![]() |
La terapia funziona veramente?
Se non per tutti, almeno per qualcuno ha funzionato davvero andare dallo psicologo/psicoterapeuta/ecc.? Ad esempio gli utenti che non scrivono più hanno risolto? Oppure serve solo a dare un bene apparente magari anche accompagnando la terapia con farmaci?
|
Re: La terapia funziona veramente?
Almeno due persone hanno scritto qui riguardo la propria guarigione: Blimulda e Clark_Kent (il topic si intitola: "La mia vittoria. Una testimonianza", se cerchi lo trovi).
|
Re: La terapia funziona veramente?
A me personalmente non è servita.
|
Re: La terapia funziona veramente?
d
|
Re: La terapia funziona veramente?
A funzionare funziona, se i disturbi non sono troppo radicati nel tempo e sono ben delineabili funziona benissimo, altrimenti è più difficile, ma i miglioramenti ci sono sempre.
Per funzionare bisogna collaborare è vero, ma bisogna trovare figure professionali valide. Se poi ti scaricano perché "ci sono casi più gravi"..a me è successo 2 volte..anche se ho sempre pagato puntualmente e senza fare storie.. :( allora lì non ci puoi far niente. Di certo non bisogna arrendersi alle prime difficoltà. |
Re: La terapia funziona veramente?
Io sono in terapia da un anno e mezzo... è gratuita, presso il centro di salute mentale della mia città, quindi penso non sia di chissà quale livello qualitativo.
In questo anno e mezzo alcune cose sono migliorate, però non saprei dire se a causa della terapia o semplicemente per mio impegno personale. I fattori che agiscono su questioni così complesse come la propria psiche e i rapporti col Mondo esterno sono così tanti che non trovo semplice, almeno io, sviscerare quale sia l'effettivo fattore di cambiamento... potrebbe essere la terapia, potrebbe non esserlo. È anche vero che io ho cominciato la terapia in tarda età, quando, a quanto mi hanno detto, si è molto più resistenti al cambiamento. In ogni caso, se si ha una terapia a disposizione, perché non provare? Male non fa, ed è un tentativo come tanti altri. |
Guarda personalmente sono ferrato solo in un campo metodologico, che ho voluto sperimentare per avere una sintesi bitumata diciamo, in modo che capissi il problema. É la cosiddetta terapia tapioco di cui é massimo esponente il dottor Antani, che troverai a destra in sovrinscrezione a meno che certamente tu non preferisca prematuratamente di frequentare nonno Simpson che é esponente altrettanto valido, o certamente il dr. Giolsot che ha istituzionalizzato recentemente la vanvera come metodo terapeutico oltre che sport nazionale.
I risultati sono vari ed eventuali, a seconda che la cappella penda a destra o a sinistra, ma se proprio dovessi scegliere, prenderei Bulbasaur |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.