![]() |
Come vincere la pigrizia?
Una discussione forse inflazionata e semplice, ma che può offrire spunti interessanti e che, da una rapida ricerca, non ho trovato nello storico.
La domanda è semplice: come vincere la pigrizia? Quali motivazioni individuare per svolgere un'attività? Come creare l'effetto domino per essere invogliati a fare altro? Come compensare il freno derivante dal tempo per sé stessi limitato vs le attività di "prima necessità" che si è costretti a svolgere (es. lavoro, studio, gestione della casa, ecc.)? Intendo dire che, a fronte di una rosa di attività potenziali, Tizio sceglie di fare sempre le solite in cima perché, in caso contrario, si brucerebbe la serata, il weekend e dovrebbe procrastinare oltremisura le attività gradite ed usuali. Come variare le attività svolte per non impoverirsi a livello culturale? Pensate ad attività, se vogliamo, semplici: una gita fuori porta, una visita ad un evento non eccessivamente impegnativo a livello sociale, lo spendere una serata dedicandovi ad un hobby, ecc. |
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
Parlo di situazioni semplici e, forse, banali. Esempi: andare al cinema, leggere un libro, suonare uno strumento, incontrare una persona amica, partecipare ad un raduno, andare ad una mostra, farsi una pedalata in bicicletta, uscire per scattare delle fotografie, videogiocare. La pigrizia in questi casi da dove nasce? Ad esempio dal voler massimizzare le attività nel limite delle 24 ore, dal riflettere e raccontare a sé stessi "però alla fine non è così interessante la cosa, perché farla?", dal non voler passare per B e C per ottenere A ("voglio vedere ma Tizio ma non ho voglia di bruciarmi 1h alla guida", "voglio partecipare al raduno ma non voglio bruciarmi un'intera giornata, 4h di treno e 50 €"), dalla consapevolezza che non si raggiungerebbero i risultati prefissati ("voglio scattare foto ma i soggetti non sono all'altezza delle mie velleità", "voglio videogiocare ma Fallout richiede un centinaio di ore di gioco e sarebbe l'unica attività che svolgerei per intere settimane"). Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
A me l'inettitudine rende pigro.
Per fare un esempio "leggero". Mi invitano a sciare. Potrebbe essere l'occasione di trascorrere del tempo in compagnia. Poi però penso che sarei l'unico sciatore principiante e senza l'attrezzatura adeguata. La voglia e l'iniziale entusiasmo vanno scemando e rinuncio. Ovviamente contribuiscono anche il costo dello skipass, l'idea del dover caricare sci e scarponi in macchina, il cercar parcheggio, la fila alle casse e la mal sopportazione dell'abbigliamento da sci. Direi che in questo periodo la mia inadeguatezza nel mio campo lavorativo mi impigrisce. Non ho la forza di alzarmi al mattino, mi appisolo nel pomeriggio...ma nemmeno io so se questo possa essere considerato pigrizia. In ogni caso credo che se avessi un lavoro che mi appassiona o per cui potrei avere meriti e trarre soddisfazioni troverei una maggiore energia e curiosità anche per attività extra lavorative. |
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
E' interessante anche la pigrizia conseguenza d'inettitudine ed affini, certo, ma pensavo anche alla precondizione che ci si senta in grado di svolgere l'attività. |
Re: Come vincere la pigrizia?
E' difficile rispondere a questa domanda. Forse perchè prima di capire come sconfiggere la pigrizia bisognerebbe capirne le cause.
Per quanto mi riguarda sono sempre stato molto pigro, anche nel fare le cose che mi piacevano, e forse è proprio questo che mi ha fregato. Forse la pigrizia è semplice mancanza di intraprendenza, quindi per batterla bisognerebbe trovare qualche stimolo che ti spinga ad essere intraprendente. Io avevo iniziato un piccolo hobby, ma adesso l'ho lasciato un po perdere perchè preso da distrazioni e preoccupazioni. Però mi viene da pensare, e se l'hobby diventasse un'ossessione? E al posto di diventare un passatempo diventasse un "lavoro"? |
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
In effetti alcune volte sono svogliata per mancanza di stimoli, il fatto che non li cerchi, è dovuto principalmente al mio problema emotivo ma anche alla pigrizia, che non so dove finisce una e inizia l'altra.
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Bisogna vedere se si tratta di pigrizia o paure varie (del nuovo, degli altri, della propria inadeguatezza ecc.) cioè se una cosa piace, dovrebbe venire spontaneo volerla fare. O magari ci si può forzare una volta, il piacere che ne deriva dovrebbe essere sufficiente a voler rifare l'esperienza.
Se non succede o non quanto ci si auspicherebbe mi porrei delle domande sul divertimento che mi dà la cosa e la mia utilità a impiegare il mio tempo libero in essa quasi forzandomi (ma chi me lo fa fare?). Se invece lo si vuole fare principalmente in vista di qualche obiettivo che si vuole raggiungere, bè allora l'unica- qualora si reputi ne valga la pena - la vedo forzarsi non diversamente da come si fa con lavoro o studio. |
Re: Come vincere la pigrizia?
Prima di tutto bisogna avere un obiettivo da raggiungere...qualcosa che può migliorare la propria persona in qualsiasi ambito (lavoro, divertimento, sport, relazioni sociali). Questo è un primo passo.
Poi conviene focalizzarsi sugli aspetti positivi di quello che si decide d'intraprendere pensando a "quello che mi può dare come miglioramento personale" e cercando di lasciare da parte i pensieri che ti allontanano da intraprendere l'azione che vuoi fare ( disagio, paura, inadeguatezza). In pratica è utile tenersi informati riguardo le attività di proprio interesse tramite internet, amici.etc. Una volta che si è deciso cosa fare, intraprendere l'azione subito senza esitare e pensare ai risvolti negativi che bloccano l'azione..Le difficoltà si dovrebbero fronteggiare man mano che si presentano anziché starci rimuginare troppo sopra ancora prima... |
Re: Come vincere la pigrizia?
Perché bisogna vincerla? :interrogativo:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Troll mode on
In maniera legale non saprei come, in maniera illegale lo so molto bene Troll mode off |
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
Ciò che manca a chi soffre di depressione è la voglia di fare che ovviamente non è pigrizia, anche se uno è introverso, chiuso o timido l'energia bene o male ce l'ha. |
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
Sicuramente non penso alla paura del nuovo, degli altri o di inadeguatezza. Se vogliamo cercare qualche "paura", pensavo alla paura che fare A impedisca di far B per ragioni squisitamente temporali oppure che fare A porti B ad essere fatta, dopo ore se non giorni, per impegni improrogabili. Inoltre, ma non lo dico a te ma più ad altri interventi che ho letto, sto facendo un discorso astratto, non sto parlando di me. Quote:
Io lo vedo più come un discorso di stile di vita. Parlando di me, ma solo in questo periodo della discussione, quando ero studente, non lavoravo full-time e non lavoravo 5 giorni alla settimana, potevo tranquillamente disporre del mio tempo come volevo, difficilmente ero pigro. Nel momento in cui ho iniziato a lavorare full-time, 5 giorni a settimana, ho iniziato a razionare alcune attività svolte. Quote:
Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
la gratificazione deve essere maggiore dello sforzo.
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
|
Re: Come vincere la pigrizia?
Quote:
In un quadro d'insieme non mi reputo affatto pigro: però se il metro di misura fosse l'impegno che metto in alcune attività che non mi gratificano per nulla, allora in questo caso risulterei davvero pigrissimo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.