![]() |
Riflessione personale sui fumatori
Premetto che io sono cresciuto in una famiglia di non-fumatori. Nessuno dei miei parenti ha mai fumato, in casa mia non è mai entrata una sigaretta e io non ne ho nemmeno mai presa una in mano.
Fin da quando ho visto per la prima volta (avevo circa 13-14 anni) alcuni miei coetanei iniziare a fumare, ho cominciato a provare una specie di "antipatia" nei confronti del fumo e dei fumatori stessi. Voglio dire, se mi capita ad esempio di vedere una bella ragazza che fuma (dato che oggi sono più le ragazze che fumano rispetto ai ragazzi) provo sempre una profonda delusione e per me quella ragazza perde ogni bellezza e attrattiva... Com'è possibile che al giorno d'oggi un adolescente decida di incominciare a fumare? Fin da bambini siamo circondati da messaggi pubblicitari che ci dicono che fumare fa male, che costa un sacco di soldi, che non serve a niente, ecc. Come mai delle persone che dovrebbero essere intelligenti decidono di buttare via la loro vita in questo modo? Quello che mi dà fastidio non è il vizio del fumo in sé, chiunque può avere un vizio o fare qualcosa di sbagliato, ma è il motivo assolutamente stupido e contro ogni logica per cui tutti iniziano: si credono furbi o grandi agli occhi degli altri solo perché hanno una sigaretta in bocca... Poi quando si rendono conto della loro idiozia sono già diventati dipendenti e non riescono più a smettere. |
Re: Riflessione personale sui fumatori
la mia è una famiglia spaccata a metà, da parte di mia madre sono tutti fumatori mentre dalla parte di mio padre non lo è nessuno... io personalmente ho provato qualche volta ma è una cosa che non mi dice niente, mi sembra solo uno spreco di soldi...
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
--------------------
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Nella mia famiglia sono tutti dei fumatori, tranne il sottoscritto, pure i miei amici sono quasi tutti fumatori, ma non mi sono mai lasciato sopraffare da questo lato oscuro :figo:, e un po' mi succede la stessa cosa dell'autore del topic, pure per me una ragazza fumatrice perde parecchio, sarà perché l'odore del fumo mi da quasi fastidio :pensando:
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Quote:
per me ogni attrattiva a livello di zero per cento no, ma ho sempre sostenuto che la ragazza fumatrice mi smonta un pò, anche più di un pò u_u |
Re: Riflessione personale sui fumatori
Sono caduto nella trappola del fumo in un periodo di profonda solitudine alle superiori, poi all'università per qualche giorno (agli inizi quando ancora non socializzavo, anche come "scusa" quindi per socializzare).
Spero che non succeda più sinceramente. Non si può dire che sia un vizio, ma solo un modo per mascherare la solitudine...non proprio un "bisogno" di nicotina... Una persona che fuma in maniera accanita in genere non mi attrae, sia perchè l'odore stesso del fumo è fastidioso, sia perchè anche a livello di relazione sentimentale preferirei al mio fianco una persona fisicamente "attiva", che si tiene in forma e dia importanza alla salute! Questo in generale, poi si sa che l'amore non si "programma" e può saltare tutto :sisi: |
Re: Riflessione personale sui fumatori
hai ragione...a me ci son voluti 17 anni per smettere...ora è un idiozia...e mi provoca anche fastidio...come quand'ero bambino...ma quando fumavo era il mio ossigeno carburante...perchè allora? ...è piacevole,...fa figo...fumano tutti...ci sta bene dopo il caffè,e dopo pranzo...quei 5 minuti che ti prendi per te...la pausa al lavoro coi colleghi,...boh???..poi ti frega la dipendenza....sono meccanismi che trascendono dall'intelligenza...si sa che fumare fa male....eppure...se devo dirne una...il condizionamento....avessi frequentato amicizie non fumatrici...magari non avrei preso il vizio..(notare che riuscci a smettere per ben 4 volte...e ogni volta ci ricadetti dopo mesi grazie a loro...)
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Perchè si inizia ?
Personalmente è per avvicinarmi sempre di più alla mia dipartita E per cazzeggio |
Re: Riflessione personale sui fumatori
boh, a me ogni tanto piace fumarmi una bella sigaretta
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Fumosità, gestualità e il colpo in gola sono le componenti della sigaretta che creano dipendenza, il rito si compone di queste 3 cose.
