![]() |
Sogni. topic freudiano.
mai come negli ultimi mesi mi rendo conto di come i sogni siano dei messaggi che l'inconscio mi sta mandando: da quando sono rimasta "sola" (che nel mio caso significa essere senza amici e con un gran casino sentimentale) e dopo un attacco grave di depressione faccio finta che le cose stiano andando benissimo ma ogni volta che mi addormento viene fuori tutto.
sogno gli amici che ho abbandonato i quali spesso mi insultano o io insulto loro, sogno i miei genitori preoccupati e scontenti di come abbia trasformato la ma vita in peggio in così poco tempo, sogno di mandare affanculo i miei genitori per avermi oppresso e per non avermi compreso quanto tutto stava andando a rotoli. poi mi risveglio e tutto è calmo, sorridente e vuoto. spesso ho preso valium o atarax per cercare di addormentarmi e risvegliarmi il prima possibile. ne ho anche parlato con la psichiatra e lei dice che ovviamente è difficile dimenticare e superare e che servono esperienze positive. però vabè, volevo sapere se anche a voi i sogni "dicono" qualcosa che magari vorreste nascondere o dimenticare. |
Re: Sogni. topic freudiano.
Quote:
cmq le teorie di freud son state quasi tutte cassate con l'avanzare delle neuroscienze i sogni non sono altro che dei rimasugli di memoria e pensieri fatti nella fase rem, dove il cervello fa un gran casino e rimescola passato e presente, e non sempre si ha memoria del sogno fatto dicono però che poco prima di addormentarsi e appena svegli, si memorizzi molto bene, x chi studia può essere una bella scoperta ;) da non confondere cmq il sogno con la dormi veglia, dove si crede quasi di sognare, ma in realtà si sta pensando (in tal caso si pensa di risolvere problemi o far progetti, ma in realtà non si fa un bel niente) |
si so che non è "scientifico" il mio discorso...ho anche studiato qualcosina a riguardo e mi rendo conto delle cavolate che sto scrivendo. :oops:
ma forse è che in certi periodi ti attacchi a ogni cosa per ottenere delle risposte che vengano da te stessa! (il dormiveglia si dovrebbe abolire per legge) |
Re: Sogni. topic freudiano.
volevo sapere se anche a voi i sogni "dicono" qualcosa che magari vorreste nascondere o dimenticare.[/quote]
Eccome!Pensa che ancora adesso riesco a sognare il mio primissimo amore che non vedo da 11 anni!!! Comunque, più in generale ho la tendenza a vedere riflesse nei miei sogni le mie paure.Molto spesso quando voglio bene a una persona mi capita di sognare di perderla o di litigarci, ma credo sia normale...soprattutto se si è molto sensibili o in qualche modo traumatizzati da un'esperienza. |
forse quello che mi infastidisce è che mi impegno ogni momento della giornata per "non pensare" e per cercare di superare le mie difficoltà...e poi di notte...sti sogni bastardi! :evil:
vorrei la pillolina anti-traumi-notturni. |
io faccio sempre sogni a sfondo sessuale...perche ?....mahhh
|
Re: Sogni. topic freudiano.
Quote:
E' ammessa la ignoranza, intesa come non-conoscenza, ma fare della disinformazione è ancor peggio. Che le teorie di Freud siano state "quasi tutte cassate" ...beh ...dai forse non hai la minima conoscenza di tali teorie e che cosa hanno portato ad oggi. Comunque non ho parole davanti a certe affermazioni!! |
Re: Sogni. topic freudiano.
Quote:
|
Re: Sogni. topic freudiano.
Quote:
Ma quello che ho potuto constatare in diversi anni è come la psicologia sia diventata più "commerciale" tanto per usare un termine capibile. Prendi il ramo "cognitivo-comportamentale": ha sicuramente una sua funzione e una sua probabile validità ma, facendo un parallelo con quella freudiana, la cognitivo-comp tende a "correggere il mero disturbo" cioè mette una pezza. La psicoanalisi di Freud e Jung ha come primo obbiettivo capire il problema e determinare quando e perchè si è instaurato nel paziente e poi una volta assodato mettere in campo delle azioni di correzione atte ad eliminare il problema. Sicuramente il percorso della psicoanalisi è più lungo ma è più radicale. Tanto è vero che spesso (l’ho provato su me stesso) con la psicoanalisi si scoprono aspetti di se che erano latenti nel conscio e che “spingevano” molto nell’inconscio. Uno dei modi per arrivare a questi è attraverso i sogni. Io ho seguito (e sto seguendo) un iter con una psicologa “Junghiana” e i sogni hanno un’importanza estrema perché sono prodotti dell’inconscio. Sono simboli ben precisi e vanno interpretati non come li interpreterebbe la cabala napoletana ma da un punto di vista psicologico. Posso dire che attraverso l’analisi dei miei sogni ho conosciuto più me stesso e la mia direzione. E poi smettiamola di fare collegamenti scontati e beffardi con il fatto di Freud e le terminologie che ci fanno sorridere (vedi fase anale e Freud tirava di cocaina …ecc). Il lavoro è molto, molto profondo. |
Re: Sogni. topic freudiano.
Quote:
Cmq le correnti e le scuole ormai sono molte, e il clinico ormai deve sapere un po' di modelli, perchè non è detto che la psicoanalisi funzioni con tutti i pazienti, così come la cognitiv-comp. Dei modelli di cui ho solo per ora visto accenni, per ora mi ispira il bio-psico-sociale: cause genetiche, cause sociali, traumi ecc cmq, ad esempio: "Il contenuto onirico manifesto è quello che a malapena si ricorda la mattina al risveglio, mentre i pensieri onirici latenti sono quelli presenti nell'inconscio. Il contenuto onirico manifesto è il sostituto deformato dei pensieri onirici latenti. La deformazione avviene sempre ad opera delle forze di difesa/resistenza dell'Io, che impediscono del tutto ai desideri rimossi dell'inconscio l'accesso alla coscienza, e queste forze si riducono durante i sogni, mantenendo però una maschera che non li fa apparire completamente in chiaro." Cioè, son cose affascinanti, ma non dimostrate. Nella concezione aristotelica la regola è data dalla frequenza, in quella galileiana, l'eccezione smonta la regola... e di eccezioni in psicoanalisi ce ne sono molte. Ciò non toglie che anche se non scientifica, con i pazienti più suggestionabili può essere efficace come terapia. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.