![]() |
Responsabilità
Che rapporto avete con le responsabilità della vita?
Io le fuggo come la peste,mi fanno paura e vorrei non averne nessuna. |
Re: Responsabilità
1 allegato(i)
Alla'incirca :pensando:
|
Re: Responsabilità
Quote:
|
Re: Responsabilità
Non esco di casa.
|
Re: Responsabilità
Non riesco ad evitarle completamente. Gia da piccola mi hanno riempito la testa di idee strane tipo sacrificio , ruoli ,infelicita ecc . Cerco di fare il minimo sindacale.
|
Re: Responsabilità
Quote:
comunque non parlo di responsabilità della propria condizione di fobico, ma le responsabilità dell'esistenza adulta: sul lavoro, sulla propria persona,sulla casa, i figli(glab), pisciare il cane, le cose che sono intestate a te perchè sei adulto e non te le fa nessun altro,gli impegni, anche annaffiare una pianta per me è una responsabilità rompicoglioni e preferisco non averla, e per questo non prendo animali domestici. Per me il riposo ideale consiste nell'allontanarsi da tutte le responsabilità, lasciare che le cose vengano fatte da altri,o almeno che mi dicano cosa devo fare e io eseguo. A volte penso che sono responsabile di una casa e mi prende l'ansia, ho paura di aver perso le carte, di non tenerla bene, vorrei delegare anche questo. Di recente mia madre mi ha sgridato perchè ha portato lei a fare il mio 730 e io neanche ho voluto guardarlo per curiosità.Se posso ignoro carte e madonne e mi defilo. |
Re: Responsabilità
Quote:
|
Re: Responsabilità
non voglio avere nessun tipo di responsabilità... troppo stress e troppa ansia...
|
Re: Responsabilità
Le cerco spesso...
Penso sia perchè ho sviluppato un mix di effetto paradosso dall'essermi tirato fuori dalla dep, sia perchè di base sono di carattere intraprendente. La prima mi tiene lontano dall'apatia, la seconda mi soddisfa l'ego e l'autostima. |
Re: Responsabilità
no,niente responsabilità :perfetto: meno ce ne sono meglio è. Di alcune non se ne può fare a meno e vabbè.. però anche il mio modo di vivere è minimalista: no cani, no piante, no donne :D niente che deve essere accudito.
Mai io sono un caso a parte, sono a bassa energia e non mi gaso con le responsabilità. |
Re: Responsabilità
Parlando di responsabilità "pratiche" trovo che il concetto di responsabilità non abbia solo connotazione negativa,
le responsabilità ci permettono anche di mantenerci attivi sia mentalmente che fisicamente, alcune responsabilità sono anche piacevoli, ad esempio nei confronti di alcune persone o se per esempio c'è da gestire una situazione su cui ci piace avere il controllo...la responsabilità prevede anche la possibilità di scegliere, quindi alcune responsabilità le accetto di buon grado perchè sono io a decidere, in generale mi mantengono attiva e mi fa piacere quello che raggiungo (se raggiungo qualcosa) avendo avuto responsabilità delle mie azioni. Riguardo quelle meno piacevoli (tipo dover pagare le bollette o portare fuori la spazzatura) le ho perchè devo, cerco di agire senza pensare troppo, più penso più pesano. |
Re: Responsabilità
Quote:
|
Rimando fin quando non si avvicinano a diventare necessità.
In realtà ultimamente (lo dico sottovoce) sto pensando di prendermi qualche responsabilità su qualcosa che mi riguarda ( rispetto a curare cose di altri, che siano persone, animali, piante, ammetto di essere 'pigro'), e non mi dispiace, perché mi dà l'impressione di agire con l'intenzione di raggiungere un obiettivo che ho scelto io. Temo di non riuscirci, ma penso che alla fine pur se non mi impegnassi nel seguire questa scelta, starei in preda ad ansie e paure varie, e in aggiunta con la sensazione di vuoto dovuta al non essere in grado di muovere un dito; tanto vale provarci anche se se poi fallisco sarà il colpo letale. |
Re: Responsabilità
cosa si intende per responsabilità?
cioè una responsabilità per me è crescere un figlio, curare una persona malata, aiutare genitori ecc.. fare commissioni, pulire casa, arrivare in orario sul lavoro non sono niente di pesante, anche perchè se una cosa non mi va di farla non la faccio :nonso: |
Re: Responsabilità
Io vivo così le responsabilità che sento imposte da circostanze in cui non mi riconosco, che non mi appartengono, e che ancora definiscono quasi tutta la mia vita. Gli impegni lavorativi la famiglia d'origine i ruoli.