Tutte e tre le ritrovi anche in una sigaretta elettronica e, se sai dove cercare, su internet una sigaretta di ottima qualità la trovi a prezzi stracciati: batteria 1100 mHa a 5,90 euro, un cartomizzatore a 2,90 euro, un caricabatterie a meno di 2 euro (1 euro, 1,90 euro, 2,30 euro al massimo dipende da quale sito scegli) Più il liquido alla gradazione di nicotina desiderata e, sempre su internet puoi trovare liquidi che hanno nicotina abbastanza alta, perfetta per chi inizia, a 13 euro per 20 ml (svapi per almeno una settimana) al gusto di sigaretta, ci sono liquidi che sono estratti di foglie di tabacco ed è incredibile perché sembra di fumare, parola di ex tabagista. Non è come non fumare per niente ma fa male il 95% in meno di una sigaretta normale. Detto dal dottor Polosa, presidente della LIAF, lega italiana AntiFumo, non da me. Io uso la sigaretta elettronica da 16 mesi e ho convinto un sacco di amici a passare anche loro al vapore e sto benissimo. E anche loro, io vado in palestra e non mi passa neanche per il cervello di entrare in una tabaccheria se non per comprare le caramelle. L'unica cosa che manca è il poter chiedere da accendere e attaccare bottone a qualcuno ma ti basta uscire col cane al guinzaglio e sei già a posto, cane al guinzaglio e sigaretta elettronica, e anziché puzzare di fumo profumi dell'aroma che vuoi. A parte il cane |
Re: Riflessione personale sui fumatori
molti iniziano perchè "ti fa sentire un figo"... poi passata l'adolescenza si rendono conto che è una cazzata e provano a smettere... ma ormai è tardi...
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Quote:
La nicotina si lega ai recettori acetilcolinergici (quelli nicotinici) producendo una sensazione di benessere (e sovrapponendosi alla produzione endogena di acetilcolina). Questo non avviene subito, ma dopo che l'apprendista fumatore impara a reprimere il riflesso della tosse. I motivi per cui si inizia possono essere i più disparati, in me ad esempio c'era una vena di autolesionismo, e molta malinconia legata all'odore del tabacco e alle emozioni (di natura sentimentale) che elicitava. Il piacere delle prime sigarette è stato quasi erotico, per me. Sospetto per molti, ma purtroppo chi inizia a fumare presto se ne dimentica. Infatti la saturazione dei recettori ne causa il proliferare, e l'accresciuto bisogno di acetilcolina, che non può esser più soddisfatto dal corpo. Da cui la dipendenza. Fumare cessa in breve tempo di procurare piacere in sé, e l'unico piacere che provoca è un breve sollievo legato alla temporanea normalizzazione di una massiccia deattivazione di questi recettori (se c'è qualche neurobiologo che sa correggere/precisare mie castronerie è il benvenuto, le mie ricerche in merito sono state giocoforza superficiali). Allen Carr, famoso per il libro "E' facile fumare se sai come farlo", ha paragonato il piacere della sigaretta al piacere di togliere scarpe troppo piccole dopo una lunga giornata di lavoro. Quello su cui però a mio avviso sbaglia è nel sottovalutare l'impatto emotivo della nicotina. Infatti sospetto che essa sputtani tutto il sistema di retribuzione e quello limbico-emozionale. Smettere di fumare infatti è un'esperienza deprimente soprattutto sul piano emotivo. Ci si sente abbandonati, disillusi, depressi. E il ricordo della sensazione di piacere rimane vivo per anni, a volte per decenni o per sempre. Non si può smettere di fumare veramente. Semplicemente, ci si trattiene ogni volta. Questa è la terza volta che ho ripreso a fumare, ora vediamo se con la sigaretta elettronica riuscirò almeno a regolarmi. Anche se l'ideale sarebbe smetterla del tutto con la nicotina. |
Re: Riflessione personale sui fumatori
C'era un video di AsapScience che spiegava bene la cosa, ma non lo trovo più.
Ho trovato questo che dice le stesse cose, anche se bisogna sapere l'inglese e non ci sono i disegni carini di Asap :( |
Re: Riflessione personale sui fumatori
Quote:
Quote:
Almeno farei qualcosa. O tipo pausa fumo, tutti che escono e rimani l'unico a farti le pippe...e così via. Alla fine è "far parte del gruppo", evidentemente è un prezzo che molti sono disposti a pagare. |
Re: Riflessione personale sui fumatori
spin-off sulla sigaretta elettronica qui
http://www.fobiasociale.com/sigarett...0/#post1674514 |
Re: Riflessione personale sui fumatori
Quote:
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Quote:
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Quote:
|
Re: Riflessione personale sui fumatori
Quote:
Quote:
http://www.iss.it/pres/index.php?id=1525&tipo=1&lang=1 I fumatori in Italia sono 10,9 milioni, il 20,8% della popolazione: 6,3 milioni di uomini (il 25,1%) e 4,6 milioni di donne (16,9%). Gli ex fumatori sono 6,3 milioni (il 12,1%) 4,0 milioni di uomini e 2,3 milioni di donne. Si osserva quest’anno un lieve decremento della prevalenza di fumatori di entrambi i sessi: gli uomini passano dal 25,4% del 2014 al 25,1% del 2015, le donne dal 18,9% del 2014 al 16,9% del 2015. L’analisi della prevalenza del fumo di sigarette tra gli uomini e le donne di varie età mostra che la percentuale di fumatori è ancora superiore a quella delle fumatrici in tutte le fasce di età. Nella fascia di età compresa tra i 25 e 44 anni si registra la prevalenza maggiore di fumatori di entrambi i sessi (22,4% delle donne e 30,7% degli uomini). |
A me dispiace per loro.
Guardando mio padre capisco che è una vera e propria mania che non riescono a controllare. Non li condanno , però nelle loro auto ci puzza troppo e c'hanno un alitino... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.