![]() |
Spot ai limiti della misandria...
Non so se avete notato questo spot della Vodafone, ultimamente esce spesso in tv. La prima volta che ho visto questa roba, ho pensato tra me e me "Ma come si può fare uno spot del genere?!". Tutti quei luoghi comuni che cita Vodafone sono luoghi comuni che possiamo trovare soltanto nelle persone ignoranti, ma proprio ignoranti al massimo livello, che ci sono sicuramente in Italia, ma sono poche. La Vodafone in questo spot cerca di vittimizzare la donna, quando penso che abbia raggiunto gli stessi diritti dell'uomo. Poi tirano in ballo certi luoghi comuni, ad esempio "Auguri e figli maschi" non lo usa più nessuno. Voi cosa ne pensate? :pensando: |
8 Marzo, festa piena di contraddizioni. La risposta al tuo quesito sta lì, lol.
Cmq la parità non c'è ancora. A livello sociale, culturale, economico, giudiziario, lavorativo, ecc. ecc.. |
Re: Spot ai limiti della misandria...
boh non ci trovo niente di sconvolgente
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
Ma cosa ci sarebbe di misandrico? Comunque stupendo che verso la fine dello spot vengano mostrate donne con il sorriso smagliante... più stereotipico di quello :sisi:
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
misandrico :miscompiscio:
comunque la parità non c'è ancora dai, basta vedere su questo forum, se la misoginia fosse radioattiva chernobyl sarebbe un parco giochi al confronto |
Re: Spot ai limiti della misandria...
Spot misandrico, direi proprio di no.
Scontatissimo, inutile e rompiballe però si dai. :pensando: |
Re: Spot ai limiti della misandria...
Il messaggio in sè è giusto, e perciò lo giudico più bene che male; Però dall'altro lato, ogni volta che si tratta di abbandonare le tradizioni, anche quelle meno giuste, mi infastidisce, specie quando è per una cosa abbastanza irrilevante come in questo caso...
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
Quote:
|
Quote:
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
Magari fosse questa la misandria.
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
Quote:
|
Non sapevo che l'8 Marzo venissero fucilati gli uomini...
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
E' uno spot. E il primo messaggio che un'azienda vuole inculcare inconsciamente nella mente del consumatore è "io sono buona, voglio il tuo bene", in modo da crearsi un profilo positivo e sedante, trattando lo schiavo come un bambino e annullando qualsiasi barlume di pensiero critico. Così banche che non creano nulla di concreto mandano in onda spot mostrando persone gentili che fanno trading, produttori di Computer mostrano bambini felici rincoglioniti davanti a un Tablet (e i bambini del terzo mondo che muoiono a causa delle estrazioni dei minerali contenuti in quei Tablet? niente), arriva Accorsi che spara cazzate retoriche guidando un'auto respirando a pieni polmoni aria su una montagna dopo aver sparso un po' di CO2 nell'atmosfera, Pif ti dice che grazie a Tim puoi smettere di pensare, la Vodafone si veste da compagnia telefonica che si interessa al femminismo e magari esce pure uno Yogurt che finge di interessarsi all'ambiente. Tutte cazzate per sedurre il consumatore e spingerlo a riempirsi casa e pancia di cose inutili, dannose e manipolatorie. Questa pubblicità è schifosa quanto le altre.
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
e daiiii, sopravviveremo anche a questo spot
gli spot per definizione giocano sui luoghi comuni, poi i luoghi comuni vanno bene solo quando ci piacciono a noi? -_- i maschio alfa vincente di 25 anni che guida l'auto da 40 mila euro invece va bene? tralaltro piaccia o non piaccia la parità tra uomo e donna è ancora molto distante (anche se non c'entra nulla con lo spot) condizionata come normale ancora da fattori culturali antichi ai quali spesso si contrappone un femminismo ottuso che non valorizza le differenze ma propone un modello di società quasi asessuato a volte ho il sospetto che si riduca sempre tutto a "non è giusto che io debba fare il primo passo per invitarla ad uscire" -___- |
Re: Spot ai limiti della misandria...
Più che misandria mi sembra l'ennesima dimostrazione di come si cerca di idealizzare la donna sempre e cmq
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
Quote:
|
Re: Spot ai limiti della misandria...
A me dà fastidio quando ad esempio si dice che le donne sono più forti, più qualcosa degli uomini, manco noi uomini fossimo degli scemi senza spina dorsale. Poi per carità, le scemenze si dicono da entrambi le parti: zoccola -> figo; vergine ok -> vergine scartato a priori; forti -> debole perché a 37 di febbre stai morendo (forse biologicamente la donna è portata a soffrire meglio perché in teoria dovrebbe saper espellere un corpo dalla pancia? domanda retorica).
Io poi alla parità non credo, essendo l'essere umano una bestia. |
Re: Spot ai limiti della misandria...
Quote:
Ed è un'opera meritoria quella di accendere il cervello per smascherare certi meccanismi. Quote:
A me i luoghi comuni in quanto tali piacciono ben poco. Quote:
Se si vuole rimuoverli, occorre metterli in discussione in toto e non accettare supinamente solo quelli che fanno comodo. |
Re: Spot ai limiti della misandria...
Io poi sarei curioso di sapere qual è la reazione del direttore medio di un call center Vodafone (tipo quelli che fanno pubblicità aggressiva ai numeri dei clienti e che mi stanno chiamando a intervalli regolari dalla settimana scorsa) quando una dipendente annuncia l'intenzione di avere un figlio.
Così, per sapere davvero se Vodafone crede nelle donne e non nei luoghi comuni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.