinarmi Dal vivo le emozioni si toccano: l'imbarazzo, la timidezza, il non saper cosa dire o cosa fare |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Io credo che l'aiuto fornito dai moderni sistemi di comunicazione (whatsapp,social,e via dicendo) alle persone timide/fobiche molto spesso sia un'arma a doppio taglio.Si interagisce in maniera sicura dietro uno schermo,si crede di avere acquistato una certa intraprendenza,e poi ci si trova di fronte la persona che magari ci interessa in carne e ossa e non si riesce nemmeno a guardarla negli occhi,e la frustrazione è maggiore....(secondo la mia esperienza...):piangere:
|
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Quando parliamo, teniamo conto delle reazioni dell'interlocutore e ci regoliamo man mano. La scrittura è unilaterale.
Esempio se dico: "mi fai ridere", l'altro capisce subito in che senso. Se lo scrivo, può essere intesa negativamente. Per questo ci aiutiamo gli emoticon, che definiscono appunto le emozioni. Non è questione di tecnologia. Le vecchie lettere cominciavano con un "carissimo" e finivano con formule ossequiose, come "tuo affezionatissimo Superpippo", perché la scrittura può presentare durezze o fraintendimenti che la parola non ha. |
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Quote:
|
Re: Che differenza c'è nel dire le cose per messaggio o di persona?
Ancora un caso:
Una battutina un po' maliziosa, in un dialogo ci può stare; se scritta, sembra una battutaccia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.