FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Ansia e Stress Forum (https://fobiasociale.com/ansia-e-stress-forum/)
-   -   E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno? (https://fobiasociale.com/e-se-imparassimo-a-vedere-il-bicchiere-mezzo-pieno-51053/)

Graziepapi 27-09-2015 14:47

E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Stamane stavo pensando che infondo se ci concentrassimo più su quello che siamo riusciti a fare invece che su quello che non riusciamo ancora a fare la nostra autostima aumenterebbe..faccio qualche esempio:
1)Nonostante la fobia sociale sto frequentando un corso di inglese molto affollato e intervengo anche davanti agli altri quando la fidanzata di un mio amico per la timidezza non ci viene proprio.
2)Nonostante la fobia sociale vado a fare la spesa,vado nei bar a prendere il caffè,all'ufficio postale.
3)Nonostante la fobia sociale ho alcuni amici e diversi conoscenti.
Con le ragazze ancora non riesco a parlare molto o a guardarle negli occhi e penso che questo sarà il mio prossimo obiettivo..e voi come siete messi??:)

Keith 27-09-2015 14:56

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1600977)
Stamane stavo pensando che infondo se ci concentrassimo più su quello che siamo riusciti a fare invece che su quello che non riusciamo ancora a fare la nostra autostima aumenterebbe..

Per essere una persona non sana ho fatto abbastanza ma è sempre troppo poco rispetto a uno normale.

Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1600977)
faccio qualche esempio:
1)Nonostante la fobia sociale sto frequentando un corso di inglese molto affollato e intervengo anche davanti agli altri quando la fidanzata di un mio amico per la timidezza non ci viene proprio.
2)Nonostante la fobia sociale vado a fare la spesa,vado nei bar a prendere il caffè,all'ufficio postale.
3)Nonostante la fobia sociale ho alcuni amici e diversi conoscenti.
Con le ragazze ancora non riesco a parlare molto o a guardarle negli occhi e penso che questo sarà il mio prossimo obiettivo..e voi come siete messi??:)

1) E' un grosso passo avanti
2) Senza sminuire, però sono cose troppo facili.
3) Guardare negli occhi per più di 3 secondi per me è difficile.

Leucina 27-09-2015 14:56

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Il mio bicchiere è bucato.

Graziepapi 27-09-2015 15:04

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1600981)
Per essere una persona non sana ho fatto abbastanza ma è sempre troppo poco rispetto a uno normale.


1) E' un grosso passo avanti
2) Senza sminuire, però sono cose troppo facili.
3) Guardare negli occhi per più di 3 secondi per me è difficile.


Sono troppo facili per una persona"normale"non per un sociofobico..per me sono situazioni molto imbarazzanti,anche il semplice fatto di andare a fare la spesa..

iturbe89 27-09-2015 15:05

Personalmente le mie difficoltà sono diverse. Faccio tranquillamente (o quasi) le cose del punto 2.

Sul punto 3 .. generalmente guardo negli occhi la persona con cui parlo (in particolare se è molto sicura... tendo a nn fissare molto solo se la persona manifesta imbarazzo/insicurezza, per nn farla.sentire magari con i "fari" puntati).

Dovrei in particolare lavorare sul linguaggio, migliorare le.capacità intellettive fin dove possibile... e il piu è fatto

cancellato15249 27-09-2015 15:32

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Oggi i miei problemi sono molto più lievi rispetto ad anni fa ed a tanti utenti sul forum. sono riuscita a costruirmi piano piano una vita il più normale possibile anche se evito ancora con cura le situazioni che mi espongono o tutto ciò che é nuovo. Mi piace rimanere nella mia comfort zone , con le mie sicurezze e le mie certezze. Sto cercando di lavorare sulla mia autostima e sulla ricerca di approvazione degli altri perché so che tutti i miei problemi nascono da lì ma i risultati faticano ad arrivare.. :piangere:

