![]() |
Università per crearsi un circolo sociale?
Vedo su Facebook le foto di questi universitari che fanno una vita totalmente diversa dalla mia che lavoro a nero come cameriere...
A fare questo lavoro pure da raccomandato sono un disastro. Premesso che non c'è niente id male nel fare i l cameriere ma capite pure che lavorare a nero e non essere nemmeno pagato subito dà fastidio. La vita da universitario mi stuzzica...però a studiare non sono abituato. Al liceo sono stato bocciato 2 volte al primo, per poi prendere successivamente il diploma presso un istituto paritario. Andrò la prossima settimana a farmi vedere per l'adhd visto che a lavoro mi hanno anche detto ( hanno ragione ) che non imparo niente nemmeno se mi insegnano le stesse cose. D'altro canto sarei interessato a scienze infermieristiche e/o scienze motorie. Voi che ne pensate? Sono difficili come facoltà e sopratutto avrei la possibilità di lavorare a chiamata mentre frequento? Lo faccio anche per una questione di crearmi un minimo di vita sociale. |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
se fai l'università solo per una questione sociale ma non sai o fai fatica a studiare e non hai una reale voglia di impegnarti in un percorso di studi, che è la reale e principale funzione dell'università, non farla, sarebbe solo uno spreco di tempo, di soldi e di energie
se vuoi costruirti un circolo sociale trova altre strade, ma fare l'uni solo per quello non ha assolutamente senso |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Lascia perdere, tutti vanno di fretta e nessuno ha tempo per te. Quelli che vedi sono eccezioni
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
L'università non è una socialata o un gioco :) si, poi secondariamente può essere anche quello, ma fondamentalmente è studio.
Perché vuoi fare scienze infermieristiche o motorie? Se ti appassiona molto, ok, però considera che sono lavori molto portati al sociale, alla cura della persona :pensando: poi penso che ci sia anche molto da studiare |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Buondì.
E' vero, fare l'università solo per socializzare è una pessima mossa. Anche se c'è la possibilità di trovare persone più mature e affini a te, a volte i problemi di socializzazione dipendono anche da questo - ho letto qualcosa in altri tuoi post. Non lasciarti scoraggiare dal fatto che non riesci a imparare niente nel lavoro che fai. O dal fatto che sei stato bocciato al liceo. Forse queste cose semplicemente non ti stimolano, non hai la motivazione di imparare qualcosa e studiare perché non hai trovato quello che ti interessa e che fa al caso tuo. O non eri pronto. Penso che ognuno meriti di darsi una possibilità in qualcosa in cui crede, anche se può sembrare un grande spreco di tempo, soldi ed energie, quindi se ti senti portato alle scienze infermieristiche o motorie e ti senti pronto a metterti a studiare e tutto il resto, beh provaci :bene: |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Toglitelo dalla testa.
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Mi sembra una pessima idea, sarebbe solo una perdita di tempo e soprattutto di soldi
|
Se realmente sei interessato a quelle discipline e se ritieni che ti potrebbe piacere lavorare in quegli ambiti allora iscriviti pure all'università. C'è tanta gente che studia e lavora contemporaneamente, tuttavia si tratta generalmente di persone fortemente motivate. Se però stai valutando di iscriverti non perché nutri un effettivo interesse per le materie, ma per altre ragioni, allora te lo sconsiglio. Persone nuove si possono conoscere anche in altri contesti
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Se ti iscrivi mentre lavori, puoi iscriverti come studente-lavoratore e avrai qualche "obbligo" in meno (frequenza e tasse dimenzzate pure, mi sembra..)
ma devi essere realmente motivato, mantenere i ritmi non è facile (soprattutto per chi non ha la mente stabile come possiamo averla noi) e finire fuoricorso è un attimo (con le tasse che raddoppiano). Non farla PRINCIPALMENTE per crearti un circolo sociale, che poi non è detto che sia facile... |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
Oggettivamente senza laurea si puo ambire ad un posto in ufficio? |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
Sull'altra domanda non saprei... dipende anche in cosa ti sei diplomato... |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
Quote:
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
Quote:
Posso dirti per esperienza che se sei capace di crearti una vita sociale in un luogo,lo sei anche in un altro e viceversa. Per me vale il viceversa:mannaggia:. Non ha nessun senso andare a fare qualcosa nella speranza di socializzare. Fai qualcosa che hai voglia di fare e in cui hai voglia di impegnarti, se poi socializzi tanto meglio se no pazienza. |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
per esperienza ti posso dire che si socializza molto... almeno per quanto riguarda l'ambiente universitario... se stai anche li in una casa vicino all'università, puoi continuare anche dopo l'orario universitario, altrimenti tutto finisce li appena finite le lezioni prendi il treno per tornare a casa
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
Si, se non si hanno problemi vari (disturbi evitanti, timidezze, insicurezze e/o altre incapacità relazionali, ecc. ) è sicuro che un comune mortale con cui socializzare lo si trova... il punto è che se uno ci va con l'idea di "guarire" dai propri problemi credo sia terribilmente fuori strada... magari meglio con l'idea di essere/sentirsi "accettato" più che altro (il che può essere poi sicuramente d'aiuto in generale)... :pensando: |
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Appunto, io ho avuto una socialità nella norma durante il liceo, e all'università sono inaspettatamente sprofondato nella solitudine più totale, e non ho parlato con nessuno per tre anni.
|
Re: Università per crearsi un circolo sociale?
Quote:
si è vero però qualcuno con cui parlare lo si trova sempre, e se non sarai tu a prendere l'iniziativa saranno gli altri, poi dipende cosa intendi per socializzare, uscire la sera quello neanche io al momento... ma discutere e scherzare con i colleghi si, ovviamente dipende molto come dici tu da se stessi, ma anche dagli altri aggiungerei... la mia prima esperienza universitaria anni fa, è stata pessima, a parte un paio di persone, uno in particolare, non parlavo con nessuno... qui mi sembra invece di stare al liceo... ci conosciamo quasi tutti, (molti conoscono il mio nome ma io non conosco il loro :D ) ci sono tanti fattori da considerare... ovviamente quanto detto vale per le ore in cui stai all'università, uscirci insieme la sera ad esempio già è un altro paio di maniche... molto più complicato e io di norma tendo ad evitare... come di consueto del resto sul fatto che non si può vedere l'università come metodo di guarigione sono assolutamente d'accordo, però il fatto di essere costretto a stare inseme ad altre persone per 6 ore al giorno ti forza a cambiare certi atteggiamenti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.