FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Perdono e rabbia residua (https://fobiasociale.com/perdono-e-rabbia-residua-54243/)

cancellato16573 10-05-2016 14:31

Perdono e rabbia residua
 
Tasto dolente. Anche se non si direbbe, perdoniamo spesso e perdoniamo molto. Il perdono non è un fatto eccezionale, ma fa parte del vivere, perché ogni momento ce n'è una. Il perdono è il lubrificante della vita.
Non ci accorgiamo di quante cose perdoniamo, perché ci dimentichiamo.

Solo che, anche perdonando, mandando giù le cose, al fondo rimane un po' di rabbia residua. Che si può risvegliare, se l'altro ce ne dà occasione. E' come un fondale melmoso, che sta fermo finché l'acqua soprastante non si smuove.

Perdonare non è forse così difficile, ma sembra più difficile svuotare per sempre i sedimenti velenosi che si sono accumulati sul fondo. Si può fare? E come?

sato 10-05-2016 14:41

Re: Perdono e rabbia residua
 
io mi trovo nella stessa situazione, ho perdonato una mia amica, non volevo litigare con lei, e non volevo rovinare il rapporto più di quanto lei non lo avesse già rovinato...

però è da quel giorno che vorrei dirgliene tante, vorrei dirgli tanta di quella roba che parlerei per tre ore di fila... tutte cose che invece di dire a lei ho detto al mio più caro amico, che poveraccio mi ha fatto sfogare...

Ninfee 10-05-2016 15:02

Re: Perdono e rabbia residua
 
Perdoniamo spesso e molto? Per me non è così, io faccio moltissima fatica a perdonare. È difficile riuscire ad andare oltre, passare sopra ai torti subiti e fidarsi di nuovo delle persone. Il più delle volte non ci riesco, e continuo a portare rancore per parecchio tempo.

Quote:

Originariamente inviata da Superpippo (Messaggio 1725793)
Solo che, anche perdonando, mandando giù le cose, al fondo rimane un po' di rabbia residua. Che si può risvegliare, se l'altro ce ne dà occasione. E' come un fondale melmoso, che sta fermo finché l'acqua soprastante non si smuove.

Perdonare non è forse così difficile, ma sembra più difficile svuotare per sempre i sedimenti velenosi che si sono accumulati sul fondo. Si può fare? E come?

Se rimane della rabbia residua allora non si può dire di aver perdonato completamente. Il perdono vero non dovrebbe lasciare niente di tutto questo, accumulato sul fondo.

SabbiaBlu 10-05-2016 15:05

Re: Perdono e rabbia residua
 
Secondo me non è necessario perdonare completamente. La rabbia fa parte dell'amore, e a volte le sensazioni negative rendono più forti quelle positive.

cancellato16760 10-05-2016 15:13

Re: Perdono e rabbia residua
 
Il perdono razionale non coincide con il perdono emotivo.
Io mi ripeto mille volte di aver perdonato quella persona per aver fatto quello, che in ogni caso ormai così è andata, ma come dici tu, quel fondale melmoso è sempre pronto a ricominciare a ribollire, e basta un niente.

Ippocrates 10-05-2016 15:16

Re: Perdono e rabbia residua
 
Ha ragione Ninfee , se c'è ancora rancore non si è perdonato veramente. Il perdono molto spesso è soltanto un "lasciar correre", passare sopra a questo torto subito o a quell'altro. Non è facile il perdono, son riuscito a mettere da parte il rancore che avevo per mio padre solo quando è morto. E' un atto cosi potente da richiedere equivalente sforzo da parte della persona che lo concede.

cancellato17242 10-05-2016 16:25

Re: Perdono e rabbia residua
 
Quote:

Originariamente inviata da Semifobico (Messaggio 1725816)
Il perdono razionale non coincide con il perdono emotivo.
Io mi ripeto mille volte di aver perdonato quella persona per aver fatto quello, che in ogni caso ormai così è andata, ma come dici tu, quel fondale melmoso è sempre pronto a ricominciare a ribollire, e basta un niente.

Sono assolutamente daccordo

sato 10-05-2016 16:35

Re: Perdono e rabbia residua
 
però c'è un problema, assodato che spesso è necessario un perdono "razionale" per tutta una serie di motivi... come si fa a togliersi il pensiero fisso di essere degli emeriti coglioni? perché oltre la rabbia c'è sempre questa sensazione costante di essere stati presi in giro e di aver inghiottito tutto, che almeno a me mi fa sentire uno stupido

cancellato16760 10-05-2016 18:05

Re: Perdono e rabbia residua
 
Quote:

Originariamente inviata da sato (Messaggio 1725847)
però c'è un problema, assodato che spesso è necessario un perdono "razionale" per tutta una serie di motivi... come si fa a togliersi il pensiero fisso di essere degli emeriti coglioni? perché oltre la rabbia c'è sempre questa sensazione costante di essere stati presi in giro e di aver inghiottito tutto, che almeno a me mi fa sentire uno stupido

Credo che in questo caso uno debba perdonare se stesso per come è,oltre che perdonare gli altri. Ma il discorso è lo stesso: divario tra razionale e d emotivo.

