![]() |
Postura del corpo e stati psicologici
Ho avuto modo di notare una cosa molto particolare, cambiando postura ed espressione facciale cambio anche stato piscologico per esempio io tendo a stare ricurva perchè sto molto al pc, respiro lentamente e faccio brevi respiri poco profondi e la mia espressione del viso è spesso "depressa" ma se io cambio postura, raddrizzo le spalle, respiro in modo più ampio e veloce (più di petto che di pancia) e assumo un'espressione del viso meno depressa (sorrido) automaticamente mi sento meglio anche psicologicamente, (e meno timida) ritornando ricurva, ad un'espressione depressa e ad una respirazione più lenta e poco profonda ritorno subito a sentirmi depressa e demotivata anche a livello psicologico.
Probabilmente dipende in gran parte dalla respirazione, la respirazioni influisce molto sugli stati emotivi (infatti i buddisti imparano a respirare in un certo modo per arrivare a stati di profondo rilassamento) e stando curvi ovviamente si respira male. Provate anche voi. |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
per quanto riguarda la respirazione però si consiglia la respirazione diaframatica rispetto a quella toracica
se respiri "di pancia" sei una delle persone che lo fa "correttamente" |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
interessante... :pensando:
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Quote:
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Diciamo che si alimentano a vicenda.
Quando metto la testa a posto mi metto a fare yoga o roba del genere, così sistemo anche la postura. |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Quote:
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Io sapevo che la respirazione corretta è quella di pancia, col diaframma che si abbassa...la respirazione toracica si fa in caso di sforzi ecc, normalmente non dovrebbe farsi anche se alla fine la fanno tutti, respiri corti, molto frequenti....probabilmente per quello lle persone iperattive ce l'hanno molto evidente, è come se stessero sempre a correre col fiatone....che poi la respirazione toracica anche dovrebbe essere più ampia di come si respira normalmente....conoscevo un cantante lirico che riusciva a gonfiare anche la parte posteriore bassa del torace, mi faceva impressione..:D
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Penso che il 70% dell'utenza qui abbia un principio di gobba. Credo che se vedrò una persona ricurva (come me), mi avvicinerò e gli diró "ciao sono Pazzo! Tu? :)"...
Cmq stefania, se sviluppi in un certo modo, la respirazione può poco. C'è bisogno di una rieducazione della postura, quindi sarebbe il caso di presentarsi da un medico, che con molte probabilità consiglierà un busto, oltre ad esercizi specifici per le spalle. |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Ci sono stati studi ed esperimenti dietro questi processi. Se cerchi la Teoria del feedback facciale ti viene spiegato cosa succede
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Quote:
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
C'è anche un altro aspetto credo
Possiamo assumere un portamento "depresso", affinché gli altri lo notino, e per farlo vedere agli altri, rafforziamo la nostra tristezza interiore, per renderci più convincenti Ma se ci imponiamo di mostrarci di buon animo anche se non lo siamo, il nostro interiore ne giova di riflesso, allo stesso modo |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
confermo quanto dici. Assumendo una posizione corretta, si respira meglio.
(anche se purtroppo non sempre è solo una questione di atteggiamento posturale scorretto, sigh) |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
tutto vero, il corpo parla..se sono in ansia\dep sto anche io ricurvo e chiuso..ma che fatica stare diritti. ma bisogna imparare, anche perchè poi da vecchi è dura.
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Io trascino un po' il corpo (ho un modo di camminare in cui muovo al minimo molti muscoli), è vero che la mia postura è strana, però se dovessi tenerne un'altra non avrei le energie e riesco per poco.
Farei una fatica enorme anche solo per fare quattro passi. Le volte che ho provato "a stare più dritto" non ho avvertito emozioni positive ma solo una maggiore fatica nel sostenere il mio corpo. Io respiro facendo gonfiare la pancia, non respiro molto col torace (sollevando in alto e indietro le spalle), mi sembra meno faticoso (io almeno psicologicamente questo avverto). Sarò io un caso a parte, non so. Certo è che è più bello tenere un portamento dritto (esteticamente fa un bell'effetto "potenza"), però mi sembra anche più dispendioso tenere questo portamento qua (però forse è solo a me che fa questo effetto non so). |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Oggi sul treno ho sentito due ragazze che discutevano. Una era convinta di essere un po' ingobbita e chiedeva all'altra conferme. In modo abbastanza scherzoso...
Son sicuro che i "dubbi" glieli ho fatti venire io, mi avranno squadrato e ridacchiato di me, per poi a passare a discutere di questo mio ennesimo difetto... |
Nn credo che un cercare di stare dritto influenzi lo stato psicologico. La postura e quello che e e forzare sarebbe uno sforzo. io ho aperto un topic che riguarda in maniera indiretta a questo collegamento .il topic sulla maloclusione dentale. Nn credo riguardi il respiro o comunque nn si ppuo cambiARE
|
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Vorrei comprarmi il corsetto o busto o come si chiama: qualcuno di voi lo usa?
|
Quote:
Non c'entrava niente ma mi ha fatto sorridere... Comunque come diceva blur la respirazione corretta è quella diaframmatica, a livello cioè del plesso solare. Chi ha studiato canto ad esmpio lo sa, quando si è ansiosi si tende a fare brevi respiri a livello toracico, ma a volte bastano pochi respiri profondi di pancia per calmarsi. Per quanto riguarda espressione e postura è verissimo, ecco perché bisogna sforzarsi ogni tanto di sorridere anche se non si ha voglia |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Quote:
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk |
Re: Postura del corpo e stati psicologici
Il fatto di stare con la testa un pò in avanti nel mio caso è dovuto in larga parte ad una malocclusione scheletrica di terza classe (che a breve inizierò a risolvere). Nel mio caso non influisce granchè: mi sento meno timido e sicuro (oddio parolona) anche con posture non perfette :pensando:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.