![]() |
Lasciare la terapia
Cosa vi ha fatto capire che la terapia non stava andando nel verso giusto e vi ha spinto a lasciare/cambiare?
Dopo quanto tempo secondo voi si può iniziare a capire se una terapia non sta funzionando? p.s:terapia psicologica, non psichiatrica o farmacologica |
Re: Lasciare la terapia
Io ho abbandonato perchè non mi trovavo con la psicologa e perchè mi sembrava di peggiorare. Ad ora non so se la mia sia stata una buona decisione: forse parlarne con lei mi avrebbe tolto un sacco di dubbi dalla testa, o comunque mi avrebbe aiutata a comprendere meglio ciò che desideravo fare.
Penso che il mio apparante "peggiorare" fosse dovuto alle sfide che la terapia mi poneva: esprimere i miei sentimenti e pensieri apertamente (cosa difficile per me) e affrontare paure che ormai con gli anni si erano consolidate. Forse sarebbe bastato un riassestamento della terapia. |
Re: Lasciare la terapia
Quanto sei stata in terapia prima di accorgerti di questo (vero o presunto) peggioramento?
|
Re: Lasciare la terapia
Io ho aspettato un anno prima di concludere che la terapia non stava funzionando, o comunque funzionava molto poco.
Semplicemente, ho constatato che nonostante il passare dei mesi e nonostante la terapia, non c'era alcun miglioramento nella sfera della socialità. Nonostante frequentassi un ambiente favorevole alla socializzazione (lezioni universitarie), non sono riuscito a legare in nessun modo e con nessuno, e questo proprio mentre la terapia in teoria avrebbe dovuto incidere su questo àmbito... |
Re: Lasciare la terapia
Capisco... avete mai avuto l'impressione, durante la terapia, che non si stessero approfondendo i temi più importanti o che la stessero tirando per le lunghe?
Un'altra domanda, vi hanno comunicato esplicitamente una diagnosi? Se sì, nel giro di quante sedute all'incirca? |
Re: Lasciare la terapia
Dopo due volte, ma perché era praticamente muto.
Le uniche parole che mi ha rivolto era per darmi dei "compiti per casa". No, grazie. Se volevo parlare al muro sceglievo quello di casa mia che almeno è familiare :D Per capire se funziona mi domando "Sento che mi ascolta veramente? Risponde alle mie domande?". Se le risposte sono no, allora cercherei altrove (sennò tanto vale riproporre le mura di casa, comode ed esclusive). |
Re: Lasciare la terapia
E dopo non hai più provato con altri psicologi?O sei andato da uno psichiatra?
|
Re: Lasciare la terapia
Quote:
Riguarda alla prima domanda, la mia sensazione è che si stesse girando sempre intorno agli stessi temi senza cavarne fuori più nulla di utile. Si ripetevano le stesse parole, le stesse frasi, senza alcuna novità. Riguardo alla seconda domanda, non mi è stata comunicata alcuna diagnosi esplicita. Solo a un certo punto, quando ho accennato a questo forum, la terapeuta ha espresso i suoi dubbî riguardo a una mia eventuale sociofobia (e qui sarei d'accordo, perché mi sento più evitante che sociofobico), parlando piuttosto, per quanto mi riguarda, di "mancanza di emozioni" (e qui non sono assolutamente d'accordo, e non è stata la prima volta in cui mi è sembrato che la terapeuta avesse capito davvero poco di me). |
Re: Lasciare la terapia
Ok, forse in alcuni approcci psicologici si preferisce non dare una diagnosi netta al paziente ma concentrarsi più sui singoli sintomi, per evitare che il nome dato al proprio male diventi un'etichetta, una doppia pelle, un marchio da cui poi magari risulterebbe più difficile affrancarsi.