Nel tuo esempio è chiaro che ti riferisci a persone che ti hanno fatto dei torti veri e propri. Mi hai fatto render conto che questi torti volontari li perdono più facilmente di altri. Di quelle azioni che ci hanno condizionato la vita e che hanno contribuito a farci diventare ciò che siamo, ma che magari non erano torti volontari, come per esempio il comportamento dei genitori e l'educazione ricevuta. Ultimamente questi "torti" li perdono veramente a fatica, anche se razionalmente so che non va bene.

Yamcha 10-05-2016 18:15

Re: Perdono e rabbia residua
 
Nessuno perdona mai veramente anche se lo vuole perché ogni torto subito ci avvelena l'esistenza.

sato 10-05-2016 18:35

Re: Perdono e rabbia residua
 
Quote:

Originariamente inviata da Semifobico (Messaggio 1725891)
Credo che in questo caso uno debba perdonare se stesso per come è,oltre che perdonare gli altri. Ma il discorso è lo stesso: divario tra razionale e d emotivo.

vorrei cancellare completamente la mia emotività, mi ha dato solo problemi, non ne ho mai tratto giovamento

cancellato16760 10-05-2016 18:43

Re: Perdono e rabbia residua
 
Quote:

Originariamente inviata da sato (Messaggio 1725910)
vorrei cancellare completamente la mia emotività, mi ha dato solo problemi, non ne ho mai tratto giovamento

Non dire così,senza emotività resti senza motivi,io ci sono arrivato ad essere "vuoto", e non credere che combini molto di più. Sei solo vuoto.

Solitario90 10-05-2016 19:03

Re: Perdono e rabbia residua
 
Io raramente riesco a perdonare le persone che mi fanno soffrire, non porto rancore nei loro confronti ma non voglio saperne più nulla di loro, non le voglio più vedere ne sentire, non esistono più per me perché mi ricollegano a momenti brutti inoltre non riuscirei più ad avere fiducia in loro (non ho fiducia nel prossimo figuriamoci se do fiducia a chi già mi ha fatto male per cui a maggior ragione), per cui meglio ognuno per la propria strada (anche se in casi eccezionali e dopo molte riflessioni magari potrei perdonare ma è molto difficile).

sato 10-05-2016 19:31

Re: Perdono e rabbia residua
 
Quote:

Originariamente inviata da Semifobico (Messaggio 1725918)
Non dire così,senza emotività resti senza motivi,io ci sono arrivato ad essere "vuoto", e non credere che combini molto di più. Sei solo vuoto.

e che non so gestirle, non so mantenere la calma...

Inosservato 10-05-2016 20:39

Re: Perdono e rabbia residua
 
Quote:

Originariamente inviata da Superpippo (Messaggio 1725793)
Tasto dolente. Anche se non si direbbe, perdoniamo spesso e perdoniamo molto. Il perdono non è un fatto eccezionale, ma fa parte del vivere, perché ogni momento ce n'è una. Il perdono è il lubrificante della vita.
Non ci accorgiamo di quante cose perdoniamo, perché ci dimentichiamo.

Solo che, anche perdonando, mandando giù le cose, al fondo rimane un po' di rabbia residua. Che si può risvegliare, se l'altro ce ne dà occasione. E' come un fondale melmoso, che sta fermo finché l'acqua soprastante non si smuove.

Perdonare non è forse così difficile, ma sembra più difficile svuotare per sempre i sedimenti velenosi che si sono accumulati sul fondo. Si può fare? E come?

il perdono non è "passare sopra" o cercare di "dimenticare", quello sì che lascia rabbia residua e rancori

il vero perdono è riconoscere l'altro, fidarsi, avere il coraggio di non giudicare una persona da ciò che può aver fatto fino a questo momento

non è mai facile da dare, ci vuole un pò di allenamento dello spirito :pensando:

DownwardSpiral2 10-05-2016 23:48

Re: Perdono e rabbia residua
 
In certi casi perdonare è una mancanza di rispetto verso se stessi, per questo ti arrabbi.

Draconcad 11-05-2016 00:01

Re: Perdono e rabbia residua
 
Un torto subito non va mai via, a meno che non sparisca dal proprio percorso esistenziale, se si perde il senso dell'offesa, il perdono esiste se l'animo è disposto ad accettare il torto subito in virtù di un depongo le armi, fallo anche tu.. ma se diventa un lascia passare alla tirannia altrui? è come scoprirsi il collo all'avversario, diventa normale farsi ferire e magari poi l'altro si meraviglia pure in caso di una reazione violenta dovuta ad un non compreso falso perdono.

Io fatico a perdonare, se lo faccio cambio prospettiva completamente, la polvere sotto ai tappeti mi infastidisce.

Rincewind88 12-05-2016 11:57

Re: Perdono e rabbia residua
 
Perdono ? Insomma. Sono piuttosto rigido, sopratutto se parliamo di amicizia. In tal caso, se tu trsdisci la mia fiducia non comportandoti da amico ma da opportunista, per me è finita. Embargo permanente. Addio e auguri per la tua vita ma con me non avrai più niente a che fare. Nelle altre ipotesi invece sono più umano e, forse, più ragionevole.

cancellato14173 12-05-2016 12:18

Re: Perdono e rabbia residua
 
Il perdono sembrerebbe quella cosa moralista e convenzionale che si attua in determinate circostanze. Personalmente non riesco a raschiare quei residui di cui si è parlato, ci passo sopra a volte, altre no. Cerco di comprendere le varie parti, ma mi fa stare di merda lo stesso.

E quando siamo noi a implorarlo? Come funziona? Boh.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.