Inosservato 27-09-2015 15:43

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1600977)
Stamane stavo pensando che infondo se ci concentrassimo più su quello che siamo riusciti a fare invece che su quello che non riusciamo ancora a fare la nostra autostima aumenterebbe..faccio qualche esempio:
1)Nonostante la fobia sociale sto frequentando un corso di inglese molto affollato e intervengo anche davanti agli altri quando la fidanzata di un mio amico per la timidezza non ci viene proprio.
2)Nonostante la fobia sociale vado a fare la spesa,vado nei bar a prendere il caffè,all'ufficio postale.
3)Nonostante la fobia sociale ho alcuni amici e diversi conoscenti.
Con le ragazze ancora non riesco a parlare molto o a guardarle negli occhi e penso che questo sarà il mio prossimo obiettivo..e voi come siete messi??:)

bravo Graziepapi, mi sembrano tutte ottime conquiste, avrai fatto un bel salto di qualità della vita :bene:

in generale superare un proprio limite, grosso o piccolo che sia, è una bella soddisfazione e sapersi godere le soddisfazioni è importante almeno tanto quanto raggiungerle

timido87 27-09-2015 16:16

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1600977)
1)Nonostante la fobia sociale sto frequentando un corso di inglese molto affollato e intervengo anche davanti agli altri quando la fidanzata di un mio amico per la timidezza non ci viene proprio.

Io non riuscirei a intervenire, quindi complimenti ! :)

Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1600977)
2)Nonostante la fobia sociale vado a fare la spesa,vado nei bar a prendere il caffè,all'ufficio postale.
3)Nonostante la fobia sociale ho alcuni amici e diversi conoscenti.

Idem.

Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1600977)
Con le ragazze ancora non riesco a parlare molto o a guardarle negli occhi e penso che questo sarà il mio prossimo obiettivo..e voi come siete messi??:)

Con le ragazze riesco anche a parlarci superficialmente, però non sempre. Il problema sorge se devo approndire la conoscenza. :pensando:

Keith 27-09-2015 17:08

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1600989)
Sono troppo facili per una persona"normale"non per un sociofobico..per me sono situazioni molto imbarazzanti,anche il semplice fatto di andare a fare la spesa..

Non è che un sociofobico non riesce a far nulla.
Infatti riguardo al fare interventi al pubblico hai fatto una grande cosa, per me impensabile, poi non so, ognuno ha delle cose che riesce a fare meglio e altre che sono impossibili.. magari non ho problemi a fare la spesa, ma mi limito a prendere la roba dagli scaffali e pagarla.. non mi cimento ad interagire col salumiere :miodio:

barclay 27-09-2015 17:23

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quando riesco a vedere il bicchiere mezzo pieno, arriva sempre qualcuno che lo svuota :miodio:

Matteo829 27-09-2015 18:10

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Si si sarebbe una buona cosa!! Per chi non ce l'ha completamente vuoto insomma...e per chi ha il bicchiere soprattutto!!..

Vargtar90 27-09-2015 18:38

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
in realtà il bicchiere è sempre pieno, cambia cosa ci finisce dentro.

The_Sleeper 27-09-2015 20:02

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da Vargtar90 (Messaggio 1601133)
in realtà il bicchiere è sempre pieno, cambia cosa ci finisce dentro.

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com...c2401cd6df.jpg

: D

Myway 27-09-2015 20:02

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Il mio bicchiere è rotto e mi son tagliato...:o:piangere:

ilPaul 27-09-2015 20:18

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Anch'io dopo tutti gli anni di scuola dove quasi mai alzavo la mano o intervenivo adesso invece lo faccio senza problemi e la cosa più bella è la leggerezza che si prova quando diventa naturale.

reknub 27-09-2015 20:48

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Se non vedi quello che non sai fare non cercherai mai di imparare...

La consapevolezza é l'arma comune di ogni tecnica psicologica riconosciuta

claire 27-09-2015 20:56

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Si può anche vederlo il bicchiere mezzo pieno, ma il confronto con gli altri lo svuota sempre.Quello che fa un fobico sociale, non ha valore per il fobico sociale, perché guarda sempre il bicchiere degli altri

Keith 27-09-2015 21:09

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1601265)
guarda sempre il bicchiere degli altri

che magari è pieno a 2/3.. mentre quello dei sociofobici è 1/3..

claire 27-09-2015 21:32

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1601273)
che magari è pieno a 2/3.. mentre quello dei sociofobici è 1/3..

Basterebbe confrontarsi con quelli che ce l'hanno pieno 1/1000, ma non lo facciamo, guardiamo sempre chi ha di più e di meglio

Abuela 27-09-2015 21:34

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1601285)
Basterebbe confrontarsi con quelli che ce l'hanno pieno 1/1000, ma non lo facciamo, guardiamo sempre chi ha di più e di meglio

perchè è più dolce sentirsi in basso del terrore di perdere anche quel po' che hai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.