![]() |
si può guarire?
Senza dubbio si può migliorare molto.. ma si può guarire totalmente dalla fobia sociale? Ma non vale SEMBRARE talmente tanto a proprio agio che gli altri non si accorgono neanche che sei sociofobico , timido o altro.. intendo che proprio uno non sente più il disagio interiore che una volta lo bloccava e senza avere mai delle ricadute anche solo temporali.
Fate nomi, ipotesi, raccontatemi. |
Re: si può guarire?
La mia opinione, basata solo sull'osservazione del mondo e per questo tanto soggettiva quanto discutibile è che cambiamenti strutturali della personalità sono rari. Molto più spesso si riesce in qualche misura a convivere col problema nel senso che nel fortunato caso di un'evoluzione positiva lo stress produce conseguenze meno invalidanti ma non per questo sparisce.
In soldoni, scatterà sempre la paura ma se magari aveva l'effetto di far chiudere in casa per una settimana, se ci ha detto bene, prima o poi avrà l'effetto di creare 4-5 secondi di ansia e pace. |
Re: si può guarire?
Io parto dal presupposto che nessuno è perfettamente immune dalla timidezza. Persino le persone arroganti, a volte, si lasciano intimidire.
Quindi non è pensabile per chiunque di non provare mai imbarazzo o di sentirsi in qualche modo frenati. Si può migliorare parecchio se ci si lascia aiutare da qualcuno che è più avanti di noi. L'ostacolo è riuscire a fidarsi, cosa difficile per chi non si fida nemmeno di se stesso... Comunque ognuno di noi avrà conosciuto persone che ci hanno detto "una volta ero come te, poi sono cambiato". |
Re: si può guarire?
Posso solo fare ipotesi. Poi bisogna fare una premessa: dipende dalla gravità della fobia sociale e dal tempo di insorgenza.
Guarire definitivamente credo non sia possibile, ma si può vivere una vita in cui l'impatto della malattia sia minimo, un po' come il diabetico che tiene bene sotto controllo la sua patologia, ovvio che la guarigione è impossibile ma può vivere una vita dignitosa fino in tarda età, ma un conto è se si ammala a 3 anni, un conto a 60, se è insulino-dipendente oppure no. Parlando in generale dei disturbi mentali, noto come in alcuni momenti della giornata mi sento bene, quindi la speranza che si possa stare "bene" c'è sempre. Anche se non è un benessere totale, ma una situazione tipo quella che avevo a 20anni, in cui c'era lo scazzo per non avere ragazze, lo scazzo per il fisico insufficiente e altre cose, ma fondamentalmente non c'era un malessere pressante, era una situazione di benessere al 70%, ora come ora andrebbe più che bene. |
Re: si può guarire?
Me lo chiedo sempre anche io ....secondo me dipende dalla gravità della fobia, se cronicizzata o meno.
il mio psichiatra dice che la fobia sociale (nel mio caso, ma penso che sia abbastanza comune) è la conseguenza di una nevrosi (conflitto inconscio), ovvero nel mio caso sembra essere: nevrosi (che è un disturbo di personalità)-->attacco di panico--> agorafobia-->evitamento--> FS effettivamente la scienza medica non credo abbia molti riscontri di guarigione in merito, nel senso % tabellate sul sito del ministero della sanità o altra fonte attendibile anzi ci sono studi contranti in giro per internet. il tema è complesso. io mi sono fatto la mia idea personale che se: - si va da uno psichiatra per prendere i farmaci giusti per attenuate i sintomi (se si hanno e sono invalidanti), non ci si becca alla prima, quindi non demordere ed esiste la possibilità che si debba cambiare farmaco; (durata trattamento 8 mesi fino a 24 mesi anche). - si sceglie uno psicoterapeuta (TCC o psicoanalitico) e si fa una terapia provando se da efficacia. solitamente migliorano molto i sintomi. anche qua se non si forma alleanza con il terapeuta non farsi problemi a cambiare. - si mette in campo un po' di impegno e volontà, quella che si ha a disposizione in quel momento, un passo alla volta. cioè intendo crearsi un giro sociale ad hoc. così facendo secondo me per lo meno si migliora tanto, che non è poca cosa...ricordiamoci che nel forum c'è gente silente che non riesce ad uscire di casa per prendere la posta che vorrebbe riuscire a farlo...quindi ogni miglioramento è utile e ben voluto. guarire completamente non saprei... in alcuni casi presi in tempo, non cronicizzati e trattati bene in combinata con la psicoterapia e i farmaci si possono ottenere grosse remissioni dei sintomi e dei conflitti psicoemotivi e quindi non avere difficoltà a stare con la gente. a volte può essere anche l'età o un evento particolare sia a peggiorare che a dare una grossa mano. in termini % ufficiali però non ho mai trovato nulla di chiaro, come del resto in forma diversa per il cancro... |
Re: si può guarire?
ho conosciuto persone che ne sono uscite con l'età...altri restano tali x sempre...sempre che si parli solo di "fobia sociale" non annessa alla depressione...in questo secondo caso auguri
|
Re: si può guarire?
Non lo so se si può guarire, ma non credo. Si può arrivare ad uno stato in cui si riesce a fronteggiare la fobia sociale nel migliore dei modi, ma probabilmente un disagio di fondo resterà sempre.
Io la fobia l'ho ridotta di un poco, grazie a un po' di psicoterapia cognitivo-comportamentale e anche grazie all'essere cresciuta, ma rimane ancora forte in certi campi e un senso di disagio pervasivo ce l'ho ancora in alcune situazioni. Quello che mi fa dannare di più ora è la depressione, una vita non soddisfacente e il rifiuto delle persone. Quote:
|
Re: si può guarire?
Quote:
I problemi grossi, come nel mio caso, subentrano quando alla fobia sociale sviluppi un rifiuto degli altri e di te stesso che porta alla solitudine, che se diventa cronica inesorabilmente conduce alla depressione.:( |
Re: si può guarire?
Quote:
|
Re: si può guarire?
Quote:
|
Re: si può guarire?
Quote:
|
Re: si può guarire?
Quote:
|
Re: si può guarire?
Poi comunque la timidezza e l'introversione sono appunto i tratti di base di tante persone. Sono i sintomi specifici della FS (e non sono pochi) che creano disagio profondo e sono quelli sui quali bisogna lavorare.
|
Re: si può guarire?
Quindi io che sono fobico e depresso sono fottuto?
|
Re: si può guarire?
Quote:
Non so fino a che punto si possa arrivare e nemmeno fino a che punto arriverò, ma ti posso dire per certo che prima mi sentivo una merda e ora invece sto molto meglio. Mi sento più sicuro nonostante le mie insicurezze e con più personalità nonostante i miei dubbi. Il discorso è che gli aspetti negativi come insicurezza e dubbi sono sempre di meno, ma non si possono eliminare, e quelli positivi sono sempre di più. Insomma, mi sento più forte e sono più felice. |
Re: si può guarire?
Quote:
Diciamo che questi disturbi sono spesso interconnessi, ma ultimamente ho imparato a vederli non come delle sventure, anche se in parte lo sono, ma come dei percorsi utili a capire cosa c'è che non va nel nostro modo di vivere. Gli episodi depressivi fanno male, si tocca la disperazione ma poi si capiscono alcune cose, si vede il mondo con un'acutezza diversa, si impara a farsi meno male. |
Sì può migliorare, niente di più.
|
Re: si può guarire?
Credo di no,meglio lavorare sull'accettarsi
|
Quote:
|
Re: si può guarire?
Un mio ex amico è guarito, e anni prima stava messo veramente male.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.