![]() |
Fobia sociale, cos'e?
Uso un paragone:
è come ipotizzare, in un giorno di sole, che domani pioverà e preparare subito abiti pesanti e ombrello. E' chiaro che, se si estende alla vita intera questo metodo, è tutta una tempesta, senza che si muova una foglia. Io non ne posso più! Basta, voglio cambiare! |
Re: Fobia sociale, cos'e?
Metafora decisamente calzante :applauso:
|
Re: Fobia sociale, cos'e?
Quote:
E quando l'indomani è un'altra giornata di sole, penso :"impossibile! Oggi c'è il diluvio! C'è, ma non si vede..." |
Re: Fobia sociale, cos'e?
Il problema è: come diamine facciamo a cambiare? Parlando per me, l'ultima volta che ho trovato la volontà di cambiare è stato dopo la depressione, vorrei evitare di averla di nuovo -.-. Insomma, un modo più semplice...? xd
|
Re: Fobia sociale, cos'e?
si ma io piove o non piove non mi voglio bagnare.. è proprio un modo di pensare radicato nel profondo, costituzionale della persona
|
Re: Fobia sociale, cos'e?
Quote:
|
Re: Fobia sociale, cos'e?
Uhm...:pensando: secondo me, nessun ragionamento, per quanto ben fatto e persuasivo, può servire. Ovvero non è che, se concordo con un argomento, ho risolto. Bisogna che lo faccia mio. Come dire: se leggo i danni del fumo, non smetto lo stesso, fino a che gli argomenti non li sento.
Quindi occorre un discorso logico-emotivo, cioè un metodo che riconosce sia la ragione, sia le emozioni. Tenendo conto che la nostra prima reazione all'ambiente è emotiva, mentre quella razionale si forma dopo.. |
Re: Fobia sociale, cos'e?
Questo vuol dire che non serve acquisire un dato argomento, per cambiare opinione, ma acquisire l'argomento per cambiare l'emotività.
Faccio un esempio: un argomento è realmente rassicurante se calma un'ansietà. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.