Ma quando si è trattato di una persona a cui tengo molto e con cui sto bene mi sono trovato a assumermi responsabilità senza neanche pensarci, in modo spontaneo. E la situazione era brutta, c'erano di mezzo ospedali e disgrazie. Altri ci hanno visto una forma di sacrificio, ma io l'ho vissuto come qualcosa che mi ha fatto bene, mi ha dato un senso e la consapevolezza di avere anch'io un nocciolo duro di tenacia e forza, nascosto da qualche parte. |
Re: Responsabilità
Per esempio:al lavoro tengo delle classi di bambini,mi sento "protetta" dall'istituzione in cui sono ,non sono lì da sola(invece la responsabilità individuale c'è ,eccome).Ma se un'amica mi affida il figlio un'ora e devo guardarlo solo io vado nel panico,brr.
Mi dicono "se non ti senti di insegnare fai almeno la babysitter",come fosse più facile ,invece no! |
Re: Responsabilità
Quote:
Non mi risultano pervenute. Forse intendi le responsabilità della vita borghese: studiare per avere un titolo che ti permetta un lavoro meno noioso e faticoso possibile; far attecchire false amicizie con gente influente scendendo a compromessi col tuo modo di essere, per fare una scalata al "successo". Sposare un buon partito, possibilmente bello ma soprattutto il più ricco possibile. Da li in poi: fare shopping accurato in modo da non sfigurare alle cene eleganti. Avere una discreta infarinatura di cultura generale per fare il cagnolino da salotto. Insomma, il fine è essere rispettato/a da gente che ha come missione di vita lo snobbare. Ci sarebbe anche il capitolo "esigenze per vivere", se vuoi vederle come responsabilità: bere acqua almeno 5 volte al giorno, evitando di stare due giorni senza bere e la conseguente morte per disidratazione. Mangiare tre pasti leggeri al giorno, evitando un digiuno di oltre 5 giorni e correlata morte per inedia. Prender ottima cura dei denti, con accorta pulizia e controllo del ph salivare. Evitare dogmi tipo dei o supereroi, ma rispettare prudentemente le credulonerie altrui. Fare sport spaccandoti il meno possibile le ossa. Vivere a una temperatura tra i 18 e i 25 gradi quando dormi. Avere abiti che servano da abiti: conservazione della temperatura corporea. Sorvolo sulle altre esigenze che ben conoscerai. Se vuoi aggiungici di accontentare la tua esigenza di sapere, fine a se stesso, senza titoli o giudizi altrui: conoscere una piccolissima parte dell'immensa complessità e fascino della vita, che non ti appartiene ma alla quale tu appartieni. |
Re: Responsabilità
Ho problemi soprattutto in ambito lavorativo, lì se posso le evito perché mi generano molta ansia.
Ho notato che se si tratta di questioni che riguardano soltanto me, se cioè gli eventuali errori\mancanze hanno ripercussioni soltranto sulla mia persona, riesco a gestire meglio la situazione, me ne faccio carico con meno difficoltà, se invece impattano anche sugli altri come appunto accade in ambito lavorativo sento maggiormente la pressione e quindi se posso evito. |
Re: Responsabilità
Le responsabilità mi piacerebbero xchè sarei una persona ambiziosa, in particolare sul lavoro che però ancora nn ho...il problema è che queste a volte funzionano sia come incentivatore che come paralizzante in base all'umore che mi ritrovo (se sto bene mi danno la carica per fare meglio, se sto male devo delegare o rinviare): il risultato di tutto ciò è un loop malefico in quanto nn avendo stabilità mentale "nn posso" accettare quelle responsabilità che mi renderebbero la vita più stimolante e quindi mi ritrovo a fare una vita scialba e dipendente dagli altri, il che da il risultato di stroncarmi più ancora l'autostima. Nn so se è chiaro ma nn lo so spiegare in modo diverso
|
Re: Responsabilità
non vorrei fare un cazzo ma poi mi faccio schifo.
Invece se prendo responsabilità posso puntare il dito contro gli altri e sentirmi superiore. perchè sono meschino. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.