|
Re: Lasciare la terapia
Quote:
|
Re: Lasciare la terapia
Quote:
|
Re: Lasciare la terapia
Ciao, torno in questo forum dopo moooolto tempo, ho frequentato pochissimo, ma in questo luogo mi sento a casa, quella parolina FOBIA SOCIALE mi ha aiutata molto. Mi spiego meglio, sapere che quella confusione che avevo da bimba a scuola, quel caos nel cervello da adolescente in determinate situazioni fosse una cosa chiamata in psicologia fobia sociale mi ha fatto fare quel "clic"...cioè avevo finalmente davanti ai miei occhi il volto del mio nemico. per cui potevo combatterlo. tutto questo grazie alla terapia.
anche per me ci sono stati momenti di voglia di abbandonare e anch'io mi son posta la tua stessa identica domanda...quando tempo ci vuole? e l'ho chiesto anche a lei, la mia psicologa mi rispose in modo molto da santone "se non conosco il tuo passo non posso saperlo". ma aveva ragione...putroppo in queste cose ci vuole il tempo "necessario", impegno e sopratutto apertura. io ho conosciuto una psicologa secondo me giusta per me, sono riuscita a fare molti passi avanti grazie appunto al dialogo sincero e pieno di dubbi e perplessità. in alcuni momenti ha aiutato anche e sopratutto questa diffidenza...fargliela presente ha aiutato lei a capire il mio stato ed ad aiutarmi. per cui ti invito a esprimere i tuoi dubbi con estrema sincerità |
Re: Lasciare la terapia
1. mi sentivo in colpa perché stavo spendendo soldi che i miei genitori avevano lasciato a me e avevo nascosto loro il fatto che andassi da una psicologa. Anche il dover trovare una scusa ogni volta per uscire e star via un'ora stava diventando pesante;
2. non mi ero aperto del tutto. Non le ho mai parlato della sessualità e delle persone conosciute e frequentate; 3. a volte mi sono sentito a disagio e giudicato, spesso soffocava sbadigli ed è capitato che le sedute non fossero altro che un "così insomma" da parte sua tanto che mi è capitato di voler riaffrontare problemi e questioni che in quel momento non mi ponevo pur di aver qualcosa di cui parlare. |
Re: Lasciare la terapia
Quote:
|
Re: Lasciare la terapia
Quote:
|
Re: Lasciare la terapia
Quote:
2)Magari non erano aspetti che la psicologa riteneva così importanti, altrimenti, ipotizzo, avrebbe insistito su questi 3)Se dovesse capitare credo che lascerei anch'io... |
Re: Lasciare la terapia
non ho pensato che pretendessi di risolvere con poche sedute.
ti racconto una cosa, un racconto soltato nulla più...perchè siamo tutti diversi e le situazioni sono un groviglio di molte variabili intracciate... io ad un certo punto avevo creato quello che tu hai chiamato "una deviazione", con la questione denaro, avevo detto che non potevo andare da lei per via del fatto che non avevo soldi e che continuare avrebbe comportato delle implicazioni importante (ci credevo sul serio)...ma lo scacco mi venne fatto presente nel momento in cui l'esplicitazione del problema "denaro" era arrivato proprio nel momento in qui si stava affontando la difficoltà che ho con la vicinanza/distanza con le persone...la necessità di vicinanza ma la paura e l'ugual neccessità di andare via quando essa c'è. |
Re: Lasciare la terapia
Capisco, però questa mi sembra più una resistenza legata all'affrontare temi che forse urtavano troppo la tua sensibilità in quel momento, un nervo scoperto, suppongo anche il cuore del problema, dato che siamo su fs :) ; io intendevo però che il parlare di certe cose sta portando lo psicologo ad affrontare argomenti che secondo me non sono il fulcro del problema, che ci stiamo quindi girando intorno rischiando di partire per la tangente... o forse proprio questa è una resistenza che sto opponendo nell'affrontare questa tematica, convincendomi che non sia importante :D
|
Quote:
|
Re: Lasciare la terapia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.