![]() |
Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Qual è secondo voi e secondo le ricerche che conoscete il ruolo della genetica nell'insorgere dei disturbi di tipo ansioso quali: ansia, fobia sociale, disturbo evitante di personalità?
Anche i geni che concorrono allo sviluppo dei caratteri sessuali nell'uomo e nella donna e la loro insufficiente espressione possono avere un ruolo determinante? |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
La mia impressione attuale è che siano provocati quasi del tutto dall'ambiente in cui si è cresciuti e dai vissuti. Ma è solo un'impressione, non ho in realtà argomenti solidi a riguardo.
Sono interessato alle risposte |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Scusate la mia eterna ignoranza: cosa intendete per caratteri sessuali?
Comunque io alla genetica ci credo il giusto; piuttosto, penso che il ruolo dei genitori, e dell'educazione impartita sia fondamentale per lo sviluppo psico-emotivo-sessuale di un individuo. |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Quote:
La questione era se una scarsa mascolinità nell'uomo potesse essere fonte di insicurezza e quindi sviluppo di ansia. |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
aaaah ho capito, scusami.
Beh si, per quando riguarda i caratteri sessuali sono d'accordo che c'entrano senza dubbio. Ma tralasciando quelli, credo che le difficoltà di una persona siano derivate sia dai condizionamenti interni ( la famiglia) che da quelli esterni, e cioè il rapportarsi con la società. Sono comunque fortemente convinto che l'incapacità di rapportarsi col mondo esterno sia derivato dal ruolo della famiglia, o uno dei due genitori, anche a livello inconscio. |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Ad esempio, se all'interno di una famiglia c'è una madre iperansiosa, ipercritica, ipervigile e ambivalente, ci possono essere dei rischi che un figlio o una figlia sia incapace di rapportarsi col mondo esterno e con tutto ciò che riguarda la sfera emotiva e sociale.
|
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Quote:
Volevo solo aggiungere il fatto che il dep nn è un disturbo d'ansia in senso stretto, ma un tipo di personalità, un modo di vivere e percepire la realtà che è disfunzionale e spesso è il risultato di un peggioramento prima, e cronicizzazione dopo, di quelli che sono veramente classificati come "disturbi d'ansia" |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Non ho mai letto studî al proposito, ma da interventi su questo forum ho notato che i contesti familiari di provenienza sono anche molto diversi. Quindi ho il sospetto (che potrebbe essere anche del tutto infondato) che la causa della sociofobia o disturbi collegati vada cercata altrove.
|
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Alla fine anche le cause familiari non sono così definite..da genitori psicopatici possono nascere figli normali, da genitori relativamente normali e che hanno dato il giusto (più o meno, ma d'altronde nessun genitore è perfetto) affetto ed educazione al bambino possono crescere figli con grossi problemi.
Il fattore sfiga, seppur importante, non lo nomino perché non è misurabile. |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Tra l'altro mi chiedo perché si parli sempre dell'influenza dei genitori e meno o nulla di quella proveniente da altri ambienti.
È vero che i genitori sono le figure primarie nella vita del bambino, ma se uno ha dei genitori perfetti e poi si ritrova gravemente bullizzato per anni e anni di scuola, proprio negli anni della formazione, be', anche questo conterà qualcosa... no? |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Quote:
|
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
avevo letto che gli ansiosi-depressi han meno ormoni maschili ma penso sia anche una conseguenza di come si è vissuti (famiglia rigida/severa etc. etc.)
|
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Quote:
|
Quote:
Sarebbe interessante verificare la connessione tra queste cose ma, a naso, mi pare un po' difficile stabilire delle correlazioni dirette tra i vari elementi. Tra l'altro non vedo perché porsi la domanda come se debba essere per forza una carenza di determinati ormoni la causa e non, per esempio, l'eccesso di essi. Di mio tendo a pensare che, fatti i salvi i casi i cui la depressione/ansia è accertata essere causata da squilibri ormonali o patologie, il peso della predisposizione genetica ( componente data) sia limitato e l'influenza preponderante sia quella ambientale. Come Clend tuttavia non ho dati certi e schiaccianti per dimostrarlo. Gli studi scientifici in materia spesso tendono a puntare in tutte le direzioni possibili. |
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Nonni,genitori,zii tutti chi più chi meno hanno problemi legati all'ansia/depressione,credo che la genetica sia un fattore determinante almeno nel mio caso.
|
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Quote:
|
Re: Ruolo della genetica nei disturbi ansiosi
Quote:
Quote:
gli articoli che ne parlano sono diversi.. (basta digitar "testosterone e depressione") io la vedo cosi: piu fonti indipendenti arrivan a dir all'incirca la stessa cosa allora piu è facile che la cosa sia veritiera |
Sicuramente c'è un'associazione tra fattori ereditari genetici (tant'è vero che in molti casi disturbi simili si riscontrano anche in altri membri della famiglia in modo più o meno manifesto) e fattori ambientali, tra cui incide il modo in cui ad esempio i genitori educano i figli o più in generale come si rapportano con loro.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.